[G] _ Grumman F4F-4 Wildcat --{ 1/32 Trumpeter }

Moderatore: Madd 22

Rispondi
Avatar utente
aquatarkus10
Extreme User
Extreme User
Messaggi: 265
Iscritto il: 13 aprile 2011, 12:17
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Giorgio

[G] _ Grumman F4F-4 Wildcat --{ 1/32 Trumpeter }

Messaggio da aquatarkus10 »

Grumman F4F-4 “Wildcat” – Tumpeter modelkit scale 1:32 ( snapshots from “The Pacific WWII “)
Ciao a tutti,
Dopo le immagini del F4 U1-D Corsair, ecco quelle del suo compagno di diorama: il “ gattino”.
Note sul kit:
Trumpeter scala 1:32 + pacchetto di fotoincisioni BigEd Eduard per le parti interne (cockpit , puntatore e cinture) ed esterne ( flaps, carrelli, tettuccio ecc.).
Parti autocostruite: meccanismo "a martelletto" per ritrazione dell’ala, vano porta canottino di salvataggio, anelli subalari per fissaggio antirollio al ponte.
Painting & mask : per le parti interne : Vallejo interior green e ModelMaster metal blue+ titanium+ metal black e burnt ( per il motore), azzurro chiaro e ghiaccio per gli esterni.
Per le mascherature del cockpit : Eduard mask ( compreso nel BigEd).

Note sul modello: non propriamente semplice a causa di alcuni problemi soprattutto collegati al motore e al carrello ( fortunatamente rifatto in buona parte con le fotoincisioni).
Il meccanismo di sollevamento dell’ala ( a martelletto ) per lo spostamento manuale non è consigliabile a chi è alle prime armi in quanto oltre alla ricostruzione vera e propria del martelletto di sollevamento ( eseguito con l’aiuto altrimenti impossibile, di disegni e foto reali) , prevede anche il relativo alloggiamento nell’ala e la guida di scorrimento ovvero il dover praticare degli interventi di taglio, chiusura, stuccatura ed infine ripannellatura del pezzo interessato.
Più semplice, ma non da sottovalutare, l’apertura del vano di salvataggio: si tratta di praticare due identiche finestre nella deriva del velivolo ed assotigliarle. Una volta eseguita questa operazione, ho dovuto creare fisicamente il vano che avrebbe ospitato il canottino di salvataggio ( creato con del comunissimo Das, rivestito con un pezzettino di pellicola (tipo Domopak) adeguatamente riverniciata in giallo ocra e chiusa da due cinturine ricavate da piccoli residui di fotoincisione ) .
Per fare questo, ho ritagliato una basetta di plasticard preventivamente verniciata con l’interior green e, dopo aver inserito due sostegni all’interno delle due semifusoliere, ho incollato il manufatto.
Le piccole centine sulle parti interne a vista, hanno completato l’intervento.

Note sul diorama: fa parte di una scena tratta dalla pagina del mio sito web “ adventurephotomodels “ ed è stata la conclusione di una scelta casuale e non programmata.
La base del diorama che ospita il Corsair ed il Wildcat è infatti una comune piastrella di compensato che ho ritagliato in misura 45cmx45.
Con simili misure ridotte ( per due modelli realizzati in scala 1:32) ho trovato agevole inserire un Corsair con le ali retratte ed un Wildcat con un’ala sola ripiegata perché volevo riprodurre il meccanismo di trasporto (martelletto).
Il pavimento della basetta, è stato realizzato con strisce di compensato attraversato dai canali di scolo e con i ganci di attacco per simulare il deck delle portaerei americane in azione nel Pacifico durante il secondo conflitto mondiale: in questa scala è difficile trovare deck già pronti!
Ancora auto costruito è il carrello portabombe posto davanti alla prua del Corsair.
Pilota e meccanico infine, credo donino una sorta di continuità e dinamica alla scena complessiva restando nel tema: la mano del meccanico, sembrerebbe indicare al pilota, una possibile manovra durante un “dogfight”.

