Che Genere di Modellista?: Prevalentemente Regia Aeronautica e AMI ma ho un debole per gli aerei russi e da quando frequento questo forum sono diventato appassionato di US NAVY!!!
Una splendida interpretazione di un caccia fantastico! Complimenti!!!
Magari mi darai qualche dritta per la colorazione del Junkers 88 che costruirò per il GB luftwaffe!
Che Genere di Modellista?: Avido di consigli e di imparare! Attratto dai jet... ma sposato alle eliche! Mi piace apprendere e introdurre nuove tecniche di modello in modello... Tempo permettendo!
Ruggè complimenti non ne sbagli uno: la scelta della mimetica e realizzazione annessa è esaltante!!!
(indipendentemente dal fatto che faccio il tifo per te eheehheh )
Ciao Ruggero
ovviamente lascio ad altri più competenti le osservazione in merito alla tecnica/storia del velivolo.
Dal mio punto di vista, invece, posso affermare che hai fatto un lavoro di colorazione veramente egregio e bilanciato. Usurato, operativo ma non massacrato.
Molto bello davvero. Ora una basetta innevata ci starebbe bene
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Era partito come un disastro... alla fine hai tirato fuori il solito bel lavoro!
Rug... faccio un piccolo appunto: le croci sulle ali le avrei desaturate con un pò di bianco di fondo. OK, adesso puoi dirmi che sono un rompi balls!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Ringrazio tutti quanti in un unico cumulativo messaggio per le lodi e le critiche...
errico ha scritto:Lavoro egregio . Se posso permettermi due particolari avrebbero dato un tocco in più: L'effetto peso delle ruote, ed abbassare i piani di coda. In ogni caso questo 190 ha tutta la mia approvazione .
Una volta inserito in una basetta innevata, le ruote andranno in mezzo alla neve e l'effetto peso non si noterà molto. Per i piani di coda posso dire che la pigrizia di tagliarli e sistemarli mi ha vinto...
Rosario ha scritto:Ciao Roger!! come nel tuo stile!! Verniciatura fantastica, usura ben bilanciata ef effetti bellissimi!! Le foto della panza?
La panza dei miei modelli è sempre top secret
Ale85 ha scritto:Mi piace! Ma soprattutto mi piace vedere che si, come dico, si può fare un bel modello anche senza set di dettaglio!!
Ale
Questa è la mia filosofia da sempre...
microciccio ha scritto:Ciao Rug,
Sul lato sinistro, che hai sottoposto alle attenzioni del macro, si vede che nella parte scorrevole del trasparente sono rimasti i segni del distacco dallo sprue sotto forma di due piccole tacchette e mi sembra che nella scaletta d'accesso si noti una cresta di stampaggio nel lato interno.
Adesso che lo vedo completo, forse a causa del bianco della mimetica che enfatizza tutte le giunzioni delle pannellature, ti dico che la naca realizzata da Tamiya mi lascia un pochino perplesso e noto che il lembo iniziale dell'anello anteriore sembra sovradimensionato rispetto al resto (1) e il pannello che sovrasta le bugne poste nella parte bassa pare essere aperto (2). C'è poi qualcosa qualcosa che coincide in modo strano all'incastro del pannello copriarmi di fusoliera e la fusoliera stessa sopra gli scarichi (3).
Mi faccio capire meglio con una foto inserita e modificata a solo scopo di discussione e tratta da questa pagina del sito AcePilots.
microciccio
Nel vetrino, quelle che tu vedi credo siano i piccoli scassi per il poggiatesta blindato scorrevole...
La naca devo ammettere che non l'ho assemblata alla perfezione e forse questo dà quella sensazione che tu hai descritto...
Jacopo ha scritto:Ottime le mimetiche invernali, bravissimo, vai alla grande mi paice davvero tanto
prossimo modello?
Prossimo modello...ancora non sò, ma di sicuro una elica in 48...
Mantels ha scritto:Una splendida interpretazione di un caccia fantastico! Complimenti!!!
Magari mi darai qualche dritta per la colorazione del Junkers 88 che costruirò per il GB luftwaffe!
A disposizione per quello che sò, volentieri...
pitchup ha scritto:Ciao Ruggero
ovviamente lascio ad altri più competenti le osservazione in merito alla tecnica/storia del velivolo.
Dal mio punto di vista, invece, posso affermare che hai fatto un lavoro di colorazione veramente egregio e bilanciato. Usurato, operativo ma non massacrato.
Molto bello davvero. Ora una basetta innevata ci starebbe bene
saluti
La stò pensando caro Max
Starfighter84 ha scritto:Era partito come un disastro... alla fine hai tirato fuori il solito bel lavoro!
Rug... faccio un piccolo appunto: le croci sulle ali le avrei desaturate con un pò di bianco di fondo. OK, adesso puoi dirmi che sono un rompi balls!
Sei il solito rompi balls eheheh....le decals le ho desautorate leggeremente tutte, quelle sulle ali spiccano più delle altre forse perchè più grandi ma se continuavo rischiavo di appannarle troppo
Hai capito il Roger? Apre il wip, si lamenta, a sentirlo sembra che faccia le cose tirate via e tanto per farle e poi guarda che capolavori che tira fuori!!!
Bellissimo Ruggero, la mimetica invernale mi piace un sacco, e dona un tocco di eleganza in più ad un aereo già particolarmente affascinante di suo!
ROGER ha scritto:...Nel vetrino, quelle che tu vedi credo siano i piccoli scassi per il poggiatesta blindato scorrevole...
Ciao Rug,
intendevo queste due.
fw190-Ruggero.JPG
Parliamo delle stesse?
microciccio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.