Air War Italy 1944/45 - P-47D 1:48 Hasegawa - 325th FG "Dallas Blonde"

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22513
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: Air War Italy 1944/45 - P-47D 1:48 Hasegawa - 325th FG "Dallas Blonde"

Messaggio da Bonovox »

Storia affascinante così come il modello. Bravo :-oook
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
miki68
Brave User
Brave User
Messaggi: 1527
Iscritto il: 3 giugno 2012, 16:17
Che Genere di Modellista?: WW2 in Italia, Aerei Moderni
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: GAMS Udine
Nome: Michele
Località: Gemona del Friuli

Re: Air War Italy 1944/45 - P-47D 1:48 Hasegawa - 325th FG "Dallas Blonde"

Messaggio da miki68 »

Starfighter84 ha scritto:Michele, per favore, ti chiedo di eliminare le immagini tratte dai libri della Delta... come da regolamento, non possono essere pubblicate. Grazie.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Valerio, ho risolto con la stessa immagine presente in Wikipedia (EN).
Jacopo ha scritto:Io avrei fatto i lavaggi sulle decal ma a parte questo hai fatto un ottimo lavoro peccato solo che la mascheratura ti abbia giocato un brutto tiro :-disperat :-disperat
Il problema sul muso è legato all’ammorbidente per le decals. Purtroppo il Tamiya (come è riportato sul sito del produttore tra le avvertenze) ha il potere (senza una particolare ragione, a random) di intaccare la vernice acrilica, anche se ben seccata. Questo purtroppo ho scoperto anche con altri noti prodotti come i Gunze, Humbrol e Microscale.
Quando stavo posando la decal della nose art purtroppo la vernice sottostante ha iniziato a sciogliersi. Sono riuscito a intervenire, ma il colore neutral gray era rovinato. Ho dovuto spostare di 5 millimetri la decal in alto e poi con vernice seccata cercare di sistemare con una mascherina volante. Non volevo utilizzare mascherature perché ho avuto già brutti scherzi in passato con decal già posate. Cercherò di rimediare magari con una mascheratura fatta di carta bagnata.
Sto pensando di provare nel prossimo modello una mano di vernice a smalto prima della posa delle decal per evitare questi problemi.
davide tex ha scritto:In effetti e' molto lucido,con le dovute precauzioni puoi recuperare.
Ciao
Il tema sulla vernice lucida è un effetto voluto. Come si può vedere in questa foto del velivolo in b/n il muso era piuttosto scuro e dalla foto a colori invece non si notano toni diversi. Quindi ho pensato che il colore scuro fosse dovuto ad una riverniciatura di fresco con colori lucidi. Il lucido riflettendo molto la luce lascia la superficie più scura rispetto al colore opaco che la diffonde e la scia la superficie paradossalmente più illuminata e chiara.
Forse l’effetto in scala è troppo accentuato. Magari riprendo il tutto con una vernice semilucida.
Dallas Blonde-2.jpg
Tratto da Largescaleforum.com - Immagine inserita solo per discussione.
Anche la copertina del kit Hasegawa di Koike Sigeo aveva evidenziato un aspetto lucido del muso.
SIGEO.jpg
Guardate questo P-47D Razor back del 57th FG di Alto (Corsica). I colori del muso (il rosso) sono decisamente lucidi.
34.jpg
Tratto dal sito del 57th Fighter Group - Immagine inserita solo per discussione.
Quindi i colori erano lucidi, poi con il sole e l'attrito dell'aria diventavano semilucidi.
fabio1967 ha scritto:Ritengo il P-47 Razor uno dei velivoli più belli e aggressivi di tutta la IIWW. La versione che hai scelto poi è una delle mie preferite, con quella bellissima coda a scacchi.
Piccoli difettucci a parte (fisiologici, quando un modello resta a decantare per tanto tempo), farà sicuramente la sua figura in bacheca e non mancherà di attirare l'attenzione grazie alla sua colorazione vivace.
Saluti
Fabio
Il problema in questo modello (oltre alla costruzione alla/fusoliera) sono le decal. Purtroppo le decal s’invecchiano e ne ho riprova su un altro Thunderbolt le cui decal di pari annata (Academy e Microscal) si sgretolano già a contatto con l’acqua.
Purtroppo i modelli sono come il pane, si dovrebbe fare quando sono ancora freschi e caldi. Poi diventano raffermi!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Rispondi

Torna a “Eliche”