Bf 109e Trop 1/48

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
ponisch
Bio-Mech User
Bio-Mech User
Messaggi: 3004
Iscritto il: 23 novembre 2012, 22:29
Che Genere di Modellista?: modellista generico con interesse ma poco tempo per modellare
scale d'interesse 1/48 1/35 1/24 1/12 1/10
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya. no al vinile
scratch builder: si
Club/Associazione: ass modelingtime
Nome: Nicola
Località: Maserà di padova

Re: Bf 109e Trop 1/48

Messaggio da ponisch »

A me piace, fa la sua bella figura. Con questa colorazione non passa di certo inosservato. Io lo metterei sopra una bella basetta desertica.[emoji60] Complimenti ancora[emoji106] [emoji106] [emoji106]
Nicola

oggi uso sto talbaro
Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine

Immagine Immagine
filippo77
Burning User
Burning User
Messaggi: 2958
Iscritto il: 22 settembre 2014, 16:00
Che Genere di Modellista?: Modellista Aeronautico prediligo il moderno e i modelli 1/48
Aerografo: si
colori preferiti: gunze-tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: modelingtime
Nome: Filippo
Località: Cagliari

Re: Bf 109e Trop 1/48

Messaggio da filippo77 »

Andrea bellissimo modello mi piace ormai sei una garanzia
fishpot69
Brave User
Brave User
Messaggi: 1575
Iscritto il: 19 maggio 2011, 20:56
Che Genere di Modellista?: Modellista aeronautico
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: M.S.C.
Nome: Paolo
Contatta:

Re: Bf 109e Trop 1/48

Messaggio da fishpot69 »

Mi piace molto Andrea :-oook ,la foto che hai postato del velivolo reale seguita da quella del modello rende molto bene l'idea del lavoro che hai fatto ;) :)
Immagine

Immagine

Paolo Cattaneo
Avatar utente
Kit
Powerful User
Powerful User
Messaggi: 3377
Iscritto il: 17 luglio 2009, 23:17
Che Genere di Modellista?: 360° ma mi manca il tempo.
Aerografo: si
colori preferiti: Acrilici
scratch builder: si
Club/Associazione: Nada...;)
Nome: Andrea
Località: Prato (Toscana)
Contatta:

Re: Bf 109e Trop 1/48

Messaggio da Kit »

Per la basetta, ci avevo pensato. Ma credo rimanga solo un pensiero....
siderum_tenus ha scritto: Quanto alle foto ed alla loro affidabilità -la mia è una considerazione di carattere generale-, anche quando ricolorate a posteriori (anzi, specialmente in quest'ultimo caso, dato che più volte sono state colorate con criteri quanto meno opinabili, con possibilità relative -o non definitive- di interpretazione sulla base delle tonalità di grigio), ritengo non possano costituire la prova finale ed inoppugnabile, per cui prima o poi si può arrivare al punto in cui è il modellista a dover operare la scelta finale.
:-asp ....non facciamo confusione che mi pare ce ne sia già abbastanza. Chiariamo che ci sono casi in cui una fotografia è di altissimo aiuto e altri in cui la medesima foto serve a ben poco. Se parliamo di colori o tonalità dei colori, concordo con te che una qualsiasi foto (anche la più recente) serve a poco, affidarsi alla fotografia per percepire la giusta tonalità del colore, non solo serve a poco, ma può portare ad usare una tonalità errata. Per i colori esistono tabelle standard che ci danno sempre la giusta tonalità, e questo vale per tutte le epoche e soggetti. Se invece parliamo di schemi e dettagli....allora le informazioni che una fotografia ci può dare godono di altra considerazione. Da una foto sia essa a colori sia in B/N, si possono trarre deduzioni reali su un determinato soggetto, deduzioni che da uno schema non è possibile cogliere. La foto nella maggior parte dei casi conferma lo standard dello schema, ma può anche entrare in "conflitto" con questo e dirci che qualcosa o più di qualcosa non torna....La foto di un determinato soggetto ci da informazioni utilissime sul grado e tipo di usura della camo, inoltre può confermare uno standard o meno, cose impossibili da determinare affidandosi alle tabelle e agli schemi. Insomma....tutto è relativo al tipo di informazione che la foto può dare. Poi ogni modellista è padrone di mettere in atto la propria scelta. Ad esempio, (oramai è stato riesumato) quando ho fatto lo Spit ho avuto il consiglio di usare uno dei due schemi A o B della RAF disponibili per quel soggetto. Ho preso un'altra strada indicatami da due fotografie di quel soggetto, che mi dicevano:... "le due camo standard non sono compatibili con me". Credo di aver fatto la scelta giusta, poichè quando guardo il mio modello, poi guardo quelle foto, ho la sensazione di guardare il solito Spit, quando invece guardo altri Spit che ritraggono lo stesso soggetto fatti da altri modellisti che hanno scelto di adottare uno dei due schemi standard, poi si guarda la solita foto, si nota chiaramente che la foto ritrae un altro soggetto.......In questo caso, posso "storicamente" aver cannato alcuni particolari non visibili nella foto, ma per il resto, per quanto visibile, tutto coincide (più o meno) e per quanto mi riguarda storicamente sono dentro, avendo anche una buona probabilità di aver azzeccato quanto non ritratto nelle immagini ;). Nel caso degli amici modellisti (che non conosco essendo appartenenti ad altri forum, ma in rete troviamo i loro lavori) che hanno adottato schemi standard, sarebbero storicamente dentro se non esistessero quelle due foto, ma esistendo li mettono storicamente fuori. In questo ultimo caso "accettare" un compromesso dalla fotografia è modellisticamente più affidabile di uno schema.

