Buonasera modellisti!! Finora il 2023 è stato per me un anno molto poco produttivo per diverse vicissitudini, ma sul finale stiamo recuperando terreno....vi presento l'ultimo nato e quando dico ultimo significa anche che sarà l'ULTIMO della stirpe Trumpeter che verrà costruito in casa mia (infatti dopo questo ho messo in vendita i restanti sulla baia in men che non si dica)....il modellismo è stupendo ma ogni tanto serve un kit che si riesca ad incollare con la colla e non con i Santi....
Il modello era quello pilotato dal Capitano Joseph J.Foss nel 1943 durante la battaglia di Guadalcanal.
Non ho usato le decal del kit ma ho impiegato le mascherine della Monetex ed un set di fotoincisioni della Eduard per l'abitacolo, le ruote in resina della brassin sono errate (mi riferisco al disegno del battistrada) poichè era un aereo impiegato a terra, ma quelle avevo in casa...
------------------------------------------------- "Distruggere fa parte del processo creativo"
Ciao Maurizio
Hai fatto un gran bel gatto!!
Ammetto che conosco poco, per non dire per nulla, il soggetto quindi mi limito alla mera modellazione.
Direi colorato ed invecchiato benissimo dal mio punto di vista. Mi sarebbe piaciuto vedere il wip relativo a questa fase.
Solo una domanda che poi è figlia della mia ignoranza: perchè il fango sulle ruote visto che è un soggetto imbarcato?
Ottimo lavoro!!
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Mi fa piacere vederti di nuovo su MT Maurizio... anche se solo in gallery, per questa volta ci accontentiamo!
Quindi il kit è il solito Trumpeter con i soliti problemi di montaggio? che difficoltà hai incontrato?
Ho sbirciato qualcosa sui social e mi pare che gran parte del pre shading che avevi fatti è andato perso, è così?
Il colore della mimetica mi sembra azzeccato, cosa hai usato?
Darei una sistemata agli elevatori perchè, a vederli così, mi sembrano un pò troppo a picchiare. Stesso discorso anche per gli alettoni che non sono allineati tra destra e sinistra.
Se non vedo male, mancano i fumi degli scarichi sui portelloni dei vani carrello... è come se la scia si interrompesse.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Grazie ragazzi, è un piacere anche per me tornare su MT.
Dunque veniamo ai Vostri più che giusti dubbi....
pitchup ha scritto: ↑6 novembre 2023, 8:26
Solo una domanda che poi è figlia della mia ignoranza: perchè il fango sulle ruote visto che è un soggetto imbarcato?
Ottimo lavoro!!
saluti
Massimo questo aereo, così come il suo squadrone, era impiegato a terra nel '43 ecco spiegato lo sporco sulle ruote, anzi forse è fin troppo pulito..
In foto vedete il mezzo contrassegnato con il numero di serie 84, altro aereo di Foss..che se non ricordo male ne ha cambiati 3 durante la campagna di Guadalcanal.
Starfighter84 ha scritto: ↑6 novembre 2023, 11:43
Mi fa piacere vederti di nuovo su MT Maurizio... anche se solo in gallery, per questa volta ci accontentiamo!
Quindi il kit è il solito Trumpeter con i soliti problemi di montaggio? che difficoltà hai incontrato?
Ho sbirciato qualcosa sui social e mi pare che gran parte del pre shading che avevi fatti è andato perso, è così?
Il colore della mimetica mi sembra azzeccato, cosa hai usato?
Darei una sistemata agli elevatori perchè, a vederli così, mi sembrano un pò troppo a picchiare. Stesso discorso anche per gli alettoni che non sono allineati tra destra e sinistra.
Se non vedo male, mancano i fumi degli scarichi sui portelloni dei vani carrello... è come se la scia si interrompesse.
Valerio, grazie, anche per me è un piacere...
Dunque le parti mobili sono ancora mobili, quindi facile recuperare la situazione, tra l'altro durante la foto non mi ero accorto della posizione degli alettoni
Trumpeter rimane tale, il modello è un plasticone approssimativo, rivettature molto marcate ed incisioni irregolari, a fatica ma si recupera. Per il resto la difficoltà più grande è stata riprodurre la ali chiuse senza avere un canale di Suez tra le parti.
I colori usati sono i soliti Ammo usnavy, Fs35164 per la parte superiore ed Fs 37875 per l'inferiore, i colori sono buoni ormai sono abituato con questi acrilici.Importantissimo sempre il primer MrHobby prima e tanto tanto lucido gx100 dopo
I fumi mi hanno fatto penare, devo fare pratica, riprodotti con i pigmenti Ammo, ci sono anche sui portelli ma ho diverse gradazioni di intensità, per questo sembrano puliti.Il preshading si vede soprattutto sulle ali, ma in foto mi rendo conto non si vede tantissimo...
Ora basta wildcat, si passa ai jet ....qualcosa di già iniziato da finire e qualcosa di nuovo sul banco da lavoro
Ultima modifica di Duck il 8 novembre 2023, 23:36, modificato 1 volta in totale.
------------------------------------------------- "Distruggere fa parte del processo creativo"
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, importante che voli, velivoli AMI ed Elicotteri FF.AA. e FF.PP. Italia, non disdegno Jet o eliche di altre nazionalità!
ciao Maurizio,
non abbiamo visto il WIP, ma come dici ti ha fatto penare nella costruzione. Il risultato finale però è degno di un bellissimo modello. Anche io propendo per alzare il timone di profondità!
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Bel lavoro! Intanto complimenti per non averlo reso un giocattolone vista la scala. Quindi ottimo cosi
Volevo chiederti, il cockpit è in bronze green? dalle foto non si nota molto.
Eccoloooooo Mauri!!!
Ho seguito nell'ombra (per modo di dire) questo tuo modello e posso dirti? In gallery fa la sua figura, bravissimo, e un doppio applauso per averlo portato a termine prima di lanciarlo addosso al muro Tanto per citare il lavoro più pesante che hai dovuto fare ripassare tutte le pannellature e rivetti per dare maggiore profondità, regolarità e continuità per favorire la presa dei lavaggi ad olio è stata un'ottima mossa, quantomeno hai alzato il livello di definizione e di dettaglio generale!
I colori mi piacciono e penso che in futuro li proverò, la cosa che mi piace un pò meno è stata la scelta di fare i fumi di scarico con i pigmenti, secondo me sono troppo netti per fare una bella fumata che va gradualmente a sfumare, per la prossima volta ti consiglio un H77 Tyre black diluitissimo a pressione bassa, qualcosa come 85% di diluizione col Leveling Thinner e te li disegni praticamente da solo senza andare in overspray fuori controllo!
Ah e un'altra cosa Mauri, su un futuro aereo con questa livrea prova ad utilizzare un lavaggio con un colore freddo (per esempio un grigio medio mischiato con del grigio di Payne bluastro per il tono superiore della livrea, stesso discorso per il bianco sotto) perchè trovo che il lavaggio con un colore terroso, caldo, non si sposi al massimo con il soggetto, in futuro provala e dimmi che ne pensi