SPITFIRE MK.V 1:32 Aeronautica cobelligerante Italiana,51° STORMO
Moderatore: Madd 22
- corrado25877
- Knight User
- Messaggi: 994
- Iscritto il: 12 aprile 2013, 10:01
- Che Genere di Modellista?: Aerei I-II g.m. & sporadici tubi da stufa moderni
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya-Gunze-Vallejo
- scratch builder: si
- Nome: Corrado
- Località: Genova
SPITFIRE MK.V 1:32 Aeronautica cobelligerante Italiana,51° STORMO
Ciao a tutti,
chi non conosce lo spitfire? nessuno, o meglio inconsciamente chiunque ne ha sentito parlare almeno una volta nella vita, ma solo gli appassionati o gli storici in genere ne conoscono veramente le gesta e i miti che ha generato. In questo filone ci inseriamo anche noi modellisti che, oltre che la sana passione aeronautica ci mettiamo anche a scervellarci per creare qualcosa di bello e compatibilmente fedele, ispirato a macchine che non solo hanno fatto la storia dell'aviazione, ma che ci hanno accompagnato per tutta la vita di appassionati. Dirò la verità..... per molti anni non conoscevo il fatto che anche la nostra ripresa aeronautica nel 1944 ripartì da due acerrimi nemici, il 109 e lo spitfire che vennero messi ben distanti nello stesso italico teatro di guerra per evitare battaglie aeree tra italiani, su velivoli ANR al nord, e Spitfire al Sud.
proprio su questo ho voluto realizzare la mia interpretazione dello spit italiano con le ragguardevoli decal di MT,e aggiungerei anche........... finalmente.
inalmente perchè forse siamo stati per decenni i piu snobbati dalle case modellistiche e per gli stessi decenni piu o meno, abbiamo continuato a sperare che qualcuno sollevasse il problema: uno spitfire italiano.....è realizzabile in maniera storicamente decente? c'ha pensato MT e continuerò a ringraziare (usciranno a dicembre ristampe in 1/48 e non mi farò pregare).
Il modello è l'hobby boss in scala 1:32 che riproduce uno spit Mk,V Early. già, "early"...... non adatto al nostro spitfire che furono "Late", e il canopy della prima versione è l'unico inserito nel kit. sapevo del problema, cercai di ripegare sul tamiya, ma non aveva l'ala giusta malgrado il blindovetro fosse giusto per i nostri spit.
che fare? mi sono accontentato, "per così dire". Ho quindi realizzato il mio Spit corretto al 95% ed oltre per la nostra versione, la voglia di averlo in vetrina era troppa dopo aver aspettato troppo tempo, e così mi lanciai nella realizzazione.
Il risultato è sotto la vostra lente, a voi la parola!
chi non conosce lo spitfire? nessuno, o meglio inconsciamente chiunque ne ha sentito parlare almeno una volta nella vita, ma solo gli appassionati o gli storici in genere ne conoscono veramente le gesta e i miti che ha generato. In questo filone ci inseriamo anche noi modellisti che, oltre che la sana passione aeronautica ci mettiamo anche a scervellarci per creare qualcosa di bello e compatibilmente fedele, ispirato a macchine che non solo hanno fatto la storia dell'aviazione, ma che ci hanno accompagnato per tutta la vita di appassionati. Dirò la verità..... per molti anni non conoscevo il fatto che anche la nostra ripresa aeronautica nel 1944 ripartì da due acerrimi nemici, il 109 e lo spitfire che vennero messi ben distanti nello stesso italico teatro di guerra per evitare battaglie aeree tra italiani, su velivoli ANR al nord, e Spitfire al Sud.
proprio su questo ho voluto realizzare la mia interpretazione dello spit italiano con le ragguardevoli decal di MT,e aggiungerei anche........... finalmente.
inalmente perchè forse siamo stati per decenni i piu snobbati dalle case modellistiche e per gli stessi decenni piu o meno, abbiamo continuato a sperare che qualcuno sollevasse il problema: uno spitfire italiano.....è realizzabile in maniera storicamente decente? c'ha pensato MT e continuerò a ringraziare (usciranno a dicembre ristampe in 1/48 e non mi farò pregare).
Il modello è l'hobby boss in scala 1:32 che riproduce uno spit Mk,V Early. già, "early"...... non adatto al nostro spitfire che furono "Late", e il canopy della prima versione è l'unico inserito nel kit. sapevo del problema, cercai di ripegare sul tamiya, ma non aveva l'ala giusta malgrado il blindovetro fosse giusto per i nostri spit.
che fare? mi sono accontentato, "per così dire". Ho quindi realizzato il mio Spit corretto al 95% ed oltre per la nostra versione, la voglia di averlo in vetrina era troppa dopo aver aspettato troppo tempo, e così mi lanciai nella realizzazione.
Il risultato è sotto la vostra lente, a voi la parola!