Va beh!!! Rimangono considerazioni personali. ;) :-oook

Saluti.
Avatar utente
brando
Brave User
Brave User
Messaggi: 1519
Iscritto il: 26 novembre 2012, 20:25
Che Genere di Modellista?: Aerei militari a jet e ad elica.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze,Tamiya,Alclad
scratch builder: si
Nome: Alessandro

Re: Bf 109e Trop 1/48

Messaggio da brando »

.......a me comunque tra la verniciatura, invecchiamento e il montaggio è venuto fuori un super modello!
Mi piace veramente tanto! :-oook
ImmagineImmagineImmagine ImmagineImmagineImmagine
ImmagineImmagine
Avatar utente
willy74
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4711
Iscritto il: 22 settembre 2009, 20:33
Che Genere di Modellista?: Modellista Aereo scala 1/48,WWII per la maggiore
Aerografo: si
colori preferiti: Vallejo/AK/Mr/Italeri/Gunze/Ta
scratch builder: no
Club/Associazione: M.A.Centaurus
Nome: William
Località: Casalbordino(Ch)

Re: Bf 109e Trop 1/48

Messaggio da willy74 »

A me piace moltissimo,ciao!
Folgore
Brave User
Brave User
Messaggi: 1414
Iscritto il: 5 aprile 2009, 22:47
Aerografo: si
scratch builder: si

Re: Bf 109e Trop 1/48

Messaggio da Folgore »

Qua ci sono messaggi un po' troppo lunghi :-prrrr

Bellissimo Andrea..!! :-oook :-oook :-oook

Sotto col prossimo :-king
ImmagineImmagineImmagine
Contro i paleomodellisti!!
Avatar utente
Kit
Powerful User
Powerful User
Messaggi: 3377
Iscritto il: 17 luglio 2009, 23:17
Che Genere di Modellista?: 360° ma mi manca il tempo.
Aerografo: si
colori preferiti: Acrilici
scratch builder: si
Club/Associazione: Nada...;)
Nome: Andrea
Località: Prato (Toscana)
Contatta:

Re: Bf 109e Trop 1/48

Messaggio da Kit »

Grazie....Alessandro, William, Roberto !!!

Folgore ha scritto:....Sotto col prossimo....
Il prossimo modello dovrebbe essere uno Ju 87 B2 con camo invernale.

Immagine

immagine tratta da ww2aircrafte inserita al solo scopo di discussione.

E anche a questo giro ho una foto :-boing .......(dovrò usare tutta la mia "scienza" per interpretare un'alta volta :-Figo )

Immagine

immagine tratta da aviacaoemfloripae inserita al solo scopo di discussione.

