eccomi finalmente in gallery con il mio GB Forze Armate Russe.
L'aereo scelto il Lavochkin La-5, uno dei mezzi che permise alla VVS di raggiungere e superare i tedeschi sul fronte russo; nato all'inizio del 1942 come evoluzione del LAGG 3 ne superava ampiamente le prestazioni grazie al nuovo motore radiale Shvetsov ASh-82; di contro ne conservava il pregio principale nella costruzione della cellula quasi interamente in legno.
il velivolo realizzato si riferisce al La 5 pilotato dal General Major Yevgenii Yakovlevich Savitskii, comandante del 3rd IAK sul fronte di Kuban, Caucaso, nel maggio del 1943. Savitskii, asso con 22 vittorie, due volte eroe dell'Unione Sovietica,concluderà la carriera, come comandante generale delle forze di difesa aerea (ndr la figlia Svetlana Savitskaya diventerà astronauta sulla Soyuz nel 1982 e sarà la prima donna a fare attività extraveicolare nello spazio)
il kit è lo zvezda in 1/48, comprato a Novegro appositamente per il GB in quanto capace di rispettare l'unico vincolo, imprescindibile, che mi ero posto: delle belle scritte in cirillico sulla fusoliera. Nel mio caso è stato integrato dalle fotoincisioni Eduard della cabina e dei flap.
Lo considero un buon kit per il livello del dettaglio (è presente pure la struttura interna di fusoliera anche dove non la vedrà mai nessuno), la plastica è leggermente morbida ma comunque ben lavorabile, le decal originali alla prova dei fatti si sono dimostrate sufficienti. la documentazione è di facile reperibilità su web ed aiuta molto il sito di Massimo Tessitori, vera miniera di informazioni per moltissimi velivoli russi della ww2
La lavorazione si è dimostrata tutto sommato non complicata ad eccezione di alcuni particolari della struttura interna e del castello motore, complesso è stato anche l'adattamento delle PE dei flap pensate per un altro kit. i colori usati sono stati:
-tutti gli interni A14 grigio reso con il Gunze H22 (un filo chiaro, poi con vari lavaggi diventa accettabile)
-camo inferiore AMT-7 azzurro reso con il Gunze H323 schiarito con un mix ad occhio di bianco e grigio chiaro
-camo superiore AMT-6 nero/AMT-4 verde resi ripettivamente con i Gunze Tire Black H77 e con il Gunze H303
le parti metalliche con Tamiya Chrome silver che non mi ha soddisfatto (fa un fastidioso effetto brillantini che si stempera un po con i lavaggi ma comunque rimane), mi sto spostando verso i lacquer metallici, sempre di Gunze, che trovo facilmente vicino all'ufficio. anche le vernici trasparenti mi fanno dannare un poco, credo proverò anche in questo la linea lacquer di Gunze.
anticipo che di difetti ce ne sono molti, vs valutazioni e commenti in proposito sono sempre graditissimi

la parola alle le foto

Миммо
ooppssss il pelucco sulla cloche è stato tolto ....
Dimenticavo aggiungo una foto d'epoca relativa allo stesso mezzo...ciao M