Grazie Davidedavide tex ha scritto:Wow , bellissimo e sopratutto ordinatissimo!!! Complimenti....ma non eri un neofita?
Ciao.


A dicembre faccio un anno di modellismo "serio" ihih
Moderatore: Madd 22
Grazie Davidedavide tex ha scritto:Wow , bellissimo e sopratutto ordinatissimo!!! Complimenti....ma non eri un neofita?
Ciao.
Ciao Fabio, grazieFabio_lone ha scritto:Bello anche questo, mi convince poco la posizione del canopy e anche il windshield ha fatto una piccola fessura. Lo incolli a verniciatura ultimata?
Hai detto proprio bene, infatti io ho sempre evitato questa procedura per via della zona del collimatoreFabio_lone ha scritto:Ti consiglio di incollare il windshield sempre prima della verniciatura, anche se hai un buon fitting. Gli strati di vernice, anche se minimi possono compromettere l'accoppiamento. Inoltre a volte qualche piccola stuccatina, anche in maniera non invasiva (senza grattare) magari con milliput o mr.surfacer, va fatta. Meglio poi incollare plastica con plastica (ovvero il trasparente direttamente a contatto con la plastica non verniciata) magari con una colla tipo tappo verde, facendo attenzione a non rovinare il trasparente. Quando devo verniciare la zona del collimatore posizionata sotto il Parabrezza di solito maschero con maskol o simili la zona di incollaggio del vetrino. Poi lo rimuovo e procedo con l'incollaggio.
Ciao Microcicciomicrociccio ha scritto:Ciao Matt ...
- ... ia se ha ragione punkit;
- ... eo se ha ragione rob_zone.
![]()
![]()
![]()
un bel lavoro complessivo, pulito ed elegante.![]()
Movimentare mimetiche monocromatiche molto scure, come in questo caso, è un'impresa difficile perché si rischia sempre di esagerare o di agire troppo poco. Tu hai fatto delle scelte el'essenziale è che il risultato finale piaccia a te.![]()
Il preshading con le mimetiche scure ha una resa davvero scarsa tanto che addirittura lo si può evitare giocando con altre tecniche. Riguardo i lavaggi invece, secondo me, un tono più chiaro poteva andar bene ed anche in questo caso hai fatto una scelta, quindi. Per il chipping hai colto esattamente il problema in cui si rischia di incappare usando questa tecnica, ovverosia leccesso che in scala 1/72 è ancor più evidente che in scale maggiori.
Il modello Tamiya è l'unico* Corsair in 1/72 sul mercato a rappresentare correttamente gli interni dei velivoli dash 1, privi di pavimento, e probabilmente basta qualche upgrade domestico per ottenere un abitacolo molto bello. Come mai hai deciso di utilizzare degli after market?
microciccicio
* A parte l'ultimo Revell che però ha un dettaglio meno curato nel complesso.
E mica ce lo freghi a Fulvio B. !punkit ha scritto:
3) Ultimo posto va ai flaps dell'Aires, bellissimi nulla da dire ma una volta montati e messi a filo con l'ala hanno un'inclinazione eccessiva rispetto alle foto di un velivolo reale, questa cosa mi è stata fatta notare da un amico del mio club e ho dovuto smontare e riposizionare il tutto, non vi dico la gioia che ho provato (sono ironico eh)