Grumman F6F3 Hellcat Arii 1:48

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
Mauro
Brave User
Brave User
Messaggi: 1398
Iscritto il: 3 marzo 2017, 20:25
Che Genere di Modellista?: 1:48 (aerei prevalentemente WWII ma mi piacciono anche i jet della guerra fredda, i sottomarini antichi e lo stoccafisso accomodato)
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Tamiya Valleyo-Italeri
scratch builder: no
Club/Associazione: MT
Nome: Mauro
Località: Genova

Grumman F6F3 Hellcat Arii 1:48

Messaggio da Mauro »

Bene, eccoci alla gallery di questo velivolo che, nonostante l'indubbia importanza storica (certamente uno dei migliori caccia WWII) per il sottoscritto ha l'appeal di una rapa lessa. Per questo ho scelto il profilo più vistoso. Quello presentato vorrebbe essere l'aereo del Lt Stambook imbarcato sulla USS Princeton, ottobre 1944.
Premessa: il malvagio sito di condivisioni immagini da me usato finora, non pago di essere estremamente cervellotico, si è messo a fare i capricci (credo si stia preparando ad essere completamente pay, quindi per me ha chiuso), questo è il motivo per cui ho lasciato inevase le richieste da voi gentilmente postemi di ulteriori immagini del kit PZL che to lentamente portando avanti: chiedo scusa a tutti. Sto provando con Postimage, se possibile ancor meno intuitivo, non so cosa ne uscirà..
Ciao!
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Avatar utente
Cox-One
Utente Sacro
Utente Sacro
Messaggi: 9912
Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
Aerografo: si
colori preferiti: humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Vincenzo
Località: Castelfranco Veneto

Re: Grumman F6F3 Hellcat Arii 1:48

Messaggio da Cox-One »

Molto bello ..... concordo sulla bellezza del velivolo :-) .... ciò non toglie che se ne possa apprezzare il lavoro modellistico.
Complimenti.
Il mio modello più bello?
Sicuramente il prossimo!
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Avatar utente
das63
Knight User
Knight User
Messaggi: 923
Iscritto il: 6 gennaio 2016, 19:23
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico; appassionato di aerei ww2 Italia e Germania
Aerografo: si
scratch builder: no
Nome: Mimmo
Località: Milano
Contatta:

Re: Grumman F6F3 Hellcat Arii 1:48

Messaggio da das63 »

ciao Mauro
un bel lavoro complimenti. :-oook
M

ps quoto le tue considerazioni sul velivolo ... una rapa di grande successo
“Due persone si incontrano. Ognuna ha un dollaro in tasca. Si scambiano il dollaro. Riprendono la loro strada. In tasca hanno un dollaro ciascuno.
Due persone si incontrano. In testa hanno un’idea. Se la scambiano e si salutano. Riprendono la loro strada. Ognuno con in testa due idee”
Thomas Jefferson


Immagine Immagine Immagine

ImmagineImmagine
Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47235
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Grumman F6F3 Hellcat Arii 1:48

Messaggio da Starfighter84 »

Mi ero perso la gallery Mauro, mea culpa!

Partiamo dalla nota positiva... i vetrini! questa volta, finalmente, si notato miglioramenti... sono ben mascherati e tutto sommato anche puliti. Per me sono il biglietto da visita di un buon modello.. i trasparenti ben fatti danno una marcia in più.
La verniciatura.... è sempre la nota più dolente invece. Continuo a credere che le tue vernici siano poco diluite... lo potrebbe dimostrare il fatto che, nelle foto più ravvicinate, si nota una superficie granulosa, sporca, non omogenea.

Secondo me dovresti provare a spingere un pò di più su questo aspetto... migliorando la verniciatura tutto il resto viene da sé, anche perchè come montaggi oramai ci sei (a furia di assemblare "cancheri" anti diluviani hai acquisito una buona praticità)! FORZA! :thumbup:
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Mauro
Brave User
Brave User
Messaggi: 1398
Iscritto il: 3 marzo 2017, 20:25
Che Genere di Modellista?: 1:48 (aerei prevalentemente WWII ma mi piacciono anche i jet della guerra fredda, i sottomarini antichi e lo stoccafisso accomodato)
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Tamiya Valleyo-Italeri
scratch builder: no
Club/Associazione: MT
Nome: Mauro
Località: Genova

Re: Grumman F6F3 Hellcat Arii 1:48

Messaggio da Mauro »

Starfighter84 ha scritto: 9 giugno 2019, 0:01 Mi ero perso la gallery Mauro, mea culpa!

