Spitfire 1/72
Moderatore: Madd 22
- coccobill
- Unleashed User of Modeling Time
- Messaggi: 1188
- Iscritto il: 23 novembre 2009, 20:49
- Che Genere di Modellista?: Aerei in genere e qualche volta mezzi blindati della IIWW
- Aerografo: si
- colori preferiti: Mr Hobby - Tamiya
- scratch builder: no
- Nome: rudi
- Località: Santa Cristina e Bissone (PV)
- spitfire
- Mimetic User
- Messaggi: 1212
- Iscritto il: 23 settembre 2009, 0:06
- Che Genere di Modellista?: Modellista medio
- Aerografo: si
- colori preferiti: lifecolor,aeromaster,m.master
- scratch builder: si
- Club/Associazione: libero pensatore
- Località: legnano-mi
Re: Spitfire 1/72
ciao,
se vedi il mio nickname,capisci qual'e' la mia passionaccia!,lo spitfire!,insieme a P51/ME109/F4U,in ordine sparso,allora adesso Valerio mi "spedisce su Alfa Centhauri!",mi permetto di darti qualche "dritta"futura.
Kit di partenza:da dove sei partito?.
L'insieme non e' male,ma confermo che un attimino di tempo a chiedere consigli,ti giova,mancano 2 cose evidenti,il bordo d'attacco dalla punta dell'ala,fino ai cannoni,all'incirca era giallo,con le "macchie"rosse,che in realta' era scotch messo per riparare le mitragliatrici sopra.
Sfuma meno il contrasto tra i 2 colori,era piuttosto netto,e riprendi il bordo dei tettucci con la stessa vernice.
marco
se vedi il mio nickname,capisci qual'e' la mia passionaccia!,lo spitfire!,insieme a P51/ME109/F4U,in ordine sparso,allora adesso Valerio mi "spedisce su Alfa Centhauri!",mi permetto di darti qualche "dritta"futura.



