GB AMI 2011 - Harvard H4M - Reparto Sperimentale Volo.

Moderatore: Starfighter84

Rispondi
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35160
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: GB AMI 2011 - Harvard H4M - Reparto Sperimentale Volo.

Messaggio da pitchup »

Ciao Valerio
Ah bravo...bel lavoro...mi fai fare pace col modellismo, perchè almeno penso, illudendomi, che solo i miei kit sono tutti storti e malandati, mentre i tuoi vengono fuori
dalla scatola perfetti e si incollano alla perfezione con incastri precisi, con un montaggio che procede liscio liscio.... così spero sempre che i prossimi miai acquisti escano come i tuoi.
saluti :-D
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47256
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: GB AMI 2011 - Harvard H4M - Reparto Sperimentale Volo.

Messaggio da Starfighter84 »

errico ha scritto:Immagino l'omino del futuro che osservando un modello di Valerio :-acett lo spacca in due esclamando: "ottima annata il duemilaundici".

:-sbraco :-sbraco Carina questa errico!! :-D

@Max Pitchup: magari fosse così Max! non ti preoccupare che le imprecazioni le butto giù anche io... spessissimo! però, alla fine, ai kit non gliela dò mai vinta! :twisted:
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47256
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: GB AMI 2011 - Harvard H4M - Reparto Sperimentale Volo.

Messaggio da Starfighter84 »

Qualche progresso di oggi...! e con l'avanzare dei lavori... inevitabilmente sono arrivati anche i primi problemi. Vi spiego tutto con le foto sottostanti :-oook :


Immagine

Immagine

Il kit, seppur buono in generale, è molto poco dettaglio. Per questo motivo sto riproducendo tutti i piccoli dettagli che sul velivolo reale sono ben visibili e che, in scala, contribuiscono molto ad innalzare il realismo del modello.
Per iniziare, ho forato la superficie alare in corrispondenza del bocchettone per il rifornimento del carburante; sul kit questa zona è appena accennata con una pannellatura incisa.
Nella parte interna ho assittigliato la plastica con una lima tonda montata su un trapanino elettrico, allo scopo di rendere gli spessori più in scala possibile.

Immagine

Immagine

Immagine

Ho poi riprodotto il tappo del bocchettone fustellando sue tondini di plasticard. Una veloce pennellata di rosso e un altrettanto veloce lavaggio (non l'ho neanche portato via del tutto tanto, una volta in posizione, il fondo non si vedrà per niente). Il fondo è stato realizzato con un pezzo di telaio proveniente da unavecchia fotoincisione. Il tutto è stato, poi, incollato all'interno dell'ala...
Pochi minuti e si ottiene un bel risultato visivo secondo me!

Immagine

Immagine

Sempre continuando i lavori sulle ali, ho inserito il pezzo fotoinciso che rappresenta la paratia interna del pozzetto carrelli. La stessa è stata rinforzata, da dietro, con dei listelli quadrati in plasticard.

Immagine

Immagine

Controllando le foto in mio possesso, mi sono accorto della presenza di questa piccola presa d'aria collocata sul bordo di attacco destro dell'ala. Anche questo dettaglio, sul kit, è appena accennato.
Ad ogni modo, ho usato lo stesso procedimento sopra descritto per il bocchettone del carburante. Prima di chiudere le due valve alari ho aggiunto un quadratino di tulle per simulare la griglia che preveniva l'ingestione di corpi estranei.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

E qui sono arrivati i "dolori"! dalle prime prove a secco per aggiungere la parte superiore della cofanatura motore alla fusoliera, mi sono reso conto che il pezzo era un bel pò sovradimensionato. L'ho quindi incollato in posizione ed ho iniziato un vero e proprio lavoro di sgrosso della plastica per riportare il pezzo alle corrette dimensioni. Inutile dire che il dettaglio di superficie è sparito completamente nel giro di un attimo!

Dopo una buona carteggiatura, ho stuccato il tutto con l'Attacl poichè, proprio in corrispondenza delle fessure, corrono delle vistose pannellature. L'attack mi ha permesso di reinciderle senza grossi problemi.
Un'altra mezz'ora buona mi è servita per ripristinare tutte le altre incisioni e rivettature presenti in questa zona... un lavoro veramente tedioso!

Durante questa fase è accaduto anche l'imponderabile: tra una limata e una carteggiata, il pezzo fotoincisio che simula la palpebra si è staccato e accartocciato irrimediabilmente su se stesso. Il mio odio per questo tipo di materiale è sempre pià grande oramai!! :evil:
Per fortuna mi corre in aiuto il provvidenziale set "parallelo" che mi ha regalato Fabrizio Berna... preleverò una palpebra "sana" da lì. Ma questa volta aggiungerò il pezzo a fine lavoro... meglio evitare ulteriori rodimenti di fegato!

