Valerio non ti do torto, con i lavaggi il modello acquista in tridimensionalità e finezza, sempre se fatti con la giusta mano senza esagerare, nel mio caso non è tanto un campo di filosofie modellistiche quanto piuttosto di : ma non ci sono giornate di 36 ore?
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Apprezzo molto il tuo Texan, bel lavoro, pulito e preciso, ben fatto!
Da considerare sia che la scatola non è tra le più semplici e sia per hai usato anche tonalita non proprio simpaticissime!
rob_zone ha scritto: ↑25 aprile 2022, 21:45
Ciao Bruno
Apprezzo molto il tuo Texan, bel lavoro, pulito e preciso, ben fatto!
Da considerare sia che la scatola non è tra le più semplici e sia per hai usato anche tonalita non proprio simpaticissime!
bè io direi che è proprio tirata per i capelli la difesa ai lavaggi , , si fanno tante disquisizioni sugli spessori dei bordi di uscita o di altri particolari , e poi si evidenziano solchi da un decimo , che usiamo la scala piu grande sono 3,2 mm , non vi sembra troppo , lato artistico profondità , io li faccio leggeri , ma li faccio , sicuramente non uso aratri per allargare i solchi
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
marco tavecchia ha scritto: ↑25 aprile 2022, 22:03
bè io direi che è proprio tirata per i capelli la difesa ai lavaggi , , si fanno tante disquisizioni sugli spessori dei bordi di uscita o di altri particolari , e poi si evidenziano solchi da un decimo , che usiamo la scala piu grande sono 3,2 mm , non vi sembra troppo , lato artistico profondità , io li faccio leggeri , ma li faccio , sicuramente non uso aratri per allargare i solchi
Partiamo da un altro presupposto allora: se osservi un aeroplano, le pannellature le vedi? sì... soprattutto se è sporco. Quindi perchè sul modello non dovrebbero esserci?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Hai detto le paroline magiche "sopratutto se è sporco", infatti noi modellisti li vediamo tutti così , e mi sta bene ,però ci vuole equilibrio nel zozzarlo , ho visto mezzi della WW2 notturni neri con le pannellature chiare per evidenziarle , o mezzi imbarcati U.S.A. periodo vietnam inzozzati , e potremmo stare qui a elencare mezzi e aviazioni oltre ai periodi , a parte Grecia e Turchia ovviamente , ti farò un esempio , io ho un caro Amico modellista che forse conoscete "Renzo Bortolotto" lui le pannellature non le evidenzia , ma bensi, le usa per rendere vissuto il modello , un anfratto dove si deposita sporco per via del movimento rilascia questo sporco creando delle piccole striature , e questa è la tecnica di Renzo , con aerografo in molti casi , procedura lunga è vero , ma si ottiene un risultato plausibile , io la uso ,e quando cambio metodo uso matite acquarellabili o gessetti , ma sempre un tratto trasparente , come lo chiamo io "Ghost" , vedo tantissimi modelli realizzati benissimo , ma con quelle righe nere mi sembrano tanto dei die cast , la generazione AK
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
marco tavecchia ha scritto: ↑26 aprile 2022, 7:59
, ti farò un esempio , io ho un caro Amico modellista che forse conoscete "Renzo Bortolotto" lui le pannellature non le evidenzia , ma bensi, le usa per rendere vissuto il modello , un anfratto dove si deposita sporco per via del movimento rilascia questo sporco creando delle piccole striature , e questa è la tecnica di Renzo , con aerografo in molti casi , procedura lunga è vero , ma si ottiene un risultato plausibile , io la uso ,e quando cambio metodo uso matite acquarellabili o gessetti , ma sempre un tratto trasparente , come lo chiamo io "Ghost" , vedo tantissimi modelli realizzati benissimo , ma con quelle righe nere mi sembrano tanto dei die cast , la generazione AK
Off Topic
Scusa Marco... quindi secondo te questa tecnica e questo risultato sono realistici e plausibili?
Visto che hai citato il tuo amico modellista... porto un esempio per far capire meglio...
Fonte Facebook.com
A me non sembra che un velivolo in natural metal sia così come rappresentato sopra... portami un esempio di un P-47 vero conciato così, con le pannellature nere contornate da un alone altrettanto scuro... e allora mi convincerai per sempre!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
La tua realizzazione non mi dispiace, bravo.
Le cose che più apprezzo di questo tuo modello sono di averlo portato alla fine e di esserne soddisfatto.
Questo tuo giudizio surclassa ogni parere estraneo, oggettivo e non.
Cio Bruno,
hai messo insieme parti di un kit ostico in maniera ottima avvalendoti dell'utilissimo wip di Valerio e della tua pazienza e tenacia
Leggo che lo hai verniciato interamente a pennello, metallizzato incluso. Corretto?
Se si, sei stato molto bravo, complimenti.
Peccato per i lavaggi ma ci può stare una sopraggiunta stanchezza nella fase finale.
Un domani puoi ancora pensare di applicarli se vorrai
Prossimo giro attendiamo un bel wip
marco tavecchia ha scritto: ↑25 aprile 2022, 17:42
ciao ,bel lavoro , e appoggio la tua scelta di non fare lavaggi , giusta , domanda dato che tra poco farò un 326 dipinto di arancio fosfo , hai usato sotto il bianco come fondo prima di dare il colore , ciao Marco
Off Topic
L'equilibrio per evidenziare le pannellature sta nel colore che si utilizza con i lavaggi.
Demonizzare la tecnica perchè più di uno si avvale di forti contrasti, ingiustamente, non deve far perdere di vista ciò che la realtà consegna ai nostri occhi. È sull'elaborazione soggettiva e sul marketing che bisogna puntare il dito molte volte.
La tecnica del modellista che hai citato è in circolazione già da un po' di anni, venuta alla ribalta con le pubblicazioni delle riviste modellistiche spagnole ( The weathering magazine per citare una) e dei lavori di Diego Q., Jamie H., etc etc.
Prima ancora dei velivoli però era utilizzata già sui mezzi terrestri e nei diorami.
IWATA...Nothing else for successful goals!
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]
Grazie di cuore a Fabrizio e Aurelio,
@ Aurelio : confermo pennello (tranne lo spray trasparente finale)
per i lavaggi sono ancora in tempo ma conoscendomi quando un modello lo considero finito è molto difficile che lo riporti in "officina",
però non si sa mai
Buon modellismo a tutti!