L'avevo sempre snobbata, ed invece grazie ad un graditissimo regalo di Rosario e all'entusiasmo travolgente di Fabio, Ricky e ancora una volta Rosario, mi sono buttato a capofitto in questa avventura.
Mi sono divertito molto ed ho imparato tantissimo. Si deve essere ancora più puliti e delicati nel montaggio, i canoni di verniciatura cambiano completamente, ancora di più quelli relativi all'invecchiamento e la desaturaizone (e qui ho toppato alla grande con interventi "timidi" spariti completamente con il trasparente finale).
Le dimensioni rendono tutto più complicato...provate a togliere i lavaggi ad olio da un cosetto che non riuscite quasi a tenere tra le dita, ad incollare una ruota al carrello....ma credetemi è da provare almento una volta..
Se poi se è vero che noi modellisti siamo pazzi (tra after, particolari fotoincisi ed amenità varie), vi posso assicurare che i centoquarantaquattristi lo sono ancora di più



Ho adoperato le decals fornite nella scatola dalla Eduard. Si sono rivelate più che buone, perfettamente a registro e coprenti.
L'unica cosa che mi ha lasciato perplesso è il colore troppo blu delle coccarde francesi, comunque schiaritosi un po' nelle fasi finale della colorazione.
Ho anche usato come after una lastrina fotoincisa (sempre Eduard)che consente di riprodurre il cockpit e fornisce alcuni particolari esterni. E' un set precolorato in un celeste molto sovietico e davvero lontano all'interior green. Vi posso garantire però che quel po' che si vede a canopy chiuso (praticamente il seggiolino e le cinture) sembra essere verde

Tra i pezzi fotoincisi vi sono anche i portelli del carrello principale. Non li ho adoperati perchè quelli in plastica mi sembravano più fedeli e meno "piatti".
Quando sono andato a montarli mi sono reso conto di aver fatto un errore, a causa del loro eccessivo spessore.
Non ho poi montato (per stanchezza, incapacità...vecchiaia?) il tubo di pitot subalare e lo specchietto retrovisore esterno,magari per quest'ultimo potrò provvedere in un secondo momento.
Vi chiedo scusa per la qualità delle foto, alla mia innata incapacità di adoperare la macchina fotografica si aggiunge la difficoltà di inquadrare questi piccoletti senza che il macro li renda impresentabili!!!
Ma basta con le chiacchiere :
Spitfire Mk. IXe MK791 - GC I/4 Armè de l'Air - Indocina 1947/48
Spitfire LF Mk. IXc ML135 - No. 401 Squadron RAF - Tangmere 06/1944





continua.....