Immagine

Immagine

Le ali, praticamente pronte per l'unione con la fusoliera.

Immagine

Per oggi è tutto! domattina dovrei procedere con qualche altro piccolo step.... STAY TUNED! ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
HornetFun
Undead User
Undead User
Messaggi: 2567
Iscritto il: 23 dicembre 2009, 20:42
Che Genere di Modellista?: Jet in 72 e in 48
Aerografo: no
colori preferiti: Tamiya e Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: C.M.S.P.
Nome: Lorenzo
Località: San Donà di Piave (VE)
Contatta:

Re: GB AMI 2011 - Harvard H4M - Reparto Sperimentale Volo.

Messaggio da HornetFun »

Procede molto bene, complimenti :-oook
Avatar utente
willy74
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4711
Iscritto il: 22 settembre 2009, 20:33
Che Genere di Modellista?: Modellista Aereo scala 1/48,WWII per la maggiore
Aerografo: si
colori preferiti: Vallejo/AK/Mr/Italeri/Gunze/Ta
scratch builder: no
Club/Associazione: M.A.Centaurus
Nome: William
Località: Casalbordino(Ch)

Re: GB AMI 2011 - Harvard H4M - Reparto Sperimentale Volo.

Messaggio da willy74 »

:-oook :-oook :-oook !!!
Folgore
Brave User
Brave User
Messaggi: 1414
Iscritto il: 5 aprile 2009, 22:47
Aerografo: si
scratch builder: si

Re: GB AMI 2011 - Harvard H4M - Reparto Sperimentale Volo.

Messaggio da Folgore »

momentomomentomomentomomentomomentomomentomomentomomento momento momento............un momento! Manca un mio commento qua!
E ci credo che manca che posso dì? :mrgreen: :mrgreen: L'abitacolo mi piace un sacco ha un che di realistico che è veramente fantastico...!! E anche questi piccoli accorgimenti che sembrano stupidi poi alla fine sono sicuro che si noteranno di più.. prendo appunti :lol:
Ciao!!
ImmagineImmagineImmagine
Contro i paleomodellisti!!
Avatar utente
thunderjet
Bio-Mech User
Bio-Mech User
Messaggi: 3005
Iscritto il: 5 settembre 2010, 20:38
Che Genere di Modellista?: modellista confuso
Aerografo: si
colori preferiti: gunze/tamiya/alclad II
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Leonardo

Re: GB AMI 2011 - Harvard H4M - Reparto Sperimentale Volo.

Messaggio da thunderjet »

spettacolare l'accorgimento per il bocchettone del rifornimento :-oook :-oook :-oook Vai così Valè!
the only excuse for making a useless thing is that one admires it intensely.all art is quite useless

ImmagineImmagineImmagineImmagine
ImmagineImmagine
i miei modelli---fotogallery:costruzione di un modello dall'inizio alla fine
fotogallery: WIP SBD-2 Dauntless 1/48
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22518
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: GB AMI 2011 - Harvard H4M - Reparto Sperimentale Volo.

Messaggio da Bonovox »

Ottimi dettagli e montaggio critico. Ma ci vuole ben altro per farti spaventare! Forza Valerio che la bananina prende forma :-D

Ciao e B(u)onomodellismoVox a te
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
CoB
Jedi Master
Jedi Master
Messaggi: 4764
Iscritto il: 29 aprile 2008, 12:48
Che Genere di Modellista?: ex modellista, ora filosofo del pre shading
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze e Tamiya
scratch builder: si
Club/Associazione: nutella fan club
Nome: Mauro
Località: civitanova marche (mc)

Re: GB AMI 2011 - Harvard H4M - Reparto Sperimentale Volo.

Messaggio da CoB »

vai forte vai forte! la cosa strana è vedere tutte quelle plastiche gialle per il resto la solita conferma dei tuoi lavori belli precisi.... :-oook
Immagine
Immagine
Avatar utente
Massimo_71
Frequentatore di MT
Messaggi: 59
Iscritto il: 26 marzo 2011, 9:35
Che Genere di Modellista?: Aerei moderni in scala 1/72 e 1/48.
Aerografo: si
colori preferiti: LIfecolor e Gunze
scratch builder: no
Nome: Massimo
Località: Genova

Re: GB AMI 2011 - Harvard H4M - Reparto Sperimentale Volo.

Messaggio da Massimo_71 »

Complimentissimi Valerio!
Un vero spettacolo questo tuo modello..e siamo ancora nelle fasi "mediane"..chissà al termine! :-Champ
Fai dei lavori super belli e super perfetti...ahò...sarai mica un cyborg.....?!?!?! :-sbrachev :-sbrachev :-sbrachev
Rispondi

Torna a “Group Build Aeronautica Militare Italiana 2011”