
Supermarine Spitfire PR XIX 1:48 Airfix
Moderatore: Madd 22
-
- Modeling Time User
- Messaggi: 99
- Iscritto il: 22 marzo 2016, 14:35
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- colori preferiti: tamiya/humbrol
- scratch builder: no
- Nome: Simone
Re: Supermarine Spitfire PR XIX 1:48 Airfix
Grazie a tutti per gli apprezzamenti e per i suggerimenti che seguirò scrupolosamente. 

-
- Modeling Time User
- Messaggi: 99
- Iscritto il: 22 marzo 2016, 14:35
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- colori preferiti: tamiya/humbrol
- scratch builder: no
- Nome: Simone
Re: Supermarine Spitfire PR XIX 1:48 Airfix
Avrei una domanda da porvi.
Se si inizia con una determinata scala (1:48 nel mio caso), è bene continuare sempre con la stessa o si possono utilizzare anche altre scale per i modelli successivi?
Chiedo, perché il prossimo modello vorrebbe essere il Messerschmitt Bf 110 E/E2 Trop, che però in 1:48 comincia ad avere dimensioni importanti (almeno per lo spazio che ho a disposizione) e quindi volevo andare su 1:72, solo che volevo appunto capire se per coerenza è meglio mantenere la scala dei modelli precedenti.
Se si inizia con una determinata scala (1:48 nel mio caso), è bene continuare sempre con la stessa o si possono utilizzare anche altre scale per i modelli successivi?
Chiedo, perché il prossimo modello vorrebbe essere il Messerschmitt Bf 110 E/E2 Trop, che però in 1:48 comincia ad avere dimensioni importanti (almeno per lo spazio che ho a disposizione) e quindi volevo andare su 1:72, solo che volevo appunto capire se per coerenza è meglio mantenere la scala dei modelli precedenti.
Re: Supermarine Spitfire PR XIX 1:48 Airfix
Beh, dipende da come vuoi che sia la tua vetrina.
Bello comunque il tuo spit ,ti basterà seguire qualche wip per imparare tante cose.
Ciao.
Bello comunque il tuo spit ,ti basterà seguire qualche wip per imparare tante cose.
Ciao.
-
- Modeling Time User
- Messaggi: 99
- Iscritto il: 22 marzo 2016, 14:35
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- colori preferiti: tamiya/humbrol
- scratch builder: no
- Nome: Simone
Re: Supermarine Spitfire PR XIX 1:48 Airfix
Diciamo che una vetrina vera e propria non ce l'ho.davide tex ha scritto:Beh, dipende da come vuoi che sia la tua vetrina.
Bello comunque il tuo spit ,ti basterà seguire qualche wip per imparare tante cose.
Ciao.
Sto rubando spazio alla camera di mio figlio... Però Spiderman e Capitan America sono contenti di avere qualche aereo a fianco.....



- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35155
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: Supermarine Spitfire PR XIX 1:48 Airfix
Ciao
Complimenti hai fatto un modello davvero bello! Leggo poi che usi i pennelli al momento quindi bravodeppiù!
Per quest'ultimo fatto, per aggiungere una ulteriore nota di interesse, potresti effettuare dei lavaggi ad olio (o acquerelli a seconda del tipo di colore usato per il modello) nei pannelli che donerebbero una maggiore tridimensionalità al modello.
di cui almeno 5 o 6 a fare 1/48!!!
saluti
Complimenti hai fatto un modello davvero bello! Leggo poi che usi i pennelli al momento quindi bravodeppiù!
Per quest'ultimo fatto, per aggiungere una ulteriore nota di interesse, potresti effettuare dei lavaggi ad olio (o acquerelli a seconda del tipo di colore usato per il modello) nei pannelli che donerebbero una maggiore tridimensionalità al modello.
....ah ah ah ...modellisti viziati e subito sedotti, fin dai primordi della loro attività, dal richiamo delle sirene dell'aerografo.... io ho verniciato a pennello per almeno 15 anniROGER ha scritto:Comunque, verniciare a pennello un modello in 1/48 mi farebbe venire il gomito del tennista eheheh per cui bravo!


saluti
-
- L'eletto
- Messaggi: 10314
- Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
- Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M.T.
- Nome: Roberto
- Località: Messina - Torino
Re: Supermarine Spitfire PR XIX 1:48 Airfix
Ciao Simonesjmo74 ha scritto:Avrei una domanda da porvi.
Se si inizia con una determinata scala (1:48 nel mio caso), è bene continuare sempre con la stessa o si possono utilizzare anche altre scale per i modelli successivi?
Chiedo, perché il prossimo modello vorrebbe essere il Messerschmitt Bf 110 E/E2 Trop, che però in 1:48 comincia ad avere dimensioni importanti (almeno per lo spazio che ho a disposizione) e quindi volevo andare su 1:72, solo che volevo appunto capire se per coerenza è meglio mantenere la scala dei modelli precedenti.
Intanto complimenti per lo Spit,ogni "sputafuoco" è sempre graditissimo!

