Che Genere di Modellista?: Modellista aeroplanaro in particolare su velivoli poco noti della Guerra del Vietnam, elicotteri anni '60/'80 e velivoli leggeri, tutti in 1:48. Talvolta trasporti medi in 1:72
fearless ha scritto: ↑26 marzo 2025, 1:14
Alessandro, come sono le decal Heli Scale Quality? Un po' di tempo fa ho preso il set per fare uno Skycrane della Forestale da utilizzare con il kit ICM, a vederle sembrano belle, ma forse sono un po' spesse... Come ti sei trovato?
Queste del 500 hanno un film più che accettabile, se hanno usato le stesso supporto resterai soddisfatto. Mi raccomando con l'S64 Cfs ad azzeccare il codice verde giusto
I velivoli strani sono il mio pane quotidiano. Quasi solo Vietnam ma stavolta è tempo di Canadair 215 a pistoni. Colleziono kit ormai rari anni '60/'80
Progetti recenti: ultimo completato Hughes 500D Island Hopper (fictional) dal telefilm Magnum P.I. - in corso Canadair CL-215-1A10 I-SISC - successivo Cessna O-2B Bullshit Bomber PSYOPS
Che Genere di Modellista?: Modellista (si fa per dire) aeronautico, soggetti dal dopoguerra ad oggi: intercettori, sperimentali, guerra elettronica, awacs ed elicotteri... Ogni tanto anche qualche moto...
fearless ha scritto: ↑26 marzo 2025, 1:14
Alessandro, come sono le decal Heli Scale Quality? Un po' di tempo fa ho preso il set per fare uno Skycrane della Forestale da utilizzare con il kit ICM, a vederle sembrano belle, ma forse sono un po' spesse... Come ti sei trovato?
Queste del 500 hanno un film più che accettabile, se hanno usato le stesso supporto resterai soddisfatto. Mi raccomando con l'S64 Cfs ad azzeccare il codice verde giusto
Bene, grazie Alessandro, sono fiducioso allora... Eh per il verde devo ancora guardare nel dettaglio.... Se hai suggerimenti
Per quanto riguarda le autocostruzioni sono un po' alle prime armi quindi scusa se la domanda sembra scontata, ho notato in diversi tuoi modelli che realizzi delle parti trasparenti (in resina credo?) come la console centrale di questo 500D, il processo che segui qual'è? Ti fai degli stampi nei quali coli la resina? Oppure sagomi il pezzo man mano fino a quando non ha la forma che desideri?
Scusa ancora per la domanda ma non mi è chiaro il procedimento
Che Genere di Modellista?: Modellista aeroplanaro in particolare su velivoli poco noti della Guerra del Vietnam, elicotteri anni '60/'80 e velivoli leggeri, tutti in 1:48. Talvolta trasporti medi in 1:72
fearless ha scritto: ↑26 marzo 2025, 1:14
Alessandro, come sono le decal Heli Scale Quality? Un po' di tempo fa ho preso il set per fare uno Skycrane della Forestale da utilizzare con il kit ICM, a vederle sembrano belle, ma forse sono un po' spesse... Come ti sei trovato?
Queste del 500 hanno un film più che accettabile, se hanno usato le stesso supporto resterai soddisfatto. Mi raccomando con l'S64 Cfs ad azzeccare il codice verde giusto
Bene, grazie Alessandro, sono fiducioso allora... Eh per il verde devo ancora guardare nel dettaglio.... Se hai suggerimenti
Lavoravo al Servizio Aereo del Cfs, vai sul sicuro. Verde FS14110
Giangio ha scritto: ↑26 marzo 2025, 18:16
Tanta roba, nulla da aggiungere
Per quanto riguarda le autocostruzioni sono un po' alle prime armi quindi scusa se la domanda sembra scontata, ho notato in diversi tuoi modelli che realizzi delle parti trasparenti (in resina credo?) come la console centrale di questo 500D, il processo che segui qual'è? Ti fai degli stampi nei quali coli la resina? Oppure sagomi il pezzo man mano fino a quando non ha la forma che desideri?
