finalmente ti rileggiamo su MT, segno che le cose vanno per il verso giusto e ne sono lieto.
Questo Spit è davvero piacevole da guardare e merita qualche osservazione vista anche la incontestabile perizia del modellista:
- partiamo dai segni dei fumi di sparo delle mitragliatrici, immagino che tu li abbia rappresentati e poi abbia ipotizzato che le coperture rosse fossero applicate per la missione successiva, anche senza la preventiva rimozione di detti fumi perché, in caso contrario, anche le copertura avrebbero dovuto riportare traccia dei fumi e soprattutto lo strappo in corrispondenza del vivo di volata delle armi;
- nel modello Tamiya sono presenti gli irrigidimenti alari che non è detto fossero presenti su ogni esemplare. Ne abbiamo parlato anche con Fabrizio nel suo WIP, e nell'esemplare che hai rappresentato è difficile capire se ci fossero o meno, salvo tu abbia trovato altro materiale documentale, come da foto successiva;
Supermarine Spitfire Mk.Vc Trop AXN, sn JG959, del 1° Sqn SAAF in Tunisia a febbraio del 1943 - per i miei gusti i lavaggi in alcuni punti sono marcati mentre apprezzo le limitate scrostature alla radice delle semiali che in alcuni modelli sono invece rappresentate in modo eccessivamente invadente.

Speriamo di rileggerti quanto prima con qualche interessante novità.

microciccio
PS: Elenco gallerie aggiornato.