Non ci sono regole di scala..devi fare cio che ti piace e sopratutto ti diverte di piu.

Per esempio,io faccio caccia ad elica rigorosamente in 48...bombardieri ad elica invece in 72 per le loro dimensioni generose. I jet invece alcuni li ho in 48 (A-10 gia fatto e Phantom ancora in scatola!) ma gli altri sono in 72 perche per me,in quella scala,sono perfetti.
Fai tu..vedi tu quanto spazio hai..tempo fa ho montato un Uboat in 72..e ti assicuro che tutto il resto è piccolo...molto piccolo


saluti
RoB da Messina

-
- Modeling Time User
- Messaggi: 99
- Iscritto il: 22 marzo 2016, 14:35
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- colori preferiti: tamiya/humbrol
- scratch builder: no
- Nome: Simone
Re: Supermarine Spitfire PR XIX 1:48 Airfix
Prometto che con il prossimo mi impegnerò per fare i lavaggi... e speriamo bene nel risultato....pitchup ha scritto:Ciao
Complimenti hai fatto un modello davvero bello! Leggo poi che usi i pennelli al momento quindi bravodeppiù!
Per quest'ultimo fatto, per aggiungere una ulteriore nota di interesse, potresti effettuare dei lavaggi ad olio (o acquerelli a seconda del tipo di colore usato per il modello) nei pannelli che donerebbero una maggiore tridimensionalità al modello.....ah ah ah ...modellisti viziati e subito sedotti, fin dai primordi della loro attività, dal richiamo delle sirene dell'aerografo.... io ho verniciato a pennello per almeno 15 anniROGER ha scritto:Comunque, verniciare a pennello un modello in 1/48 mi farebbe venire il gomito del tennista eheheh per cui bravo!di cui almeno 5 o 6 a fare 1/48!!!
![]()
saluti

Re: Supermarine Spitfire PR XIX 1:48 Airfix
Come ti hanno già detto... non c'è mai stata una regola precisa... ogniuno sceglie la scala in base alle proprie "disponibilità"...sjmo74 ha scritto:Avrei una domanda da porvi.
Se si inizia con una determinata scala (1:48 nel mio caso), è bene continuare sempre con la stessa o si possono utilizzare anche altre scale per i modelli successivi?
Io per dirti, ho sempre fatto modelli in scala 1/48... da poco però, per i soliti motivi di tempo, spazio... ecc ecc... ho deciso di fare i caccia (WWII o Jet) in 1/48 mentre i bombardieri (ovviamente WWII) in 72 perchè altrimenti verrebbero troppo grossi... anche se un B-17 in 32 me lo prenderò di sicuro!

In poche parole... prendi quello che vuoi... l'importante è essere soddisfatti dell'acquisto

- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47253
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Supermarine Spitfire PR XIX 1:48 Airfix
Bè, come tuo secondo lavoro non c'è male... anzi! non sembra neanche dipinto a pennello...e le decal non hanno fatto silvering (il silvering appare quando il film trasparente rimane visibile).
Insomma, te la sei cavata egregiamente a mio avviso! giusto la fessura sulla giunzione ali/fusoliera andava ripresa e ridotta (non eliminata perchè, nella realtà, esiste).
Continua così, sei sulla strada giusta. Concentra i tuoi sforzi per migliorare la fase di montaggio per ora... il resto, gradualmente, verrà da sé!
Insomma, te la sei cavata egregiamente a mio avviso! giusto la fessura sulla giunzione ali/fusoliera andava ripresa e ridotta (non eliminata perchè, nella realtà, esiste).
Continua così, sei sulla strada giusta. Concentra i tuoi sforzi per migliorare la fase di montaggio per ora... il resto, gradualmente, verrà da sé!