Kit di partenza:da dove sei partito?.
L'insieme non e' male,ma confermo che un attimino di tempo a chiedere consigli,ti giova,mancano 2 cose evidenti,il bordo d'attacco dalla punta dell'ala,fino ai cannoni,all'incirca era giallo,con le "macchie"rosse,che in realta' era scotch messo per riparare le mitragliatrici sopra.
Sfuma meno il contrasto tra i 2 colori,era piuttosto netto,e riprendi il bordo dei tettucci con la stessa vernice.
marco
- coccobill
- Unleashed User of Modeling Time
- Messaggi: 1188
- Iscritto il: 23 novembre 2009, 20:49
- Che Genere di Modellista?: Aerei in genere e qualche volta mezzi blindati della IIWW
- Aerografo: si
- colori preferiti: Mr Hobby - Tamiya
- scratch builder: no
- Nome: rudi
- Località: Santa Cristina e Bissone (PV)
Re: Spitfire 1/72
Se non ero questo modello dev'essere il terzo che ho fatto con tutti gli errori immaginabili.
La sfumatura dei colori diciamo è stata voluta perchè non ero ancora in grado di utilizzare al meglio l'aeropenna e poi non sapevo che materiale usare per isolare il fondo. Ora non farei più questo errore.
Tieni presente che tutti i modelli che ho esposto sono diciamo l'inizio. Non è che adesso sono bravo però incomincio ad avere più dimestichezza e grazie al forum ottengo sempre maggiori informazioni che mi aiutano a crescere.
Grazie dei consigli
La sfumatura dei colori diciamo è stata voluta perchè non ero ancora in grado di utilizzare al meglio l'aeropenna e poi non sapevo che materiale usare per isolare il fondo. Ora non farei più questo errore.
Tieni presente che tutti i modelli che ho esposto sono diciamo l'inizio. Non è che adesso sono bravo però incomincio ad avere più dimestichezza e grazie al forum ottengo sempre maggiori informazioni che mi aiutano a crescere.
Grazie dei consigli
- spitfire
- Mimetic User
- Messaggi: 1212
- Iscritto il: 23 settembre 2009, 0:06
- Che Genere di Modellista?: Modellista medio
- Aerografo: si
- colori preferiti: lifecolor,aeromaster,m.master
- scratch builder: si
- Club/Associazione: libero pensatore
- Località: legnano-mi
Re: Spitfire 1/72
se avessi la macchina del tempo,il mio 3°modello del 1968 sarebbbe il "mostro di loch ness dopo aver avuto una nottataccia!"quindi sei molto piu' avanti di quando cominciai io ad "imbrattare plastica!".
Fai benissimo a mostrare i tuoi lavori nelle varie fasi "evolutive"della tua esperienza,magari in futuro mostra piano piano le varie fasi del lavoro,senza fare la fine mia che ci ho messo 7 anni a finire un corsair!.
Be' fai benissimo a chiedere consigli,io 40 anni fa' dovevo fidarmi di qualche negoziante,e qualche modellista,magari se ne hai la possibilita',comprati le riviste del settore,italiane c'e' skymodel che ti consiglio.
Un consiglio,i trasparenti tamiya,servono essenzialmente a rendere lucidi colori opachi e viceversa,usa altri trasparenti.
marco
Fai benissimo a mostrare i tuoi lavori nelle varie fasi "evolutive"della tua esperienza,magari in futuro mostra piano piano le varie fasi del lavoro,senza fare la fine mia che ci ho messo 7 anni a finire un corsair!.
Be' fai benissimo a chiedere consigli,io 40 anni fa' dovevo fidarmi di qualche negoziante,e qualche modellista,magari se ne hai la possibilita',comprati le riviste del settore,italiane c'e' skymodel che ti consiglio.
Un consiglio,i trasparenti tamiya,servono essenzialmente a rendere lucidi colori opachi e viceversa,usa altri trasparenti.
marco
-
- L'eletto
- Messaggi: 10311
- Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
- Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M.T.
- Nome: Roberto
- Località: Messina - Torino
Re: Spitfire 1/72
Ottimo soggetto!e se non segui i consigli di Spit
complimenti vai coosi!!


complimenti vai coosi!!

- Spitfire63
- Extreme User
- Messaggi: 273
- Iscritto il: 1 giugno 2010, 14:43
- Che Genere di Modellista?: Modellista aeronautico in scala 1/72; occasionalmente anche 1/32 o 24
- Aerografo: si
- colori preferiti: Humbrol
- scratch builder: si
- Nome: Paolo
- Località: Falconara M. (AN)
Re: Spitfire 1/72
Ciao Coccobill!
veramente carino il tuo Spit! e la scatola Revell è la mia preferita, dopo quella Italeri. Per il resto mi permetto di confermare - come se ce ne fosse bisogno - quello che ha detto il mio collega-omonimo; che colori hai usato per fare il modello?
Sai che purtroppo l'aereo vero fu abbattuto durante una incursione sulla Francia nel 1942? il pilota, un certo Svedsen (se non sbaglio) si salvò col paracadute e fu fatto prigioniero (POW; la storia è su: "Spitfire MK. V in action", un libro che ho acquistato a suo tempo su Tuttostoria).
Ciao e complimenti! Paolo
veramente carino il tuo Spit! e la scatola Revell è la mia preferita, dopo quella Italeri. Per il resto mi permetto di confermare - come se ce ne fosse bisogno - quello che ha detto il mio collega-omonimo; che colori hai usato per fare il modello?
Sai che purtroppo l'aereo vero fu abbattuto durante una incursione sulla Francia nel 1942? il pilota, un certo Svedsen (se non sbaglio) si salvò col paracadute e fu fatto prigioniero (POW; la storia è su: "Spitfire MK. V in action", un libro che ho acquistato a suo tempo su Tuttostoria).
Ciao e complimenti! Paolo

"Never in the field of human conflict was so much owed by so many to so few" W. L. S. Churchill


