Macchi C.205 Serie III ANR, Hasegawa 1:48
Moderatore: Madd 22
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47244
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Macchi C.205 Serie III ANR, Hasegawa 1:48
Purtroppo la Superscale prende grosse toppe addirittura sui soggetti di casa loro... figuriamoci su quelli ANR che ancora tanto c'è da scoprire! se non erro, aggiungo un altro particolare: anche questo 205 era uno di quelli inizialmente fornito con la livrea tropicale, per cui i fasci sotto alle ali non vennero ridipinti ma solamente mascherati lasciando un quadrato del vecchio Grigio Azzurro Chiaro 1 sotto al nuovo RLM 76...
Re: Macchi C.205 Serie III ANR, Hasegawa 1:48
ottima l'aggiunta di Valerio; preciso però che alcuni degli esemplari della 2° sq. del 1° gr. ct. dell'A.N.R. erano nella precedente colorazione (fondo nocciola chiaro 4 - amebe verde oliva scuro 2) ed alcuni di loro avevano i fasci con il fondo bianco (credo erano quelli prodotti prima del 1944 e quelli ex R.A. ed ex JG-27 recuperati dall'A.N.R.) sia sopra che sotto le ali: bisogna tener conto anche di questa circostanza e che alcuni Veltro sotto dovevano ancora avere i fasci con il fondo bianco anche dopo essere stati ridipinti con i grigi RLM ...mentre tutti i Centauro anche con i grigi RLM sotto avevano sempre i fasci con il fondo bianco ed erano inalterati a come uscivano dalla fabbrica: questo è un particolare molto importante in quanto sopra le ali , quando i velivoli FIAT erano ridipinti con i colori tedeschi i fasci erano ridipinti con il fondo trasparante e la lama del fascio viciniore all'estremità alare era rivolta verso l'alto; sotto invece rimanevano come usciti dalla fabbrica con la lama del fascio a sinistra di chi guarda in pianta alare il velivolo e di entrambe le insegne (a destra e a sinistra) rivolta verso l'alto e su fondo bianco.
Purtroppo il bel modello di Musical Box è come mi sono permesso di dire in precedenza inficiato dai fasci non corretti ( ma la prossima volta farà un modello ancora più bello!
) ma se può valere come consolazione, se si vedono le foto di alcuni Veltro della R.S.I. con mimetica RLM (si tratta però di esemplari "tardi" della 2 e della 3° sq, non hanno nemmeno i numeri individuali e molto probabilmente si tratta si velivoli con la mimetica Herringbone ridipinti con i grigi) si nota che i fasci alari erano come nel modello in questione (!) vedasi se non ricordo male la foto 199 del libro di Ferdinando D'Amico e Gabriele Valentini (su questa Opera posso fare un pochino il "pavone ???"
vedete la nota della foto relativa al 1007 con le insegne "piene" dell'A.N.R. pubblicata verso a fine nella miscellanea...scherzi a parte fatemi sapere se volete conoscere da dove proviene questa immagine
)
Non sono d'accordo invece con gli amici che avrebbero voluto il modello di Musical Box più sporco...I primi Veltro furono ridipinti con i grigi RLM nel corso dell'aprile 1944 e furono operativi sino al luglio dello stesso anno: oltre ai fumi di scarico del motore (quelli sì erano veramente "pesanti" , basti vedere il 205 restaurato e volante negli anni 80/90 come si era ridotto...) e qualche usura limitrofa alle zone di calpestìo del pilota e degli specialisti (dove al limite si doveva vedere la pregressa mimetica in Nocciola chiaro 4 ed amebe verde oliva scuro 2) non penso questi velivoli potessero presentare qualche altro segno di usura visto la loro breve vita operativa...Diverso è il caso dei Centauro della Bonnet che erano già operativi prima del 1944 ed erano stati recuperati dopo l'uso da parte tedesca: quelli sì che hanno dei bei segni di invecchiamento, sia come scrostature sulle ali che come zone ridipinte più volte...
Purtroppo il bel modello di Musical Box è come mi sono permesso di dire in precedenza inficiato dai fasci non corretti ( ma la prossima volta farà un modello ancora più bello!