Partiamo dalla nota positiva... i vetrini! questa volta, finalmente, si notato miglioramenti... sono ben mascherati e tutto sommato anche puliti. Per me sono il biglietto da visita di un buon modello.. i trasparenti ben fatti danno una marcia in più.
La verniciatura.... è sempre la nota più dolente invece. Continuo a credere che le tue vernici siano poco diluite... lo potrebbe dimostrare il fatto che, nelle foto più ravvicinate, si nota una superficie granulosa, sporca, non omogenea.

Secondo me dovresti provare a spingere un pò di più su questo aspetto... migliorando la verniciatura tutto il resto viene da sé, anche perchè come montaggi oramai ci sei (a furia di assemblare "cancheri" anti diluviani hai acquisito una buona praticità)! FORZA! :thumbup:
Grazie Valerio, per la precisione dei frames stavolta non ho alcun merito: ho comprato le mascherine dedicate (mi sembra montex...) il merito semmai è di averli fatti diventare trasparenti con palate di Compound (gli Arii non sono MAI trasparenti)
Per la verniciatura mi sembra di procedere a gambero, ci dev, essere un karma negativo, ma la prossima volta vado di 20/80. Mi vergogno un po ma.. Ho molti altri cancheri in dispensa (arii, hobbycraft, classic airframes, revell giurassici:-000 :-000 :-000 ) giustiziati i quali spero di aver preso una mano abbastanza decente per affrontare gli altrettanto numerosi Eduard e tamiya
CIAO :-sigsi!!
Immagine
rob_zone
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 10311
Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.T.
Nome: Roberto
Località: Messina - Torino

Re: Grumman F6F3 Hellcat Arii 1:48

Messaggio da rob_zone »

Ciao Mauro
Questo gattaccio già è un passo in avanti, bravo! :-D

Come ha detto anche Valerio, il canopy è stato trattato bene, la verniciatura un po' meno.. osa di più con il diluente, meglio 10 mani leggere che 1 pesante :-D

Io faccio un piccolo appunto, la decal raffigurante la bocca, va anche all'interno del condotto dello sfiato.. questa penso sia la difficoltà maggior quando si realizza un Hellcat con questa Camo e markings!

D'altro canto mi rendo conto che se queste erano le decals originali, le Arii le conosco, già è tanto che non siano esplose! Ahahahaha!

Saluti
RoB da Messina :-oook
Avatar utente
Mauro
Brave User
Brave User
Messaggi: 1398
Iscritto il: 3 marzo 2017, 20:25
Che Genere di Modellista?: 1:48 (aerei prevalentemente WWII ma mi piacciono anche i jet della guerra fredda, i sottomarini antichi e lo stoccafisso accomodato)
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Tamiya Valleyo-Italeri
scratch builder: no
Club/Associazione: MT
Nome: Mauro
Località: Genova

Re: Grumman F6F3 Hellcat Arii 1:48

Messaggio da Mauro »

rob_zone ha scritto: 9 giugno 2019, 13:49 Ciao Mauro
Questo gattaccio già è un passo in avanti, bravo! :-D

Come ha detto anche Valerio, il canopy è stato trattato bene, la verniciatura un po' meno.. osa di più con il diluente, meglio 10 mani leggere che 1 pesante :-D

Io faccio un piccolo appunto, la decal raffigurante la bocca, va anche all'interno del condotto dello sfiato.. questa penso sia la difficoltà maggior quando si realizza un Hellcat con questa Camo e markings!

D'altro canto mi rendo conto che se queste erano le decals originali, le Arii le conosco, già è tanto che non siano esplose! Ahahahaha!

Saluti
RoB da Messina :-oook
Grazie per la dritta Roberto, allora cercherò di riprendere le estremità della bocca col pennellino. No, le decals erano aftermarket..Montex mi sembra, hanno reagito bene alla superficie, meno alle mie manaccie... :-vergo
Ciao e grazie!
Immagine
Rispondi

Torna a “Eliche”