- coccobill
- Unleashed User of Modeling Time
- Messaggi: 1188
- Iscritto il: 23 novembre 2009, 20:49
- Che Genere di Modellista?: Aerei in genere e qualche volta mezzi blindati della IIWW
- Aerografo: si
- colori preferiti: Mr Hobby - Tamiya
- scratch builder: no
- Nome: rudi
- Località: Santa Cristina e Bissone (PV)
Re: Spitfire 1/72
Onestamente ho utilizzato i colori che mi sono stati consigliati dal negoziante ma da quando mi avete ripreso più volte su questo aromento stò cercando di essere un pò più preciso nella scelta. Anche le sfumature della mimetica sono errate nel senso che la colorazione deve essere più incisiva e non sfumata come invece ho fatto. In ogni caso il prossimo tenterò di farlo meglio.
Grazie
ciao
Grazie
ciao
- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26337
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: Spitfire 1/72
Ciao Rodolfo,
mi ero perso anche questo! sarà l'età
Non parliamo del modello ma dell'aeroplano. Spitfire sarà daccordo con me nel considerarlo una delle relizzazioni aeronautiche esteticamente, quindi aerodinamicamente, più affascinanti di tutti i tempi. Bello praticamente in tutte le versioni (please non tirate in ballo argomenti di cattivo gusto come il filtro Vokes, le clipped wings o le versioni idro
).
Attendo il prossimo
microciccio
mi ero perso anche questo! sarà l'età

Non parliamo del modello ma dell'aeroplano. Spitfire sarà daccordo con me nel considerarlo una delle relizzazioni aeronautiche esteticamente, quindi aerodinamicamente, più affascinanti di tutti i tempi. Bello praticamente in tutte le versioni (please non tirate in ballo argomenti di cattivo gusto come il filtro Vokes, le clipped wings o le versioni idro

Attendo il prossimo

microciccio
-
- Ancient User
- Messaggi: 5337
- Iscritto il: 20 aprile 2010, 0:28
- Che Genere di Modellista?: Appassionato dei caccia II WW
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze
- scratch builder: si
- Nome: Sergio
- Località: Adria (RO???)
Re: Spitfire 1/72
Tranquillo Coccobil, sei sulla buona strada e, soprattutto, sei aperto all'ascolto delle "dritte" di chi ha già avuto modo di modellare, sbagliare, correggere e migliorare.
Penso che conti molto l'atteggiamento mentale nei confronti delle cose e mi pare proprio che tu abbia il piglio giusto per migliorare divertendoti!
Dunque complimenti per quello che hai fatto fino ad ora, Spitfire compreso, e stai certo che vedrai risultati sempre più incoraggianti.
Secondo me il modellismo, specie quello statico, è una sorta di problem solving continuo ed il divertimanto consiste prorpio nell'affrontare e superare i problemi che si incontrano lungo il tragitto.
Buoni modelli, ciao, alla prossima,
Sergio
Penso che conti molto l'atteggiamento mentale nei confronti delle cose e mi pare proprio che tu abbia il piglio giusto per migliorare divertendoti!
Dunque complimenti per quello che hai fatto fino ad ora, Spitfire compreso, e stai certo che vedrai risultati sempre più incoraggianti.
Secondo me il modellismo, specie quello statico, è una sorta di problem solving continuo ed il divertimanto consiste prorpio nell'affrontare e superare i problemi che si incontrano lungo il tragitto.
Buoni modelli, ciao, alla prossima,
Sergio
- coccobill
- Unleashed User of Modeling Time
- Messaggi: 1188
- Iscritto il: 23 novembre 2009, 20:49
- Che Genere di Modellista?: Aerei in genere e qualche volta mezzi blindati della IIWW
- Aerografo: si
- colori preferiti: Mr Hobby - Tamiya
- scratch builder: no
- Nome: rudi
- Località: Santa Cristina e Bissone (PV)
Re: Spitfire 1/72
Grazie ragazzi per l'incoraggiamento e sono d'accordo con Sergio che ritiene il modellismo statico una buona palestra di problem solving.
Ciao
Rudi
Ciao
Rudi