Ciao innanzitutto grazie per gli apprezzamenti...
Jacopo ha scritto:piccolo consiglio di solito in Under Construction ci sono i Wip per i modelli finiti ci sono le categorie in
Gallerie precisamente in
Biplani & WW1

Jacopo, hai ragione, ma il fatto è che non ho ancora ben capito come fare i post nella galleria (per segnalare la galleria nell’elenco). Cercherò di guardare nella sezione “aiuto” se riesco a vedere come fare.
Intanto ringrazio l’amministratore che ha spostato il post nella sezione giusta.
SPILLONEFOREVER ha scritto:
Posso chiederti quali colori hai adoperato per la mimetica?

Ho usato i Gunze (ma per il fine settimana sono fuori casa e non ricordo i codici esatti a memoria)
seastorm ha scritto: Per la bella tiranteria che strada hai scelto?
Ciao, Sergio
Per posizionare i tiranti ho fatto dei fori, con la punta più piccola che ho, sia sull’ala inferiore che su quella superiore.
A posteriori però credo che sia meglio fare delle sedi sull’estradosso dell’ala inferiore, senza tuttavia forarla da parte a parte come invece occorre fare per l’ala superiore (che va montata dopo aver steso la mimetica sul resto dell’aereo). L’importante nel fare i fori (o le sedi) è inclinare la punta del trapanino in base a come deve essere posizionato il tirante.
Per realizzare i tiranti ho utilizzato lo sprue stirato. Ce ne è voluto parecchio per fare in modo che tutti i tiranti avessero lo stesso diametro (o pressappoco). Ad ogni estremità dei tiranti (tranne quelli sui flaps) è inserito un piccolo tubicino ottenuto stirando a caldo un bastoncino del “cotton fioc” per fare i supporti dei tiranti stessi.
davmarx ha scritto:Come ti sei trovato con il nuovo Airfix ? Ti senti di consigliarlo ?
Ciao.
E' davvero un bel kit è credo che prima o poi ne farò un secondo. La parte più delicata secondo me è la naca del motore (è direi il passaggio più critico, insieme forse al montaggio del carrello). Inoltre nel kit non c'è traccia del collimatore che quindi va realizzato in qualche modo (ricorrendo all'aftermarket)
Per il resto, la soluzione per montare le ali è molto ben studiata e consente di ottenere un allineamento senza troppi patemi.
Inoltre ho visto che Quickboost ha fatto i portelli in resina (davvero carini, peccato che sono arrivati troppo tardi per questo esemplare). Ed è anche disponibile il set in fotoincisioni per arricchire l'interno ma anche l'esterno.
Un'altra cosa che consiglierei (volendo fare il cockpit aperto) è ristampare il tettuccio: Airfix ne fornisce la versione aperta ma non è molto soddisfacente.
Direi che questo è tutto. Ora sotto con il nuovo progetto che, almeno nelle intenzioni, dovrebbe essere il P-47D (Hairless Joe) di David Shilling 56thFG, 8th Air Force (Tamiya 1/72).
A presto e buon modellismo
Alessandro