Ho completato il vecchio kit Tamiya (1998) del Vought F4U-1A Corsair.
E' una scatola molto bella con si monta con poche difficoltà.
Unica nota negativa è data dalle decals, che comunque ho usato solo per gli stencil, avendo dipinto tutto il resto.
Non ho scelto nessuna delle proposte da scatola, ma ho optato per il Corsair BuNo 17740 del VMF-214 di Greg "Pappy" Boyington basato a Vella Lavella nelle Isole Salomone nel dicembre 1943.
Il velivolo è caratterizzato da una semiala sostituita con una cannibalizzata da un modello più vecchio, colorato in blue gray e con le vecchie insegne.
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco". Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario. Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Ciao Massimo! il soggetto è veramente molto bello, particolare ed unico, sarebbe bello sapere qualcosa di più !
Detto questo.. per la colorazione si notato diverse imperfezioni nelle insegne, magari è solo per le mascherine, noto inoltre il carrello di destra troppo "chiuso", magari è solo un effetto!
un bel lavoro complessivo e scelta dell'esemplare . Concordo con Jacopo: sarebbe interessante avere qualche informazione in più da te che hai studiato il soggetto.
Quale sarà il prossimo?
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Ciao
sicuramente tra tutti i Corsari hai scelto il più strano!!! Per me che modellisticamente sono invece un fissato dell'anonimità e del conformismo, la cosa è sicuramente divertente da vedere!
Mi sembra anche verniciato molto ma molto bene. Un bellissimo Corsaro!
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Jacopo ha scritto: ↑24 ottobre 2022, 14:11
Ciao Massimo! il soggetto è veramente molto bello, particolare ed unico, sarebbe bello sapere qualcosa di più !
Detto questo.. per la colorazione si notato diverse imperfezioni nelle insegne, magari è solo per le mascherine, noto inoltre il carrello di destra troppo "chiuso", magari è solo un effetto!
Detto questo ancora bravo, il prossimo?
microciccio ha scritto: ↑24 ottobre 2022, 14:38
Ciao Massimo,
un bel lavoro complessivo e scelta dell'esemplare . Concordo con Jacopo: sarebbe interessante avere qualche informazione in più da te che hai studiato il soggetto.
Quale sarà il prossimo?
microciccio
Ciao Jacopo,
corretta l'osservazione del carrello. L'ho già sistemato
Per quanto riguarda le imperfezioni delle insegne, sono volute solo queste sulla fiancata sx perchè ho provato a usurarla.
Se vedi altro, è sicuramente un errore mio!
Per quanto riguarda il soggetto, è un aereo famoso non per gli abbattimenti!
Infatti, nonostante ci abbiano volato molti dei nove assi del VMF-214 durante il rischieramento a Vella Lavella (gli aerei non erano ad assegnazione personale, ma chiunque volava quella che c'era di disponibile), non risultano abbattimenti provati per questo aereo.
E' invece famoso per il servizio fotografico che fu fatto nel dicembre 1943 in occasione dello scambio di cappellini e mazze da baseball della squadra di baseball dei St. Louis Cardinals con gli adesivi per gli abbattimenti.
L'aereo è una versione -1A abbastanza vecchia e riporta le insegne con la stella senza bordino. Sembra che sull'ala originale siano poi state aggiunte la barre bianche laterali senza bordino.
Sull'ala sx sostituita, invece, furono aggiunte le barre bianche nella parte superiore, ma non fu cancellata la vecchia insegna sulla superficie inferiore.
E adesso mi butto sul mini GB bimotori con un bel Me 262
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Ogni Corsaro è ben accetto, è un aereo monumentale, quando ho finito il mio volevo farne subito un altro.
La tua è un 'ottima realizzazione, penalizzata forse dalle foto un pelo scure. Ad ogni modo, mi piace, ben realizzato con un weathering coerente, considerato che è molto facile sbagliare l'invecchiamento su questi modelli.
Buon lavoro adesso con 262 allora!
Ciao Massimo.
Hai fatto un gran be lavoro.
Faccio solo una piccola osservazione riguardo le scie di fumo sul bordo di attacco e sotto le ali le quali mi sembrano un po’ troppo cariche e uniformi.
PS.
Dai un occhiata allo sportello anteriore sinistro del carrello, mi sembra fuori allineamento.
Ciao.
Dario
Mi piace molto, e l'aver scelto un esemplare caratterizzato da una semiala cannibalizzata, e caratterizzata da un colore diverso dona al modello ed alla aua camo un ulteriore, piacevole movimento.
Personalmente, adoro anche la zona ventrale compresa tra i carrelli per il suo colore che stacca notevolmente dal resto del ventre!
Nonostante le piccole imperfezioni (sulle quali non mi esrpimo per manifesta inferiorità ), ti serviranno di esperienza per i prossimi modelli!