Il Gustav 6 del Tenente Vizzotto

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
Mauro
Brave User
Brave User
Messaggi: 1398
Iscritto il: 3 marzo 2017, 20:25
Che Genere di Modellista?: 1:48 (aerei prevalentemente WWII ma mi piacciono anche i jet della guerra fredda, i sottomarini antichi e lo stoccafisso accomodato)
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Tamiya Valleyo-Italeri
scratch builder: no
Club/Associazione: MT
Nome: Mauro
Località: Genova

Il Gustav 6 del Tenente Vizzotto

Messaggio da Mauro »

Ciao a tutti, finalmente sono riuscito a fare qualche scatto al mio ultimo aborto, 'nantro ARII: Messerschmitt bf 109 G6; allo schema da scatola ho però preferito uno italiano, precisamente quello del tenente Antonio Vizzotto, 5 vittorie individuali.
Immagine
(immagine tratta a scopo modellistico dal sito www.lamaddalena.info)
150° gruppo autonomo; Sciacca, luglio 1943; la squadriglia è la famosa "Gigi tre osei"; nella foto seguente quel che ne resta (forse c'è anche il soggetto in questione).
Immagine
(immagine tratta a scopo modellistico dal sito www.modellismopiù.it)
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Come sempre spero di non avervi guastato il pomeriggio. :-vergo
A presto, vostro
Mauro :-brindisi :-brindisi :-brindisi :-brindisi
Immagine
Avatar utente
Cox-One
Utente Sacro
Utente Sacro
Messaggi: 9912
Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
Aerografo: si
colori preferiti: humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Vincenzo
Località: Castelfranco Veneto

Re: Il Gustav 6 del Tenente Vizzotto

Messaggio da Cox-One »

Il primo impatto è buono. Io lo avrei opacizzato un pelino in più.
Qualche sbavatura di colore si nota e la banda bianca mi pare non perfettamente allineata.
Nel complesso è un bel modello ..... :-oook
Il mio modello più bello?
Sicuramente il prossimo!
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35129
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: Il Gustav 6 del Tenente Vizzotto

Messaggio da pitchup »

Ciao
la mia prima impressione è che le forme del kit non siano perfettamente catturate ...specie nella zona che va dall'elica al tettuccio. Vabbè non ci si può far nulla.
Non entro nel merito circa la fedeltà colori per mia manifesta inferiorità però lo splinter lo hai ben realizzato e i colori sono belli saturi. Anche la spirale sullo spinner è ben realizzata (è una decals o l'hai dipinta non ricordo?).
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Avatar utente
drinkyb
Knight User
Knight User
Messaggi: 892
Iscritto il: 14 ottobre 2017, 19:45
Che Genere di Modellista?: Modellista di aeroplani, sia civili che militari.
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Bruno
Località: Amburgo

Re: Il Gustav 6 del Tenente Vizzotto

Messaggio da drinkyb »

Pure io ho l´impressione che le linee del modello non siano proprio quelle di un 109, soprattutto il Cockpit, ma vabbé, come dice Max, lá non ci si puó far nulla.
I colori mi piacciono. Forse avresti potuto rendere piú opaca la parte superiore dell´aereo che la vedo ancora un pó lucida, al contrario della pancia che la vedo opaca al punto giusto.
Inoltre, comparando la Foto che hai posto dei 109 italiani con il tuo modello, mi pare di vedere che la fascia bianca doveva essere un pelino piú larga.

Comunque nel complesso un bel modello. Ora avanti con il prossimo. ;)
Bruno

ImmagineImmagine
ImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47235
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Il Gustav 6 del Tenente Vizzotto

Messaggio da Starfighter84 »

Senza dubbio è il tuo miglior modello tra tutti quelli che hai presentato su MT... pian pianino stai migliorando molto. L'utilizzo del Patafix ha reso più nitide le sfumature rendendo tutto più gradevole.
Ho qualche dubbio sulla fedeltà dei colori e qualche giunzione si è riaperta (tipo quella sulla fusoliera, dietro il trasparente)... ma nel complesso si vedono passi in avanti!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26337
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Il Gustav 6 del Tenente Vizzotto

Messaggio da microciccio »

Ciao Mauro,

per prima cosa i complimentio per aver voluto rappresentare una macchina specifica legata ad uno specifico pilota forse ingiustamente meno noto di altri. Un articolo sul Colonnello Antonio Vizzotto ad opera di Giovanni Massimello e tratto dalla rivista Storia Militare è disponibile qui; per coloro che volessero approfondire. ;)

Passando al modello ti segnalo un paio di punti: microciccio

Nota: Elenco gallerie aggiornato.
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Mauro
Brave User
Brave User
Messaggi: 1398
Iscritto il: 3 marzo 2017, 20:25
Che Genere di Modellista?: 1:48 (aerei prevalentemente WWII ma mi piacciono anche i jet della guerra fredda, i sottomarini antichi e lo stoccafisso accomodato)
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Tamiya Valleyo-Italeri
scratch builder: no
Club/Associazione: MT
Nome: Mauro
Località: Genova

