Oh mamma quanti commenti, grazie a tutti! allora... cerco di rispondere a tutti:
- Scostature: queste scrostature, a quanto pare, hanno suscitato pareri contrastanti... giustamente ognuno ha il suo punto di vista. Devo dire che, dopo i lavaggi, il post e tutta la fase di invecchiamento, queste zone si sono integrate abbastanza con il resto del modello... o almeno, si sono integrate quanto io volevo.
Certo, la foto che ho preso come riferimento c'entra poco con il tipo di weathering che poi ho realizzato sul modello... effettivamente dei bordi più sfumati e "consumati" sarebbero stati molto più realistici ma a pennello non me la sono sentita e non avevo altre idee su come realizzare questo particolare invecchiamento.
@Luca - Icari: allora... sul fatto che l'alluminio delle scrostature sia troppo pulito... è un fatto da me voluto. Anche dalle foto che ho visionato quelle zone di calpestamento sembrano sempre molto pulite proprio perchè vengono calpestate (appunto!). Normalmente è la vernice che assorbe sporcizia e crea una superficie piena di aloni e unto... il metallo, se viene calpestato, è come se venisse lucidato e smerigliato di continuo... correggetemi se sbaglio.
- Merlin: il Merlin... bella bestia quel motore! modellarlo in scala mi ha fatto sentire un pò uno specialista della RAF che armeggiava con i taniconi di olio (pure il Merlin se ne ciucciava di olio) per fargli il cambio completo... ben 45 litri!!
Microciccio dice che è sovra dimensionato... Max Pitch Up afferma il contrario. In realtà ha ragione Microciccio... non è tanto sovradimensionato in altezza, quanto in larghezza per l'angolo di apertura della V dei cilindri. Colto dal dubbio quando ho iniziato ad adattarlo nella sua sede, ho subito provato le cofanature in resina che forniva la Aires... sinceramente non credo che il cofano superiore si sarebbe chiuso!
Per quanto riguarda la porzione di luce tra la fusoliera ed il motore, in realtà esiste... anche il Merlin reale si lascia parecchio spazio dietro di se. Questo "vuoto" è dovuto al filtro dell'aria ed il turbocompressore che si trova alla base del propulsore... che ha delle dimensioni mastodontiche! sproge parecchio dal blocco motore ma è incastrato nella parte bassa del castello... è per quello che dietro al propulsore sembra ci sia un vuoto.
Questa è il filtro nel mio Merlin in miniatura:
In pratica dalle testate alla paratia della fusoliera rimane parecchio spazio perchè l'ingombro è più in basso.
Questo invece è il Merlin vero:
Merlin.JPG
immagine tratta dalla pubblicazione Aerodetail numero 27 - Spitfire MK. VI - ML. XVI
- Colore degli scarichi: anche questo particolare è stato oggetto di un attento studio... menomale che nell'impresa mi ha coadiuvato Mauro - CoB con preziose nozioni di meccanica e motoristica! allora... partendo dal presupposto che ogni Merlin aveva un suo colore particolare in pratica (ho visto talmente tante foto da poterci scrivere una tesi di laurea in ingegneria aeronautica), quello più comune era, ed è, un marroncino tendente al rossiccio.
Questo colore è dato dalla percentuale di olio che gli scarichi "sputano" fuori assieme ai gas della combustione del motore. Inoltre, la quantità di olio che un motore butta fuori è dovuta anche dal suo stato di salute! mi spiego meglio... potrà essere noioso ma questa cosa per me è stata molto interessante:
Normalmente le fascette raschia olio che si trovano attorno al cilindro, portano via l'olio di lubrificazione e ne impediscono la fuoriscita verso i collettori. Ma motori come i Merlin super sfruttati che hanno utilizzato gli israeliani (erano già di seconda mano quando gli sono arrivati tra le mani... con parecchie ore di volo sulle spalle) con tutta probabilità avevano delle fascette raschia olio in avanzato stato di usura che determinavano quel bel colore marrone degli scarichi di cui ho parlato prima. Anche dalle foto (in B/N ma si capisce bene che il colore dei gas era molto chiaro... e non scuro e grigiastro come motori nuovi dei zecca) pubblicate sul libro che ho preso come base per la documentazione, si vedono delle belle fumate chiare e molto esteseche corrono sulla fiancate.
Per la scelta del colore mi sono basato su questa foto:
1306353 (Large).jpg
immagine inserita al solo scopo di discussione - fonte
http://www.airliners.net
- Prossimo modello in cantiere: come ha agià pre annunciato anche Francesco - Sidewinder, mi butta anche io ne mini GB aggressor con questo soggettino qui! a breve (spero) il WIP!
immagine inserita al solo scopo di discussione - fonte
http://www.airliners.net
GRAZIE A TUTTI PER I COMPLIMENTI E PER AVER SPESO QUALCHE MINUTO DEL VOSTRO TEMPO PER COMUNICARMI LE VOSTRE IMPRESSIONI!

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.