Ultima modifica di corrado25877 il 5 novembre 2015, 21:39, modificato 1 volta in totale.
Corrado
- corrado25877
- Knight User
- Messaggi: 994
- Iscritto il: 12 aprile 2013, 10:01
- Che Genere di Modellista?: Aerei I-II g.m. & sporadici tubi da stufa moderni
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya-Gunze-Vallejo
- scratch builder: si
- Nome: Corrado
- Località: Genova
- corrado25877
- Knight User
- Messaggi: 994
- Iscritto il: 12 aprile 2013, 10:01
- Che Genere di Modellista?: Aerei I-II g.m. & sporadici tubi da stufa moderni
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya-Gunze-Vallejo
- scratch builder: si
- Nome: Corrado
- Località: Genova
- siderum_tenus
- Hero User
- Messaggi: 8204
- Iscritto il: 7 giugno 2015, 19:31
- Che Genere di Modellista?: Preferisco i jet -specialmente quelli moderni-, con una certa predilezione per i vari modelli impiegati dall'AMI
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze!
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Mario
- Località: Napoli
- Argo2003
- Padawan
- Messaggi: 4057
- Iscritto il: 9 dicembre 2013, 13:39
- Che Genere di Modellista?: Aeronautico
(Quasi) Esclusivamente Regia, ANR ed Ami
da poco convertito all' aerografo..e si vede... - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya, Lifecolor e Gunze
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.!!!
- Nome: Alessandro
- Località: Sabina
- corrado25877
- Knight User
- Messaggi: 994
- Iscritto il: 12 aprile 2013, 10:01
- Che Genere di Modellista?: Aerei I-II g.m. & sporadici tubi da stufa moderni
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya-Gunze-Vallejo
- scratch builder: si
- Nome: Corrado
- Località: Genova
Re: SPITFIRE MK.V 1:32 Aeronautica cobelligerante Italiana,51° STORMO
Arriverò con in wip bello grosso che mi impegnerà molto... Prossimamente.
Spero risulti interessante e succulento anche per voi!
Spero risulti interessante e succulento anche per voi!
Corrado
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35138
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: SPITFIRE MK.V 1:32 Aeronautica cobelligerante Italiana,51° STORMO
Ciao
fantastico!!! Mi piace l'invecchiamento e l'unico passaggio che farei io in più è dare un po' di desaturazione alle coccarde.
Per il resto hai fatto un bellissimo Spit.... le ruote poi sono stupende (lo so, sarà pure un piccolo particolare ma io sono fissato per le ruote!)
saluti
fantastico!!! Mi piace l'invecchiamento e l'unico passaggio che farei io in più è dare un po' di desaturazione alle coccarde.
Per il resto hai fatto un bellissimo Spit.... le ruote poi sono stupende (lo so, sarà pure un piccolo particolare ma io sono fissato per le ruote!)
saluti
- corrado25877
- Knight User
- Messaggi: 994
- Iscritto il: 12 aprile 2013, 10:01
- Che Genere di Modellista?: Aerei I-II g.m. & sporadici tubi da stufa moderni
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya-Gunze-Vallejo
- scratch builder: si
- Nome: Corrado
- Località: Genova
Re: SPITFIRE MK.V 1:32 Aeronautica cobelligerante Italiana,51° STORMO
Ciao,le coccarde sono desaturate in realtà ma queste foto sono le uniche relativamente recenti selezionate su quasi 180...pensa te! Non sono soddisfatto perché sinceramente non lo ritraggono degnamente, nella selezione grazie al cielo ho eliminato le foto in cui veniva fuori un silvering inesistente su coccarde e stencil...non sono soddisfatto per niente delle foto. Comunque,grazie!
Corrado
- heinkel111
- Jedi Knight
- Messaggi: 4557
- Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto! - Aerografo: si
- colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
- scratch builder: no
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Marco
- Località: piacenza
Re: SPITFIRE MK.V 1:32 Aeronautica cobelligerante Italiana,51° STORMO
Anche io come te a volte mi accontento, forse anche troppo spesso, di avere un modello corretto al 95% . Fortunatamente per me non sono fissato sui particolari, mi piace fare modellismo con un'ampia "licenza poetica" altrimenti mi viene la paranoia e non mi diverto più 
Fatta questa prefazione, vedo un gustoso modello! Personalmente avrei approfittato maggiormente delle rivettature presenti sul modello con lavaggi più visibili, ma sono solo gusti miei...
Una cosa che mi lascia un pò strano sono le bugne sulle ali non corrispondenti alla canna del cannoncino...erano davvero così!
Complimenti e saluti dal Roger

Fatta questa prefazione, vedo un gustoso modello! Personalmente avrei approfittato maggiormente delle rivettature presenti sul modello con lavaggi più visibili, ma sono solo gusti miei...
Una cosa che mi lascia un pò strano sono le bugne sulle ali non corrispondenti alla canna del cannoncino...erano davvero così!
Complimenti e saluti dal Roger