Non sono d'accordo invece con gli amici che avrebbero voluto il modello di Musical Box più sporco...I primi Veltro furono ridipinti con i grigi RLM nel corso dell'aprile 1944 e furono operativi sino al luglio dello stesso anno: oltre ai fumi di scarico del motore (quelli sì erano veramente "pesanti" , basti vedere il 205 restaurato e volante negli anni 80/90 come si era ridotto...) e qualche usura limitrofa alle zone di calpestìo del pilota e degli specialisti (dove al limite si doveva vedere la pregressa mimetica in Nocciola chiaro 4 ed amebe verde oliva scuro 2) non penso questi velivoli potessero presentare qualche altro segno di usura visto la loro breve vita operativa...Diverso è il caso dei Centauro della Bonnet che erano già operativi prima del 1944 ed erano stati recuperati dopo l'uso da parte tedesca: quelli sì che hanno dei bei segni di invecchiamento, sia come scrostature sulle ali che come zone ridipinte più volte...
- CoB
- Jedi Master
- Messaggi: 4764
- Iscritto il: 29 aprile 2008, 12:48
- Che Genere di Modellista?: ex modellista, ora filosofo del pre shading
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze e Tamiya
- scratch builder: si
- Club/Associazione: nutella fan club
- Nome: Mauro
- Località: civitanova marche (mc)
Re: Macchi C.205 Serie III ANR, Hasegawa 1:48
io ho da mettere le mani su un macchi 202 prima serie...prima dovrò chiedere aiuto a voi esperti per non incappare in delle imprecisioni, cmq credo che il macchi 205 di musical box di cui parliamo è comunque un buon modello, ha una resa visiva che da un ottima impressione, poi sui nostri aerei c'è molto da imparare anche perchè i macchi veltro e folgore che avevamo si contavano sulle dita di una mano e quasi si sa tutto di molti di essi!
Re: Macchi C.205 Serie III ANR, Hasegawa 1:48
Attento CoB ai piani di coda, all'asta dell'antenna radio e al filtro aria del motore che erano diversi da quelli successivi
quale esemplare devi riprodurre ?
per il resto condivido le tue opinioni sul modello di Musical Box

per il resto condivido le tue opinioni sul modello di Musical Box

- CoB
- Jedi Master
- Messaggi: 4764
- Iscritto il: 29 aprile 2008, 12:48
- Che Genere di Modellista?: ex modellista, ora filosofo del pre shading
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze e Tamiya
- scratch builder: si
- Club/Associazione: nutella fan club
- Nome: Mauro
- Località: civitanova marche (mc)
Re: Macchi C.205 Serie III ANR, Hasegawa 1:48
sono ancora indeciso se fare una prima serie su fondo verde scuro con macchie in due toni di marrone, o un altro esemplare con livrea tipo quella di vigna di valle, non sono espertissimo nei nomi delle colorazioni dei macchi...cmq penso di + la prima, cmq ho il numero di ali in miniatura dove stanno entrambi i modelli interpretati da Di Terlizzi...credo che prenderò spunto da li...cmq gabriele appena ci metterò mano esporrò i miei dubbi! 

Re: Macchi C.205 Serie III ANR, Hasegawa 1:48
le monografie della serie Ali d'Italia (la n.21 ) e della relativa sottoserie Ali e Colorazioni (ci sono due numeri sulle colorazioni del Folgore) sono al momento il meglio; attento che le macchie dei 202 della prima serie (4° st nel 1941 ) non sono due marroni ma un giallo sabbia (se non erro il giallo mimetico 4) su cui va un marrone. Se hai bisogno sono quiCoB ha scritto:sono ancora indeciso se fare una prima serie su fondo verde scuro con macchie in due toni di marrone, o un altro esemplare con livrea tipo quella di vigna di valle, non sono espertissimo nei nomi delle colorazioni dei macchi...cmq penso di + la prima, cmq ho il numero di ali in miniatura dove stanno entrambi i modelli interpretati da Di Terlizzi...credo che prenderò spunto da li...cmq gabriele appena ci metterò mano esporrò i miei dubbi!

- corrado25877
- Knight User
- Messaggi: 994
- Iscritto il: 12 aprile 2013, 10:01
- Che Genere di Modellista?: Aerei I-II g.m. & sporadici tubi da stufa moderni
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya-Gunze-Vallejo
- scratch builder: si
- Nome: Corrado
- Località: Genova
Re: Macchi C.205 Serie III ANR, Hasegawa 1:48
eh bè un bel macchino, bel lavoro! gli italiani fanno sempre piacere in vetrina......
ottimo!
ottimo!

Corrado