Hai sintetizzato perfettamente!Starfighter84 ha scritto:Tecnicamente il modello è di grande effetto... graffi, sporco e usura catturano molto l'attenzione e sono davvero ben fatti. Ma come direbbero gli anglosassoni, the weathering is overdone.... concordo con Alessandro e Michele.
BF-109 G10 WNr, 491356
Moderatore: Madd 22
-
- Brave User
- Messaggi: 1527
- Iscritto il: 3 giugno 2012, 16:17
- Che Genere di Modellista?: WW2 in Italia, Aerei Moderni
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, Tamiya
- scratch builder: no
- Club/Associazione: GAMS Udine
- Nome: Michele
- Località: Gemona del Friuli
Re: BF-109 G10 WNr, 491356
- gmax
- Perfect User of Modeling Time
- Messaggi: 1096
- Iscritto il: 27 marzo 2011, 16:43
- Che Genere di Modellista?: Modellista Aeronautico
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, ecc...
- scratch builder: si
- Club/Associazione: G.M.T./ACMT
- Nome: Girolamo
- Località: Aldeno Trento
- Contatta:
Re: BF-109 G10 WNr, 491356
CiaoRagazzi
A dire il vero sono tornato ad usare il Micro Flat.
Secondo me va molto meglio del gunze.
Purtroppo i gunze dopo essere stato applicato tende dopo un po sempre al satinato. Ecco perché i miei modelli hanno quell aspetto
ho fatto una prova con le immagini e fatto l'invecchiamento con P S, ecco i risultati
DSC_0147bn by Girolamo lorusso, su Flickr
qui sono passato al bianco e nero con disturbo e filtri vari
confronto clr bn by Girolamo lorusso, su Flickr
qui un confronto tra quello che vediamo e quello che avremmo potuto vedere.
A parte l'elica, che è palesemente invecchiata il resto, secondo me, si avvina alle foto d'epoca.
A dire il vero sono tornato ad usare il Micro Flat.
Secondo me va molto meglio del gunze.
Purtroppo i gunze dopo essere stato applicato tende dopo un po sempre al satinato. Ecco perché i miei modelli hanno quell aspetto
ho fatto una prova con le immagini e fatto l'invecchiamento con P S, ecco i risultati

qui sono passato al bianco e nero con disturbo e filtri vari

qui un confronto tra quello che vediamo e quello che avremmo potuto vedere.
A parte l'elica, che è palesemente invecchiata il resto, secondo me, si avvina alle foto d'epoca.
Ultima modifica di gmax il 31 maggio 2017, 18:37, modificato 1 volta in totale.
cordiali saluti
Girolamo
Girolamo
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47253
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: BF-109 G10 WNr, 491356
Se diluisci l'H-20 con la nitro non hai più questo problema.
- gmax
- Perfect User of Modeling Time
- Messaggi: 1096
- Iscritto il: 27 marzo 2011, 16:43
- Che Genere di Modellista?: Modellista Aeronautico
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, ecc...
- scratch builder: si
- Club/Associazione: G.M.T./ACMT
- Nome: Girolamo
- Località: Aldeno Trento
- Contatta:
Re: BF-109 G10 WNr, 491356
faccio una prova.Starfighter84 ha scritto:Se diluisci l'H-20 con la nitro non hai più questo problema.
Di solito uso il laquer thinner / Mr thinner blu
cordiali saluti
Girolamo
Girolamo
Re: BF-109 G10 WNr, 491356
...Giro...esiste una foto del soggetto reale?
Sent from my K68w using Tapatalk
Sent from my K68w using Tapatalk
- gmax
- Perfect User of Modeling Time
- Messaggi: 1096
- Iscritto il: 27 marzo 2011, 16:43
- Che Genere di Modellista?: Modellista Aeronautico
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, ecc...
- scratch builder: si
- Club/Associazione: G.M.T./ACMT
- Nome: Girolamo
- Località: Aldeno Trento
- Contatta:
Re: BF-109 G10 WNr, 491356
eccole, ma son sempre quelle che girano.Enrywar67 ha scritto:...Giro...esiste una foto del soggetto reale?
Sent from my K68w using Tapatalk




