Cox-One ha scritto: ↑1 novembre 2020, 20:25
Hai ottenuto un risultato di tutto rispetto! Verniciatura pulita e ben eseguita. Un sura quanto basta per dargli un'aria di vita e quei particolari lasciati in vista per stuzzicare i palati più esigenti.
Bravo
Grazie Vince!
Fly-by-wire ha scritto: ↑1 novembre 2020, 23:10
Bel modello Marco, hai fatto un lavoro molto pulito
grazie Fabio!
FreestyleAurelio ha scritto: ↑2 novembre 2020, 9:39
Dal wip si capiva che sto kit non era semplice da mettere insieme nonostante la scala ma tu lo hai gestito al meglio, Marco.
Il montaggio è pulito così come tutta la verniciatura. Complimenti Marco!
Un po' tirato via sotto il punto di vista del weathering che in questa scala ti avrebbe permesso molto.
Al di la di questo, hai tra le mani un'ottima base su cui un domani, se vorrai, iniziare ad applicare qualche effetto speciale
pitchup ha scritto: ↑2 novembre 2020, 11:07
Ciao Marco
Molto bello … lo definirei "old style" cioè verniciato alla vecchia maniera. Devo dire che ultimamente, vedendo riviste e forum stranieri, è un modo di modellare che sta tornando in auge dopo anni di pre e post shading e invecchiamenti estremi. Io personalmente oramai sono avviato verso una "morte spagnola" (modellisticamente parlando ovviamente

) ed effettivamente vedendo il tuo bel '190 mi vengono in mente tanti passaggi che avrei fatto io .
A parte le mie raspementali il modello è davvero bello… anche perché mi hai fatto venì voglia pure a me di farne uno...anzi diciamo te lo compri, lo monti e lo vernici ed io dopolo "ibericizzo" ( e me lo tengo pure in vetrina ovviamente!)

!!!
Ottimo lavoro!
saluti
Aurelio e Max, rispondo ad entrambi visto che più o meno parlate dello stesso argomento.
Premetto che le mia capacità nel creare "effetti speciali" o "spagnoleggianti" sono molto limitate , pur cui generalmente non mi spingo mai oltre un certo limite , ( anzi una volta c'ero andato ma avevo ottenuto un effetto mattonella degno del miglior piastrellista di Carpi!

) e sapendo che odio fortemente sverniciare e riverniciare, mi mantengo al riparo dagli effetti accentuati. Premo solo leggermente di piu se ho foto del soggetto a disposizione o se l'usura del teatro di guerra in quel momento avrebbe potuto danneggiare o invecchiare parecchio la venrice ( i giapponesi sono a parte perchè erano degli incapaci a dipingere e non usavano il mr surfacer come primer

)
In questo caso foto a disposizione erano assenti tranne quella del rottame, e i mesi di guerra europea erano alla fine. Considerato infine che probabilemte l'aereo ha effettuato pochissime missioni prima della sua distruzione , ho preferito rappresentarlo in tutto il suo splendore appena uscito dall'hangar e pronto per una missione. Solo qualche graffietto qua e la e un leggero preshading sulle superfici inferiori che traspare appena appena.
per il resto mi sono divertito molto a correggerlo nell'andamento delle macchie in fusoliera che era un continuo modificare e li il mio Renegade Krome mi ha aiutato parecchio.