moregas ha scritto: ↑28 agosto 2020, 0:26
perché in un aereo cosi " vissuto " le pale non hanno neanche un graffio?
A tutto c'è una spiegazione razionale:
Dopo l'ultimo atterraggio il pilota ha toccato il suolo con la precedente elica rendendo necessaria la sua sostituzione con una nuova di pacca!
Col triciclo posteriore può capitare!
Scherzi a parte, bellissima realizzazione, l'idea di vissuto è resa magnificamente!
Restando a tema elica la livrea a spirale deve essere stata davvero impegnativa
Bhè cosa dire ?
Il livello è altissimo, ma concordo con quanto detto da Valerio. Sicuramente il lato artistico nato da solide basi scolastiche ha prevalso in modo assolutamente impeccabile. Da un punto di vista storico ovviamente un Bf.109 così logoro era difficile da trovare o vedere nelle foto in quanto questi velivoli venivano persi anche alla prima missione di volo o anche per incidenti vari e spesso la loro vita operativa si concludeva in pochi mesi. Inoltre le vernici tedesche erano spesso semilucide quindi la finitura molto opaca e tutta qello "sporco" era difficile da trovare.
Mi rendo conto che l'approccio attuale, soprattutto la scuola spagnola, tende ad enfatizzare il lato artistico e chi ha delle solide basi in questo campo sicuramente emerge prepotentemente.
E' senza dubbio un modello da concorso che potrebbe raccogliere molti riconoscimenti, sia alle mostre (quando le faranno) sia sulle riviste.
Vi continuo a ringraziare per i vostri pareri e le vostre parole che accolgo sempre con immenso senso critico.
Siete di grande spunto di riflessione.
Purtroppo l'elica non appare con il grado d'usura che gli ho dato nel wip perché nelle foto è sempre un po' nascosta, ma è vero che non sono presenti graffi.
Dal punto di vista dei riferimenti fotografico e storici a cui mi sono ispirato, sono presenti spunti presi da vari 109 G con, credo e suppongo, abbastanza ore di volo da essere un po' tralasciati e poco puliti che ho tradotto sul modello con varie tecniche.
In alcuni punti ho spinto un po' con il weathering.
Ancora grazie.
IWATA...Nothing else for successful goals!
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]
Ciao Aurelio,
Complimenti per il lavoro svolto, sebbene non sia nelle mie corde questo tipo di Weathering il modello mi piace.
Ti ringrazio anche per aver fatto dei mini tutorial nel wip, ho già avuto modo di provarne qualcuno quindi Grazie!
Ora cosa ci porterai?
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
A me il tu 109 piace, ed anche molto!
Oserei dire, come già ti hanno detto, che ha un certo carattere "spinto" e ci può stare, più che altro, perché una tecnica che ti fa giungere a questo risultato, non è altro a sua volta, figlia delle tecniche pittoriche che ti hanno formato fino ad arrivare a questo modello.
A te piace sperimentare, giocare con i colori, penso che il tuo "stile" sia presso che questo e può piacere cosi come no...a me in genere i modelli cosi piacciono, nei limiti chiaramente, cosi come i contrasti ed un weathering deciso.
Infatti bisogna farsi furbi a trovare soggetti che si prestano a questo tipo di modellismo o tecniche!
Complimenti ancora
Forza con il prossimo!
ci son già sufficienti commenti, quindi mi metto comodo a gustare questo modello.
Concordo con alcuni di coloro che mi hanno preceduto. A suo tempo lo dissi anche a Rosario, in occasione del commento all'abitacolo di uno dei suoi Corsair: la vostra interpretazione del modellismo ha una marcata matrice artistica che si distacca dai canoni classici di questo hobby.
Nel tuo caso direi che hai riportato, con il tuo stile naturalmente, in 3D quello che illustratori come Romain Hungault eseguono il 2D, di cui un esempio nella successiva immagine.
Riguardo l'interpretazione del colore con cui furono coperte le chevron la tua scelta è sicuramente più accattivante rispetto a chi sostiene fosse stato usato del grigio. Una immagine giusto per capire la differenza.
Bene l'inclinazione delle gambe del carrello principale, spesso il punto debole di molti modelli del 109. Ci hai dovuto mettere del tuo o Eduard ha svolto bene i compiti a casa? Penso la seconda avendo letto le tue impressioni sul modello.
Infine un particolare. Ho cercato poco, senza riuscire a trovarla rapidamente, in rete almeno una foto di Friedrich Eberle, neppure nel sito Kracker Luftwaffe Archive. Quando il modello è legato al nome del pilota solitamente mi piace avere un'idea del volto dell'uomo. Tu l'hai trovato?
Concludo con i complimenti per il bel lavoro.
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Che Genere di Modellista?: Ogni modellista con esperienza è per me un punto di riferimento, metto subito in atto quello che vedo e apprendo subito, sperando di ricreare un modello più vicino alla realtà, per quanto possibile. Modellismo è un ottimo esercizio per la mente, rafforza la logica, incita la curiosità e allena la pazienza! Il soggetto non è importante, mi basta che abbia un ala.
dopo tanto tempo torno a commentare la gallery delle eliche, e tu dopo tanto tempo torni a postare un tuo modello finito.
Mi fa davvero piacere!
Che dire, questo 109 è davvero bello, non si può dire altro.
Si fa guardare, l'occhio cerca qualsiasi dettaglio riesca a cogliere, e poi diciamocelo, quando si parla di contrasti, colori, ombre e trasparenze la tua formazione artistica ti da una marcia in più.
Condivido il pensiero di alcuni, nel esprimere che forse il wheatering è leggermente oltre il necessario.
Non fraintendermi, non è esagerato, nel complesso è equilibrato, ma traspare quel accento artistico che ti caratterizza e rende unici i tuoi lavori.
Complimenti anche per la fotografia, davvero ben fatta. Sono importanti delle belle foto, altrimenti attraverso uno schermo, la bellezza di un modello si perde.
Quindi complimenti davvero Aurelio, sei sempre un punto di riferimento per imparare qualcosa sullw tecniche di un certo livello.
-Talvolta un pensiero mi annebbia l'Io: sono pazzi gli altri, o sono pazzo io?
-Non tutto ciò che può essere contato, conta. Non tutto ciò che conta può essere contato
-Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore Albert Einstein
Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare. Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori.... Sono il maestro della "sverniciatura"
Ciao, rispolvero questa gallery grazie al post di Luca perché mi ero completamente perso il tuo modello caro Aurelio.
Lato mio non poco che farti i complimenti, a me piace molto l'impronta artistica in un modello, soprattutto se eseguita con maestria come hai fatto tu.
Del resto, se questa viene riconosciuta come al tua forma, penso non ci sia un complimento migliore.
Ora vado a rivedermi il.wip...
ADORO LE CAMO TUTTE GRIGIE verniciare o sverniciare è sempre modellare