Ciao Paolo
sempre bello leggere le tue storie collegate al modello che ci mostri. Interessante tutto l'iter operativo descritto per ottenere le varie certificazioni o per le successive modifiche al velivolo.
Bel modello e bellissima colorazione.
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Ciao Paolo! Esperienza di collaudo interessante e modello altrettanto bello e particolare, essendo in 72 e avendoti dato filo da torcere doppi complimenti
Bruno
dalle foto mi par di capire che alla fine ha scelto il pianetto singolo basso.
Quella della foto sottostante dovrebbe essere con doppio pianetto basso.
Questa, anche se è difficile esserne certi, sembrerebbe una configurazione senza pianetto orizzontale.
mentre in rete, con una ricerca rapida, non ho trovato foto del pianetto singolo alto.
Quali differenze avevate rilevato nelle diverse configurazioni e quali furono le ragioni principali della scelta finale?
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Grazie a tutti per i commenti. Ciao Paolo, le foto che hai inserito sono del prototipo PP6, che dovrebbe avere la configurazione del pianetto definitiva anche se la prima foto sembra con un doppio pianetto (boh?) . Non credo che siano state pubblicate foto del volo senza pianetto (sicuramente saranno sepolte in qualche archivio delle foto Agusta), mentre io ho una foto del volo con il pianetto “alto” che ho avuto a suo tempo da Agusta e che quindi non so se posso inserirla. Come ho detto, lo scopo era di verificare l’effetto della turbolenza prodotta dall’isola della nave in navigazione. In generale, questa turbolenza non aveva effetti non controllabili dal pilota se non associata alla decelerazione in avvicinamento ed al conseguente passaggio del flusso rotorico sul piano di coda che comportava un effetto cabrante alquanto marcato che bisognava contrastare con i comandi di volo. La soluzione pianetto singolo si era dimostrata quella più controllabile e di conseguenza quella su cui è caduta la scelta.
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Hai gestito bene i colori e li hai anche azzeccati come tonalità... non è facile verniciare toni come il giallo e l'arancione alta visibilità.
Le decal, alla fine, dove le hai stampate?
Per la foto Augusta in tuo possesso, per noi non ci sono problemi alla pubblicazione.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, men che principiante, Aerei/Elicotteri - ALE/AVES, AMI, US NAVY 40 ad oggi, URSS 46 ad oggi, classici WWII, altri varii USA/Europa, Missili Scale dalla 72 alla 32, anche se per ora mi faccio le ossa sulla 72
Figli di Gondor! - Di Rohan! Fratelli miei! Vedo nei vostri occhi la stessa paura che potrebbe afferrare il mio cuore! Ci sarà un giorno, in cui il coraggio degli uomini cederà, in cui abbandoneremo gli amici e spezzeremo ogni legame di fratellanza, ma non è questo il giorno! Ci sarà l'ora dei lupi e degli scudi frantumati quando l'era degli uomini arriverà al crollo, ma non è questo il giorno! Quest'oggi combattiamo! Per tutto ciò che ritenete caro su questa bella terra, vi invito a resistere! Uomini dell'Ovest! Il Signore degli Anelli - Il ritorno del Re
Starfighter84 ha scritto: ↑10 luglio 2025, 14:19
Le decal, alla fine, dove le hai stampate?
Per la foto Augusta in tuo possesso, per noi non ci sono problemi alla pubblicazione.
Ciao Valerio, grazie per il tuo commento positivo. Le decals le ho stampate io ricostruendo il disegno dell'EH-101 tramite un programma di grafica del computer. Per quanto riguarda le foto, ho scannerizzato ingrandendo quella delle prove con il pianetto alto, che sicuramente sono difficili da trovare.