la risposta definitiva arrivò dalla Chance Vought che dal 1938 lavorava per rispondere alle richieste della Navy per un caccia moderno imbarcato.
Nel 1940 il primo prototipo prese il volo. Nel 1941 il Corsair superò i test e venne ordinato per la produzione.
Solo nel 1942 i primissimi Corsari vennero impegnati nei reparti(non al fronte) e la prima portaerei incaricata del trasporto dei suddetti era la Saratoga.
Nel 1942 già 178 Corsair erano già pronti per l'Us Navy ma aspettò fino al 1944 per metterli in servizio sulle portaerei.
Il Corsaro quindi entrò in servizio subito con i Marines nel 1943, e la prima missione fu proprio a Guadalcanal il 13 febbraio.
Rispetto al già arcinoto Hellcat il Corsaro era molto più veloce e agile. Oltre a essere un ottimo caccia, aveva un carico alare maggiore dell'Hellcat, deli Zero e dei Wildcat concedendogli un ottima capacità Aria-terra, superata solo dai Jug (P-47).
Il Corsaro in totale abbattè 2130 aerei nemici contro la perdita di 189 , un rapporto di 11,26. di Corsari persi per colpa dell'antiaerea se ne contano 349, quelli persi per incidenti, malfuzionamenti erano 692 (nota mia, il Corsaro era un temibile combattente, se atterrava hehehehe!)infine quelli persi nelle navi e a terra sono circa 164 .
I Piloti ricevevano spesso una raccomandazione: mai e poi mai portare a cadere in vite il Corsair.
QUesta raccomanazione venne ignorata da un Pilota nel dopoguerra, per un guasto decise di lanciarsi, portò il corsaro in vite e si lanciò, ma l'F4u anzicè continuare la vite si rimise in volo autonomamente e continuò proseguendo verso una base, dove cadde esplodendo causando fortunatamente solo dei danni materiali e qualche ferita superficiale. l'ultima azione di guerra dei Corsari americani è stata nella guerra di Corea, verrà radiato completamente dal servizio nel 1965.
Dal punto di vista Tecnico il Corsair è estremamente famoso per le sue ali a Gabbiano create appositamente per avere sia un carrello più corto e robusto sia per alloggiare al meglio l'enorme motore Pratt & Whitney R-2800 Double Wasp (forse il miglior motore a pistoni di tutto il conflitto, considerate che quello del Corsaro era sia turbocompresso che sovvralimentato) oltre a questo il Corsaro presenta una grande blindatura sia frontalmente (per via di un serbatoio), sia nelle ali e infine dietro al pilota. Il Caccia era interamente in alluminio ad eccezione di una parte delle ali che era in tela, e delle superfici di controllo.
Il Corsair ha dato prova delle sue abilità in combattimento tantissime volte, dando la possibilità a tantissimi piloti americani di diventare assi, il più famoso di tutti è Papy Boyington (non spendo altre parole su di lui) altri piloti un po più eccentrici come R.R. Klingman del VMF-312(Checkerboards) abbattè un Ki-45 Nick sopra Okinawa in uno scontro aereo che ha dell'incredibile, era mattina presto e il suo COrsaro pattugliava ad alta quota l'isola Giapponese quando poco più avanti intravise la sagoma del bimotore giapponese, si avvicinò a lui e una volta nel mirino sparò ma non successe nulla, le mitragliatrici si erano inceppate causa delle bassissime temperature che congelarono il liquido lubrificante, quindi decise di dare massima potenza al suo motore e decise di usare la grande elica metiallica per talgiare la coda al Ki-45. Il Corsaro risentì particolarmente il colpo perdendo circa 127mm del diametro dell'elica, ma nonostante tutto il pilota riuscì ad appontare. Verrà poi premiato con la Navy Cross.
Passiamo al mio modello, non sapendo quale corsaro riprodurre decisi di fare uno delgi ultimi COrsari pilotati dal celebre asso americano Phillip DeLong il quale abbattè 11,166 Caccia giapponesi diventanto il massimo asso del VMF-212 con 69 missioni alle spalle. Combattè pure in Corea abbattendo con il Corsair 2 caccia nord Coreani. Divenne il 13° (in base agli abbattimenti)asso dei marines.
Purtroppo morì nel 2006..
Passiamo al kit:
Poco da dire in effetti è un Kit splendido, davvero meraviglioso, unico appunto è la mancanza delle cinture di sicurezza per il resto si monta in facilità e in quasi assenza di stucco, insomma un vero Tamya.....
Questo è il primo degli aerei previsti dal Proetto Summer 2013
direi che mi sono dilungato fin troppo ecco le foto!!!! e poteva mancare il nostro Eore??? il pilota sbalordito?? ovvio che no!!
Prima di ogni cosa il riposizionamento in vetrina!

Poi vediamo le foto con la basetta originariamente creata per il P-61!




Infine con una basetta provvisoria in attesa della vera!



















Infine come sempre un po di foto di famiglia, questa è forse la mia preferita perchè mostra le mie prime tre eliche colorate ad aerografo, Il primo è stato il P-61, il 2° l'He-219 e infine il Corsaro

e un paio di foto con dei "colleghi"

DSCF4026 di lysander90, su Flickr
Spero che vi paiccia ragazzi e sotto con i commenti,