Eccomi, eccomi! sono qui! e mi fa piacere fare un pò di chiarezza sull'argomento e dare qualche info in più... quando si parla di '104 sono sempre in prima fila!
Le differenze tra i G e gli S, a livello estetico, sono abbastanza. Te le elenco in modo schematico:
- Differente motore. Il G montava il classico J-79 GE-11 (del tutto simile a quello montanto sui vari Early Phantom B/N) con petali corti, mentre sull'S fu sostituito con il J-79 GE-18 con petali allungati (simile a quello dell'F-4E). A differenza di molte leggende metropolitane, la sezione del troncone di coda della fusoliera non aumentò... rimase indentico su tutti gli Spilloni.
F-104 G:
immagine inserita al solo scopo di discussione - fonte sbap.be
F-104 S-ASA-ASA-M:
immagine inserita al solo scopo di discussione - fonte drivefly.it
- Differenti Air Intake:
Particolare ben visibile è la differente forma delle prese d'aria ausiliarie poste ai lati dell'intake vero e proprio: sui G è di forma trapezoidale, sugli S di forma rettangolare. Ecco delle immagini per capire le differenze:
F-104 G
F-104 S/ASA/ASA-M
immagine inserita al solo scopo di discussione - fonte drivefly.it
- Strake aggiuntivi e diverso profilo pinna ventrale. Sui G era presente solamente la pinna ventrale che aveva il bordo d'attacco perpendicolare rispetto al terreno. Sugli S il profilo della pinna venne cambiato rastremandolo di qualche grado... alla vista risulta tagliato e non più perpendicolare al terreno.
Sempre sugli S vennero aggiunti due strake (altre due "pinnette" ventrali per farmi capire da tutti" poste ai lati della fusoliera proprio sotto agli aerofreni.
F-104 S
Immagini inserite a solo scopo di discussione - fonte b-domke.de e drivefly.it
Qui si vede bene il bordo rastremato a 45° della ventral fin.
immagine inserita al solo scopo di discussione - fonte drivefly.it
Ci sono varie altre differenze minori tra i G e gli S, ma queste riguardano sopratutto la presenza o meno di varie antenne IFF a lama e antennine a cono (di solito due, una proprio dietro il pannello dielettrico sulla gobba e una sotto davanti il pozzetto carrello anteriore).
Da notare invece la presenza di due piccole bugne ovali poco prima dello scarico (di solito di colore crema come le zone dielettriche, in questo caso grigie); sono due sensori del sistema di lancio degli Sparrow/Aspide, quindi presenti solo dalla versione S in poi. Sono di materiale ceramico... ecco una foto di quello destro:
immagine inserita al solo scopo di discussione - fonte drivefly.it
Portelloni: Gli S e i G italiani, a causa dell'aumento di peso, avevano gli pneumatici maggiorati... di conseguenza anche i portelloni del vano carrelli di tipo "bombato". Tutti gli esemplari di G prodotti in Italia su licenza furono dotati di pneumatici più grandi.
immagine inserita al solo scopo di discussione - fonte sbap.be
Solamente i primi esemplari giunti direttamente da Palmdale in USA, o spediti in Italia come kit iniziali per la produzione su licenza, montavano i portelloni di tipo "liscio" e ruote standard. Dalla versione S in poi i portelloni erano solo del tipo "bulged", quindi bombati. In foto i portelloni "lisci"
immagine inserita al solo scopo di discussione - fonte data3.primeportal.net
Cannone: il Vulcan venne mantenuto sia sui G, sia sugli S... ma solo sugli esemplari deputati al ruolo di Caccia/Bombardieri (sui Caccia Intercettori al posto del Vulcan c'era il sistema di tiro per gli Aspide/Sparrow). Solo nelle versioni S-ASA e ASA M venne del tutto rimosso per lasciar posto ad avionica aggiornata. Ecco una foto:
immagine inserita al solo scopo di discussione - fonte drivefly.it
Seggiolino: Inizialmente il seggiolino in dotazione ai nostri '104 era, appunto, il Lockheed C-2. Dal 1970 in poi (come ricorda anche Zipper), il C-2 venne progressivamente sostituito con il Martin Baker IQ-7A (dove il prefisso I stava per Italy... il GQ-7A "Germany" era destinato alla Luftwaffe) che aveva capacità "zero-zero".
Non era raro, quindi, vedere degli esemplari in mimetica Standard NATO (i primi riverniciati) con il C-2 e, contemporaneamente, vedere anche i codici di reparto in nero.
IQ7-A (Italy):
immagine inserita al solo scopo di discussione - fonte drivefly.it
GQ-7A (Germany):
immagine inserita al solo scopo di discussione - fonte ejectionsite.com
Da notare la differente forma del poggiatesta.
pitchup ha scritto:Ciao
Il 36° non ha mai avuto in carico i "G" passando direttamente dai kapponi all' "S". Se usi le decals del 6° Hasegawa coi numerali neri puoi usare tranquillamente il C2 come si vede nel già citato libro di Malizia. D'altronde il 6° ha operato sempre e solo con i "G" passando poi al Tornado.
Correttissimo quello che dice Max! quindi se fai un esemplare dei Diavoli Rossi deve necessariamente essere un G.
mark ha scritto:ps: nell'eventualità di fare un S, servono dei set o con l'autocostruzione si potrebbe fare? Ovviamente con prima le decals a portata di mano.
L'autocostruzione e la modifica, a livello modellistico, è fattibile... Altrimenti ci sarebbe il mega set della Cutting Edge che fornisce tutto il necessario. Ottimo veramente... è ben fatto.
