Macchi 200 Saetta 1/48 (Italeri)
Moderatore: Madd 22
- Slash
- Super Extreme User
- Messaggi: 299
- Iscritto il: 12 settembre 2012, 16:21
- Che Genere di Modellista?: Warhammer 40000, Warhammer, aerei 1:72, carri 1:72 - 1:35, periodo I e II GM
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Luca
- Località: Bologna
Macchi 200 Saetta 1/48 (Italeri)
Ciao a tutti,
ecco il modello ultimato grazie anche ai vostri preziosi consigli. La basetta è un po' scarna perchè volevo darlo in tempi ragionevoli al mio collega che voleva esporlo in ufficio. La mimetica è indicativamente quella dell'85a squadriglia, 18° gruppo di stanza ad Araxos in Grecia; il muro costruito con mattoni domus kits ed intonacato con gesso.
ecco il modello ultimato grazie anche ai vostri preziosi consigli. La basetta è un po' scarna perchè volevo darlo in tempi ragionevoli al mio collega che voleva esporlo in ufficio. La mimetica è indicativamente quella dell'85a squadriglia, 18° gruppo di stanza ad Araxos in Grecia; il muro costruito con mattoni domus kits ed intonacato con gesso.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Slash
- Super Extreme User
- Messaggi: 299
- Iscritto il: 12 settembre 2012, 16:21
- Che Genere di Modellista?: Warhammer 40000, Warhammer, aerei 1:72, carri 1:72 - 1:35, periodo I e II GM
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Luca
- Località: Bologna
Re: Macchi 200 Saetta 1/48 (Italeri)
Ecco il resto delle foto, il kit è quello con il piccolo set di fotoincisioni incluse.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Bonovox
- L'eletto
- Messaggi: 22512
- Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
- Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: FAIdaTE :)
- Nome: Francesco
- Località: Siracusa
Re: Macchi 200 Saetta 1/48 (Italeri)
Veramente un bel modello. Il tuo collega ne rimarrà affascinato!
Visto che ci capisco pochissimo in eliche compresi i diorami dell'epoca, mi sembra, con quel muro diroccato, un paesaggio più da carrarmatari che da aeroplanari; sicuramente mi sbaglierò, ma è pur sempre ben fatto e realistico!
Ma quella grande e bellissima scatola di quel panzer a muro quando si apre?
Visto che ci capisco pochissimo in eliche compresi i diorami dell'epoca, mi sembra, con quel muro diroccato, un paesaggio più da carrarmatari che da aeroplanari; sicuramente mi sbaglierò, ma è pur sempre ben fatto e realistico!

Ma quella grande e bellissima scatola di quel panzer a muro quando si apre?

Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti 
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)



"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)















Re: Macchi 200 Saetta 1/48 (Italeri)
Ciao....il Saetta è un bellissimo aereo e tu l'hai riprodotto molto bene complimenti!!Enrico. 

- Maver76
- Burning User
- Messaggi: 2878
- Iscritto il: 2 aprile 2011, 18:30
- Che Genere di Modellista?: Aerei che vanno dalla WWI alla WWII e moderni sia in 72 che 48
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, Revell, Tamiya, Humbrol
- scratch builder: no
- Club/Associazione: G.M.Ariete
- Nome: Cosimo
- Località: Merano (sempre pugliese sono !)
Re: Macchi 200 Saetta 1/48 (Italeri)
Bello sto Saetta, ma lavaggi non li hai effettuati? sembra che c'è un pre-shading però!
Complimenti!
Complimenti!
Con l'ala tesa a gloria o morte Gioia del Colle









Galleria: EF-2000 Typhoon AMI___F4U-1 Corsair__Mig 29A Fulcrum__F-105 Thunderchief__Mirage 2000 FAP__Tornado Black Panthers__Bf-109 F2__Fokker E III__Mil Mi 24D Hind FAP__P-51D red Tail__F-14 A Jolly rogers__A6M2B Zero __Hawker Typhoon __U-boot VIIC U-96__Sopwith Triplane














Galleria: EF-2000 Typhoon AMI___F4U-1 Corsair__Mig 29A Fulcrum__F-105 Thunderchief__Mirage 2000 FAP__Tornado Black Panthers__Bf-109 F2__Fokker E III__Mil Mi 24D Hind FAP__P-51D red Tail__F-14 A Jolly rogers__A6M2B Zero __Hawker Typhoon __U-boot VIIC U-96__Sopwith Triplane
- davmarx
- Ancient User
- Messaggi: 6383
- Iscritto il: 4 gennaio 2013, 22:42
- Che Genere di Modellista?: AEROPLANARO con rarissime escursioni carriste, navali e motociclistiche
- Aerografo: si
- colori preferiti: Lifecolor
- scratch builder: no
- Nome: Davide
- Località: Busto A.
Re: Macchi 200 Saetta 1/48 (Italeri)
Bravo Luca, ben fatto, anche la basetta stile minimalista combacia proprio con i miei gusti! 

- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26357
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: Macchi 200 Saetta 1/48 (Italeri)
Ciao Luca,
di solito le aviosuperfici, persino in tempo di guerra, sono spazi piatti e privi di ostacoli per motivi legati alla possibilità di consentire decolli e atterraggi. Anche intorno alle striscie utilizzate ome piste spesso c'è il nulla in termini di flora o costruzioni. Questo aspetto delle attività di volo rende disarmante la nostra attività di dioramisti perché dobbiamo rappresentare, in pochi centimetri quadrati, situazioni che, per essere in scala, facilmente potrebbero giungere a superare il metro. Ciò spesso ci forza il fuori scala.
In ogni caso avrei ritenuto maggiormente appropriato un alberello e delle reti mimetiche mentre, pur comprendendone lo scopo visto che si tratta di un regalo e probabilmente il ricevente lo apprezzerà come elemento scenico di impatto, avrei evitato il muro o, al massimo, mi sarei limitato ad un muretto campestre lungo e basso.
Ovviamente la mia è una opinione che nulla toglie al lavoro svolto.
microciccio
di solito le aviosuperfici, persino in tempo di guerra, sono spazi piatti e privi di ostacoli per motivi legati alla possibilità di consentire decolli e atterraggi. Anche intorno alle striscie utilizzate ome piste spesso c'è il nulla in termini di flora o costruzioni. Questo aspetto delle attività di volo rende disarmante la nostra attività di dioramisti perché dobbiamo rappresentare, in pochi centimetri quadrati, situazioni che, per essere in scala, facilmente potrebbero giungere a superare il metro. Ciò spesso ci forza il fuori scala.
In ogni caso avrei ritenuto maggiormente appropriato un alberello e delle reti mimetiche mentre, pur comprendendone lo scopo visto che si tratta di un regalo e probabilmente il ricevente lo apprezzerà come elemento scenico di impatto, avrei evitato il muro o, al massimo, mi sarei limitato ad un muretto campestre lungo e basso.
Ovviamente la mia è una opinione che nulla toglie al lavoro svolto.

microciccio
- Slash
- Super Extreme User
- Messaggi: 299
- Iscritto il: 12 settembre 2012, 16:21
- Che Genere di Modellista?: Warhammer 40000, Warhammer, aerei 1:72, carri 1:72 - 1:35, periodo I e II GM
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Luca
- Località: Bologna
Re: Macchi 200 Saetta 1/48 (Italeri)
Ciao Paolo,microciccio ha scritto:Ciao Luca,
di solito le aviosuperfici, persino in tempo di guerra, sono spazi piatti e privi di ostacoli per motivi legati alla possibilità di consentire decolli e atterraggi. Anche intorno alle striscie utilizzate ome piste spesso c'è il nulla in termini di flora o costruzioni. Questo aspetto delle attività di volo rende disarmante la nostra attività di dioramisti perché dobbiamo rappresentare, in pochi centimetri quadrati, situazioni che, per essere in scala, facilmente potrebbero giungere a superare il metro. Ciò spesso ci forza il fuori scala.
In ogni caso avrei ritenuto maggiormente appropriato un alberello e delle reti mimetiche mentre, pur comprendendone lo scopo visto che si tratta di un regalo e probabilmente il ricevente lo apprezzerà come elemento scenico di impatto, avrei evitato il muro o, al massimo, mi sarei limitato ad un muretto campestre lungo e basso.
Ovviamente la mia è una opinione che nulla toglie al lavoro svolto.![]()
microciccio
il muro della casa so che è un po' azzardato ma dato che serviva un po' di verticalità e lo ha fatto la mia compagna (coinvolta anche lei nelle produzioni modellistiche


Purtroppo mi trovo un po' carente di materiale "scenico", al prossimo pagamento di qualche fattura provvederò a rimpinguare lo stock!
Ciao, ti riporto quando scritto in under construction:Maver76 ha scritto:Bello sto Saetta, ma lavaggi non li hai effettuati? sembra che c'è un pre-shading però!
Complimenti!
Premetto che per i soliti motivi economici di crisi perdurante i colori che utilizzo sono quelli che ho già, non ne compro altri e cerco di rendere verosimile per quanto riesco il modellino... La verniciatura è stata fatta ad aerografo ed i passaggi, dopo la stesuara di un primer grigio chiaro, sono stati:
- Verniciatura con Olive Green Tamiya XF-58, poi lumeggiattura del solo centro dei pannelli con XF-58 + XF-71 cockpit green;
- Verniciatura con XF-66 grigio chiaro parte inferiore, poi lumeggiata con XF-66 + Bianco XF-2 sempre al centro dei pannelli;
- Passaggio con nero Chaos Black GW molto diluito e pennello 000 nelle incisioni delle pannellature per creare profondità;
- Sporcatura incisioni pannellature e rivetti con nero XF-1 diluito all'80% con diluente X-20;
- Stesura di un non meglio precisato trasparente prima delle decal;
- Posizionamento decal con Mr. Mark Setter Gunze;
- Stesura di opaco trasparente Tamiya in bomboletta (in realtà ho spruzzato in un vasetto il trasparente, l'ho diluto con l'X-20 e poi l'ho passato ad aerografo);
- Interni in cockpit green, scarichi in marrone ruggine + pennello secco di Boltgun metal GW, anello motore con base in marrone scuro, poi passaggi successivi di Dwarf Bronze della GW.
Mi piacciono le basette "minimaliste", come dici tu, perchè non ho molto spazio per tenere i modelli e ciò mi consente di recuperare superfici preziose...davmarx ha scritto:Bravo Luca, ben fatto, anche la basetta stile minimalista combacia proprio con i miei gusti!