Scusa ancora per la domanda ma non mi è chiaro il procedimento
Ciao, in realtà ogni caso è diverso. Il cruscotto del 500 è compreso nel kit Fujimi. Lo vedi traslucido dopo vari trattamenti coi collanti. Se vogliamo di parlare di autocostruzioni da zero, ad esempio il sostegno al castello motore di questo Beaver Hobbycraft l'ho ottenuto da una sezione di PVC e levigato un po alla volta con la fresa (Dremel). Credo ci siano senz'altro tecniche più raffinate, magari facendo dei master e fusioni in resina. Confesso sono un po 'old style'. Il tuo Piper L-4 lo farei fully open
I velivoli strani sono il mio pane quotidiano. Quasi solo Vietnam ma stavolta è tempo di Canadair 215 a pistoni. Colleziono kit ormai rari anni '60/'80
Progetti recenti: ultimo completato Hughes 500D Island Hopper (fictional) dal telefilm Magnum P.I. - in corso Canadair CL-215-1A10 I-SISC - successivo Cessna O-2B Bullshit Bomber PSYOPS
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, men che principiante, Aerei/Elicotteri - ALE/AVES, AMI, US NAVY 40 ad oggi, URSS 46 ad oggi, classici WWII, altri varii USA/Europa, Missili Scale dalla 72 alla 32, anche se per ora mi faccio le ossa sulla 72
Figli di Gondor! - Di Rohan! Fratelli miei! Vedo nei vostri occhi la stessa paura che potrebbe afferrare il mio cuore! Ci sarà un giorno, in cui il coraggio degli uomini cederà, in cui abbandoneremo gli amici e spezzeremo ogni legame di fratellanza, ma non è questo il giorno! Ci sarà l'ora dei lupi e degli scudi frantumati quando l'era degli uomini arriverà al crollo, ma non è questo il giorno! Quest'oggi combattiamo! Per tutto ciò che ritenete caro su questa bella terra, vi invito a resistere! Uomini dell'Ovest! Il Signore degli Anelli - Il ritorno del Re
Che Genere di Modellista?: Modellista (si fa per dire) aeronautico, soggetti dal dopoguerra ad oggi: intercettori, sperimentali, guerra elettronica, awacs ed elicotteri... Ogni tanto anche qualche moto...
Queste del 500 hanno un film più che accettabile, se hanno usato le stesso supporto resterai soddisfatto. Mi raccomando con l'S64 Cfs ad azzeccare il codice verde giusto
Bene, grazie Alessandro, sono fiducioso allora... Eh per il verde devo ancora guardare nel dettaglio.... Se hai suggerimenti
Lavoravo al Servizio Aereo del Cfs, vai sul sicuro. Verde FS14110
Ah perfetto, una garanzia direi! Devo verificare se c'è un'equivalenza diretta, non mi piace molto fare mix di vernice...
Grazie Alessandro!!
_frequentflyer_ ha scritto: ↑26 marzo 2025, 18:42
[...] Ciao, in realtà ogni caso è diverso. Il cruscotto del 500 è compreso nel kit Fujimi. Lo vedi traslucido dopo vari trattamenti coi collanti. Se vogliamo di parlare di autocostruzioni da zero, ad esempio il sostegno al castello motore di questo Beaver Hobbycraft l'ho ottenuto da una sezione di PVC e levigato un po alla volta con la fresa (Dremel). [...]
Grazie per la spiegazione Alessandro, sei stato molto chiaro
Ciao Alessandro
Questo weekend sono stato al model contest di Novegro e con mia grande sorpresa e soddisfazione ho potuto osservare dal vivo le tue creazioni (se non sbaglio ne ho individuate 3).
Il livello di dettaglio è impressionante, visti in foto non si riesce a percepire appieno la qualità, i miei complimenti!!
Enrico
Che Genere di Modellista?: Modellista aeroplanaro in particolare su velivoli poco noti della Guerra del Vietnam, elicotteri anni '60/'80 e velivoli leggeri, tutti in 1:48. Talvolta trasporti medi in 1:72
Enrico 75 ha scritto: ↑14 aprile 2025, 9:28
Ciao Alessandro
Questo weekend sono stato al model contest di Novegro e con mia grande sorpresa e soddisfazione ho potuto osservare dal vivo le tue creazioni (se non sbaglio ne ho individuate 3).
Il livello di dettaglio è impressionante, visti in foto non si riesce a percepire appieno la qualità, i miei complimenti!!
Enrico
Grazie del pensiero! Purtroppo il contest 'elicotteri' è stato annullato per insufficiente numero di partecipanti. Con gli altri due mi son difeso bene!
Ale
I velivoli strani sono il mio pane quotidiano. Quasi solo Vietnam ma stavolta è tempo di Canadair 215 a pistoni. Colleziono kit ormai rari anni '60/'80
Progetti recenti: ultimo completato Hughes 500D Island Hopper (fictional) dal telefilm Magnum P.I. - in corso Canadair CL-215-1A10 I-SISC - successivo Cessna O-2B Bullshit Bomber PSYOPS