Effetivamente i flaps li ho abbassati facendo il taglia e cuci per rendere il modello un pò meno di "plastica". Quando lo stampo lo permette faccio questo tipo d'intervento che non sempre da l'effetto voluto. Purtroppo sulla coda il taglio è difficile e si rischia di mandare a rotoli un lavoro decente.
Per i gessetti ormai mia figlia è cresciuta e i gessetti sono andati chissa dove per cui devo andare al negozio e importunare la commessa per avere un minimo di sconto.
In ogni caso se ho capito bene la polvere deve essere utilizzata a secco senza ausilio di acqua prima della fase di "congelamento del modello. Corretto?
grazie
ciao
[G] _ Vought F4U 5 Corsair
Moderatore: Madd 22
- coccobill
- Unleashed User of Modeling Time
- Messaggi: 1188
- Iscritto il: 23 novembre 2009, 20:49
- Che Genere di Modellista?: Aerei in genere e qualche volta mezzi blindati della IIWW
- Aerografo: si
- colori preferiti: Mr Hobby - Tamiya
- scratch builder: no
- Nome: rudi
- Località: Santa Cristina e Bissone (PV)
- coccobill
- Unleashed User of Modeling Time
- Messaggi: 1188
- Iscritto il: 23 novembre 2009, 20:49
- Che Genere di Modellista?: Aerei in genere e qualche volta mezzi blindati della IIWW
- Aerografo: si
- colori preferiti: Mr Hobby - Tamiya
- scratch builder: no
- Nome: rudi
- Località: Santa Cristina e Bissone (PV)
Re: Vought F4U 5 Corsair
lo stampo come supponevi correttamente è questo
http://www.toremmodellismo.it/images/MI ... 6_2610.JPG
Italeri
Nell'ala manca quella specie di serbatoio supplementare e le estremità delle ali e sulla coda c'è il colore giallo che viene richiamato anche sulle mitragliere.
Cavolo ma sapete proprio tutto
ciao
http://www.toremmodellismo.it/images/MI ... 6_2610.JPG
Italeri
Nell'ala manca quella specie di serbatoio supplementare e le estremità delle ali e sulla coda c'è il colore giallo che viene richiamato anche sulle mitragliere.
Cavolo ma sapete proprio tutto
ciao
- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26337
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: Vought F4U 5 Corsair
Ciao Rudi,coccobill ha scritto:lo stampo come supponevi correttamente è questo
http://www.toremmodellismo.it/images/MI ... 6_2610.JPG
Italeri
Nell'ala manca quella specie di serbatoio supplementare e le estremità delle ali e sulla coda c'è il colore giallo che viene richiamato anche sulle mitragliere.
Cavolo ma sapete proprio tutto
ciao
quella presente all'estremità anteriore della semiala destra è la carenatura che contiene l'antenna del radar AN/APS-19 o 19A, infatti nella versione F4U-5N, così come nella NL, la N identifica proprio la capacità di operare come caccia notturno.
microciccio
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47235
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Vought F4U 5 Corsair
Esatto Rudi, i gessetti vanno passati su una superficie ruvida e a secco... quindi mai sul lucido, bensì sull'opaco. Non vanno, però, coperti con altri strati di trasparente perchè, altrimenti, l'effetti si appiattisce e non rendono bene.coccobill ha scritto:In ogni caso se ho capito bene la polvere deve essere utilizzata a secco senza ausilio di acqua prima della fase di "congelamento del modello. Corretto?
grazie
ciao
- coccobill
- Unleashed User of Modeling Time
- Messaggi: 1188
- Iscritto il: 23 novembre 2009, 20:49
- Che Genere di Modellista?: Aerei in genere e qualche volta mezzi blindati della IIWW
- Aerografo: si
- colori preferiti: Mr Hobby - Tamiya
- scratch builder: no
- Nome: rudi
- Località: Santa Cristina e Bissone (PV)
Re: Vought F4U 5 Corsair
Anche oggi con il vostro aiuto ho avuto un'altra pennellata di sapere.
Ma allora il "gessetto" rimane senza alcuna copertura per cui non è che con il tempo sparisce?
Se così fosse potrei intervenire su modelli già terminati
Grazie
ciao
Ma allora il "gessetto" rimane senza alcuna copertura per cui non è che con il tempo sparisce?
Se così fosse potrei intervenire su modelli già terminati
Grazie
ciao
- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26337
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: Vought F4U 5 Corsair
Ciao Rudi,coccobill ha scritto:Anche oggi con il vostro aiuto ho avuto un'altra pennellata di sapere.
Ma allora il "gessetto" rimane senza alcuna copertura per cui non è che con il tempo sparisce?
Se così fosse potrei intervenire su modelli già terminati
Grazie
ciao
è proprio il rischio che si corre con le polveri di gessetto. Se le lasci come sono può accadere che col tempo, in parte, abbandonino il modello modificando l'effetto iniziale (non è detto sia sempre un male

L'intervento su modelli gà terminati è sicuramente possibile!
Personalmente sono del partito gessetto libero

I fumi di scarico, secondo me, puoi riprodurli anche con un drybrush ben eseguito. Ne abbiamo parlato anche qui.
Infine il consiglio è quello solito: sperimentare su una cavia oppure sul prossimo modello!
microciccio