Saluti.
Avatar utente
nannolo
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4438
Iscritto il: 13 settembre 2012, 19:01
Che Genere di Modellista?: appassionato di modelli star wars ma riesco a fare danni anche in in altri campi.
L'importante e' creare qualcosa e mettersi alla prova ogni volta cercando di imparare sempre cose nuove.
Aerografo: si
colori preferiti: gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: acm ModelingTime
Nome: andrea
Località: Ostia Beach

Re: Bf 109e Trop 1/48

Messaggio da nannolo »

Mi ripetero' ma mi piace come lavori e il tuo 109 non sfigura di certo vicino agli altri. E' venuto fuori un bellissimo modello ! Complimenti :-oook :-oook
Per quanto riguarda la fedeltà storica io sono l'ultima persona che puo' dire qualcosa vista la mia scarsa conoscenza del settore... :?
In fondo per me l'importante e' la sensazione che il lavoro trasmette e che alla fine a volte e' piu' importante della esattezza dei particolari.
Si puo' cercare sia la perfetta corrispondenza alla controparte reale sia darne una visione che se ne discosti in parte, sempre tenendo in mente che di interpretazione si tratta , filtrata dalla proria conoscenza e sensibilità, in cui non esiste la certezza assoluta.
Voglio portare solo un esempio di un lavoro che di reale non ha nulla ma che non per questo non e' meno suggestivo.
Immagine
http://1.bp.blogspot.com/-MVcpXOmsEkg/U ... 34+034.jpg ( immagine inserita a scopo discussione)
Ora passa al nuovo progetto che mi voglio gustare ben benino, visto che comporta un camo invernale tipo quella che hai sperimentato in passato :-oook :-oook
Ricreare un modello in scala permette di allontanarci quel tanto che basta per osservare la realtà circostante dal corretto punto di vista.

Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)

Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.

Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine

:-sigsi " Come furia per l'anguria !!! " :-kni
Avatar utente
Kit
Powerful User
Powerful User
Messaggi: 3377
Iscritto il: 17 luglio 2009, 23:17
Che Genere di Modellista?: 360° ma mi manca il tempo.
Aerografo: si
colori preferiti: Acrilici
scratch builder: si
Club/Associazione: Nada...;)
Nome: Andrea
Località: Prato (Toscana)
Contatta:

Re: Bf 109e Trop 1/48

Messaggio da Kit »

nannolo ha scritto: Per quanto riguarda la fedeltà storica io sono l'ultima persona che puo' dire qualcosa vista la mia scarsa conoscenza del settore... :?
Grazie...!!!

La fedeltà storica esiste solo nel tempo vissuto da chi era presente al momento, e anche in questo caso..... a volte, la verità era nota solo a pochi ;) . Non accettare una interpretazione diversa da quanto offerta dai libri, interpretazione alternativa basata come in alcuni miei modelli su foto scattate al soggetto reale, è pienamente legittimo. Ogmi modellista è liberissimo di approcciare al modellismo secondo il proprio punto di vista. Ogni modellista è liberissimo di dissentire da chi ha un approccio diverso dal proprio riguardo al modellismo. Ma amche la libertà di imterpretare qualcosa che vada al di là dei testi standard, rimanendo ovviamente dentro il compromesso modellistico basamdosi su informazioni alternative, è pienamente legittimo. Il modellista in questo caso:...... è libero di dire la sua riguardo una visione del soggetto avuta da foto scattate allo stesso che discosta da quamto scritto sui libri e dallo standard riconosciuto.......??? Per alcuni no...!!! Mi è successo non solo con lo Spit, ma anche quando mi dedicai all'Apache. Entrambi modelli costruiti basandomi (per quanto riguarda usura e andamento mimetico) su fotografie (se interessa trovate le gallerie in firma). Im entrambi i casi per alcuni ho costruito modelli fantasy, poiche discordanti dallo standard accettato. A me dispiace solo che ogni volta devo scrivere post "lunghi" come fa notare Roberto, solo per spiegare i miei passi e non passare da modellista fantasy, come alcuni vorrebbero farmi passare. E non è vero che non accetto critiche, molte volte durante i miei WIP ne ho ricevute e quando ritenute costruttive le ho sfruttate e applicate per migliorare e/o rivedere alcuni passaggi. Spero di poter tornare a modellare su MT con "tranquillità" e dedicarmi su queste pagine più alla pratica e non alla scrittura.... :-D .


Saluti.
Rispondi

Torna a “Eliche”