qui si vede chiaramente che l'elica è in buone condizioni




ripeto , a me l'aereo NON sembra affatto nuovo.
Sta di fatto che io con c'ero nel 1945 ...
Forse ho calcato la mano sull'ogiva ed elica ma per il resto mi sembra coerente con le foto.
Dopo, non voglio sollevare vespai ecc...
cordiali saluti
Girolamo
Girolamo
-
- Supreme User
- Messaggi: 689
- Iscritto il: 18 aprile 2015, 11:37
- Che Genere di Modellista?: Aerei 1/48
- Aerografo: si
- colori preferiti: Humbrol, gunze, tamiya
- scratch builder: no
- Nome: mauro
- Località: Novara
Re: BF-109 G10 WNr, 491356
Le foto esistono anche se e' ripreso sotto una rete mimetica che altera un po' la percezione dell'usura. Considerando il periodo di utilizzo del 109 nel 1* gruppo e l'uso non intensivo viste le poche azioni in cui e' stato coinvolto, direi che forse l'usura potrebbe essere un pelo esagerata. Soprattutto l'elica che, nelle foto appare quasi nuova. Premetto che darei un braccio x saper modellare cosi', io sono un po'approssimativo ma, vedendo le foto, non pare cosi' usurato. Anche se mi piace molto. Usato due croci differenti sotto le semiali? Sotto la semiala sx, alla giunzione con la tip alare c'e' una sigillatura verniciata in 83. Giusto?
Ops abbiamo scritto assieme. Cmq, nell'ultimo libro di d'amico, le foto sono piu' nitide rispetto a queste. Considera che lonate ha il fondo in terra e sassi. Esiste ancora uno shelter uguale a quello della foto nella zona dei raccordi in cemento, oltre ad almeno altre 3 tipologie diverse, la zozzeria su ruote e carrelli ci sta' tutta visto che ho appurato che il fondo tende ad essere fangoso, soprattutto all'interno di quel tipo di paraschegge, al di sotto del livello del terreno e, quell'anno aveva nevicato, come si vede in altre foto. Sul resto del velivolo, magari un po' meno. Cmq bello ugualmente
Ops abbiamo scritto assieme. Cmq, nell'ultimo libro di d'amico, le foto sono piu' nitide rispetto a queste. Considera che lonate ha il fondo in terra e sassi. Esiste ancora uno shelter uguale a quello della foto nella zona dei raccordi in cemento, oltre ad almeno altre 3 tipologie diverse, la zozzeria su ruote e carrelli ci sta' tutta visto che ho appurato che il fondo tende ad essere fangoso, soprattutto all'interno di quel tipo di paraschegge, al di sotto del livello del terreno e, quell'anno aveva nevicato, come si vede in altre foto. Sul resto del velivolo, magari un po' meno. Cmq bello ugualmente
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35155
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: BF-109 G10 WNr, 491356
Ciao
per me, alla fine, è l'impatto visivo ed emotivo che conta molto. Il tuo Bf 109 è davvero stupendo ed il lavoro di weathering molto equilibrato, anzi, andando controcorrente, direi che potevi anche calcare di più la mano.
Per me è un grandissimo risultato!
saluti
per me, alla fine, è l'impatto visivo ed emotivo che conta molto. Il tuo Bf 109 è davvero stupendo ed il lavoro di weathering molto equilibrato, anzi, andando controcorrente, direi che potevi anche calcare di più la mano.
Per me è un grandissimo risultato!
saluti
- gmax
- Perfect User of Modeling Time
- Messaggi: 1096
- Iscritto il: 27 marzo 2011, 16:43
- Che Genere di Modellista?: Modellista Aeronautico
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, ecc...
- scratch builder: si
- Club/Associazione: G.M.T./ACMT
- Nome: Girolamo
- Località: Aldeno Trento
- Contatta:
Re: BF-109 G10 WNr, 491356
ciaojollyroger ha scritto:Le foto esistono anche se e' ripreso sotto una rete mimetica che altera un po' la percezione dell'usura. Considerando il periodo di utilizzo del 109 nel 1* gruppo e l'uso non intensivo viste le poche azioni in cui e' stato coinvolto, direi che forse l'usura potrebbe essere un pelo esagerata. Soprattutto l'elica che, nelle foto appare quasi nuova. Premetto che darei un braccio x saper modellare cosi', io sono un po'approssimativo ma, vedendo le foto, non pare cosi' usurato. Anche se mi piace molto. Usato due croci differenti sotto le semiali? Sotto la semiala sx, alla giunzione con la tip alare c'e' una sigillatura verniciata in 83. Giusto?
Ops abbiamo scritto assieme. Cmq, nell'ultimo libro di d'amico, le foto sono piu' nitide rispetto a queste. Considera che lonate ha il fondo in terra e sassi. Esiste ancora uno shelter uguale a quello della foto nella zona dei raccordi in cemento, oltre ad almeno altre 3 tipologie diverse, la zozzeria su ruote e carrelli ci sta' tutta visto che ho appurato che il fondo tende ad essere fangoso, soprattutto all'interno di quel tipo di paraschegge, al di sotto del livello del terreno e, quell'anno aveva nevicato, come si vede in altre foto. Sul resto del velivolo, magari un po' meno. Cmq bello ugualmente
per mettere a posto l'elica è subito fatto , basta solo ri passare il verde RLM 65 .
LE ali sono di due tipi in metallo e RLM 76 le tip hanno le colorazioni fatte con i rispettivi colori delle sigillature.

cordiali saluti
Girolamo
Girolamo
- Vegas
- User who feel the Force
- Messaggi: 3557
- Iscritto il: 14 novembre 2015, 23:16
- Che Genere di Modellista?: Prediligo modelli di jet moderni dagli anni '60 in poi, sono interessato anche alle 4 ruote, F1 in particolare.
Lavorando qualcosina di buono ogni tanto esce fuori....
Sono il maestro della "sverniciatura" - Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze e Tamiya
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMT
- Nome: Michele
Re: BF-109 G10 WNr, 491356
Non discuto la fedeltà in quanto non so valutare ma concordo con Max per quanto possa contare, non lo toccherei, è bellissimo.pitchup ha scritto:Ciao
per me, alla fine, è l'impatto visivo ed emotivo che conta molto. Il tuo Bf 109 è davvero stupendo ed il lavoro di weathering molto equilibrato, anzi, andando controcorrente, direi che potevi anche calcare di più la mano.
Per me è un grandissimo risultato!
saluti