- Slash
- Super Extreme User
- Messaggi: 299
- Iscritto il: 12 settembre 2012, 16:21
- Che Genere di Modellista?: Warhammer 40000, Warhammer, aerei 1:72, carri 1:72 - 1:35, periodo I e II GM
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Luca
- Località: Bologna
Re: Macchi 200 Saetta 1/48 (Italeri)
Grazie per i complimenti! Il panzer IV è in coda ai seguenti modelli, ahilui...Bonovox ha scritto:Veramente un bel modello. Il tuo collega ne rimarrà affascinato!
Visto che ci capisco pochissimo in eliche compresi i diorami dell'epoca, mi sembra, con quel muro diroccato, un paesaggio più da carrarmatari che da aeroplanari; sicuramente mi sbaglierò, ma è pur sempre ben fatto e realistico!![]()
Ma quella grande e bellissima scatola di quel panzer a muro quando si apre?
Elefant italeri 1:35,
Henschel hs 129 tankbuster 1:72,
Stalin JS3 1:72,
Lancaster dambuster 1:72...
mi sa che ci vorrà un po' per iniziarlo...
- Jacopo
- L'eletto
- Messaggi: 16845
- Iscritto il: 4 gennaio 2012, 19:54
- Che Genere di Modellista?: Modellista generico con la passione del 48, raramente lavoro in 72 per il resto apprezzo tutti gli aerei dal '39 in poi!
- Aerografo: si
- colori preferiti: troppi...
- scratch builder: no
- Club/Associazione: ACM. Modeling Time
- Nome: Jacopo Ferrari
- Località: Fidenza
Re: Macchi 200 Saetta 1/48 (Italeri)
Ottima realizzazione anche se non sono un fan dei primi "aerei" della Regia hai fatto un bellissimo lavoro, bene
poi il tocco con il muretto

























Gallerie:
-MIG-23M-F-14B & A-4E aggressor- A-1H -Sukhoi MK-30-A-6A -Spitfire MKVb AMI-A-36-Corsair-F-15E & F-15E &- F-111-Fencer-Crusader-F-35B-P-61-Mig-23UB-Su-33 Progetto Congiunto-F-104 G Marine-F-4B-He-219-F4u Corsair-FW-190 Captured-TBM-3 Avenger-P-47D-Bf-109-B-25 & Summer-Kfir-F-104 ASA/M-F-14B-Beaufighter-Wyvern-Sea Fury-Mosquito-Do-335-P-51 MKIA-J-10S-P-39-Wildcatfish-Seafang-B-25B-F-15D-OV-1D-A-1H Skyraider-JF-17-F-86 AMI-F-7G-Gnat-Mig-21-F-6/Mig-19-Tonka-AMX-F-86 AMI-F-84F-A-7E-T-50B-WyvernS4-Mig-31BM-Defiant-Seafire F.XVII-F-86D-Raiden-Shiden-Mig-21MF-Captured Ki-61-Mc. 205-Su-33-P-51C-FW-190 V18-Tornado RSV-FW-190F8-JL-9-SM-79-Yak-38-Mig-21MT-F-CK-1D-Hurricane KMIID-D.520-P-39 Duffy-Hs-129B3-P-39D-F-104C-A2D-1-P-51B-M1A1-Magach6-N1K2 Kanno-M42Duster-P-38F-K2-Centauro B1 Romor-M51-Mig-25RB-Jagdtiger-Magach3-Fw-190D12/r14-XA-3-MQ-9B-S-100 Camcotter-Saeqeh-80-F-51D Taiwan-Mig-31M-F-5E Tiger2000-RQ-1A+-F-104S ASA-F-104G Taiwan-Gannet AS1-
Ace combat:
-F-15C Galm1-F-14D "cherry Blossom"-Shinden II-F-22&Su-33-F-14&Mig 1.44 Razgriz-Su-47 Grabracr-F-35A Mobius-J35J Espada-F-16 PJ