Re: Il Gustav 6 del Tenente Vizzotto

Messaggio da Mauro »

Cox-One ha scritto: 10 ottobre 2019, 19:45 Il primo impatto è buono. Io lo avrei opacizzato un pelino in più.
Qualche sbavatura di colore si nota e la banda bianca mi pare non perfettamente allineata.
Nel complesso è un bel modello ..... :-oook
Grazie Vincenzo, il flash lo fa sembrare satinato, in realtà è bello opaco. Giusta osservazione per la fascia (la mascheratura col nastro talvolta è un po' ostica..
Immagine
Avatar utente
Mauro
Brave User
Brave User
Messaggi: 1398
Iscritto il: 3 marzo 2017, 20:25
Che Genere di Modellista?: 1:48 (aerei prevalentemente WWII ma mi piacciono anche i jet della guerra fredda, i sottomarini antichi e lo stoccafisso accomodato)
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Tamiya Valleyo-Italeri
scratch builder: no
Club/Associazione: MT
Nome: Mauro
Località: Genova

Re: Il Gustav 6 del Tenente Vizzotto

Messaggio da Mauro »

pitchup ha scritto: 10 ottobre 2019, 22:56 Ciao
la mia prima impressione è che le forme del kit non siano perfettamente catturate ...specie nella zona che va dall'elica al tettuccio. Vabbè non ci si può far nulla.
Non entro nel merito circa la fedeltà colori per mia manifesta inferiorità però lo splinter lo hai ben realizzato e i colori sono belli saturi. Anche la spirale sullo spinner è ben realizzata (è una decals o l'hai dipinta non ricordo?).
saluti
Grazie Alex, per la mime ho seguito in maniera pedestre le indicazioni Stormo! decals (la stessa, ad esempio su wings palette è un po' diversa, come pure le indicazioni Italeri..Boh!?)
Immagine
Avatar utente
Mauro
Brave User
Brave User
Messaggi: 1398
Iscritto il: 3 marzo 2017, 20:25
Che Genere di Modellista?: 1:48 (aerei prevalentemente WWII ma mi piacciono anche i jet della guerra fredda, i sottomarini antichi e lo stoccafisso accomodato)
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Tamiya Valleyo-Italeri
scratch builder: no
Club/Associazione: MT
Nome: Mauro
Località: Genova

Re: Il Gustav 6 del Tenente Vizzotto

Messaggio da Mauro »

drinkyb ha scritto: 11 ottobre 2019, 8:03 Pure io ho l´impressione che le linee del modello non siano proprio quelle di un 109, soprattutto il Cockpit, ma vabbé, come dice Max, lá non ci si puó far nulla.
I colori mi piacciono. Forse avresti potuto rendere piú opaca la parte superiore dell´aereo che la vedo ancora un pó lucida, al contrario della pancia che la vedo opaca al punto giusto.
Inoltre, comparando la Foto che hai posto dei 109 italiani con il tuo modello, mi pare di vedere che la fascia bianca doveva essere un pelino piú larga.

Comunque nel complesso un bel modello. Ora avanti con il prossimo. ;)
Grazie Bruno, ora sotto col Tojo! Sayonara!
Immagine
Avatar utente
Mauro
Brave User
Brave User
Messaggi: 1398
Iscritto il: 3 marzo 2017, 20:25
Che Genere di Modellista?: 1:48 (aerei prevalentemente WWII ma mi piacciono anche i jet della guerra fredda, i sottomarini antichi e lo stoccafisso accomodato)
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Tamiya Valleyo-Italeri
scratch builder: no
Club/Associazione: MT
Nome: Mauro
Località: Genova

Re: Il Gustav 6 del Tenente Vizzotto

Messaggio da Mauro »

Starfighter84 ha scritto: 11 ottobre 2019, 9:01 Senza dubbio è il tuo miglior modello tra tutti quelli che hai presentato su MT... pian pianino stai migliorando molto. L'utilizzo del Patafix ha reso più nitide le sfumature rendendo tutto più gradevole.
Ho qualche dubbio sulla fedeltà dei colori e qualche giunzione si è riaperta (tipo quella sulla fusoliera, dietro il trasparente)... ma nel complesso si vedono passi in avanti!
Ciao Valerio
sono felice che ti piaccia un po' (notare anche l'upgrade rappresentato dal cavo antenna, ho usato un filo di seta chirurgica cinque zeri) PS: la fusoliera dietro il tettuccio no è aperta, ma mal carteggiata (non sia peggio! :-vergo )
A presto!
Immagine
Rispondi

Torna a “Eliche”