Note sulla fotografia : le foto dei modelli e del diorama, sono state esguite con una reflex Canon 300D variando la profondità di campo al variare delle luci che sono state di volta in volta riposizionate per ottenere effetti sfumati alle spalle e nitidi al centro.

Note sul Wildcat F4F-4 : questo è solo il mio pensiero per cui, vi invito a farne l’uso che ritenete più opportuno.
Di questo aereo da caccia, si trova di tutto e di più. O lo si ama o lo si odia.
Io lo amo, adoro la sua forma un po’ tozza ed infine mi fa tenerezza.
Lui si trovava ad affrontare dei veri e propri “leoni “del combattimento aereo come i terribili Zero “Zeche”.
Si racconta che un asso giapponese, dopo aver inseguito e scaricato addosso ad un Wildcat, tutto quello che aveva il suo Zero, il “ gattino”, tutto sforacchiato e malconcio sia riuscito con abili manovre a sfuggire e non farsi abbattere.
Il pilota giapponese si è abbassato incredulo per vedere il viso del pilota di questo aereo : per episodi come questo, credo che il Wildcat si sia guadagnato a buon diritto, la fama di grande incassatore
.

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine

Per maggiori info, foto e dettagli : adventurephotomodels.com
Buonissimo modellismo a tutti.
aquatarkus10
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47235
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Grumman F4F-4 Wildcat -Trumpeter 1:32

Messaggio da Starfighter84 »

Ciao Giorgio!

fa sempre piacere vedere i tuoi lavori... sono curati e ricchi di dettagli. Anche con le ambientazioni te la cavi alla grande. Posso, però, muoverti una piccola critica? se sono troppo schietto ti autorizzo anche a mandarmi a quel paese! :-sbraco
I tuoi modelli perdono molto nella verniciatura e nell'invecchiamento (a volte troppo pesante e "impastato"). E' un vero peccato perchè la verniciatura, alla fine, non valorizza a dovere i tuoi ottimi lavori.

Comunque i miei complimenti! Valerio.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
rob_zone
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 10311
Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.T.
Nome: Roberto
Località: Messina - Torino

Re: Grumman F4F-4 Wildcat -Trumpeter 1:32

Messaggio da rob_zone »

Bellissimo!
ho letto piu volte storie nelle quali il wildcat era anche un vincitore,oltre che eessere un ottimo incassatore come hai giustamente affermato tu! :-D
l'invecchiamento massiccio lo fa "arrabbiare" ancora di piu! :-sbraco
Bel lavoro
RoB :-oook
Gun
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 116
Iscritto il: 11 dicembre 2010, 20:27
Che Genere di Modellista?: Modellista Apprendista
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: gun

Re: Grumman F4F-4 Wildcat -Trumpeter 1:32

Messaggio da Gun »

Tanta roba! :-000
complimenti! :-oook :-oook :-oook
Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26337
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: Grumman F4F-4 Wildcat -Trumpeter 1:32

Messaggio da microciccio »

aquatarkus10 ha scritto:... O lo si ama o lo si odia...
Ciao Giorgio,

poiché il mio preferito è lo Zero guardo con sufficienza i tozzi gatti della Grumman. In ogni caso apprezzo il tuo lavoro, complimenti :-oook .

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Psycho
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5901
Iscritto il: 6 febbraio 2010, 0:09
Che Genere di Modellista?: Modellista zucca vuota
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Emanuele
Località: Padova

Re: Grumman F4F-4 Wildcat -Trumpeter 1:32

Messaggio da Psycho »

In genere non è un aereo che mi piace il wildcat, ma tu sei riuscito a farmi piacere anche questo aereo! Davvero complimenti per tutto! :-oook
Avatar utente
Bonovox
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 22494
Iscritto il: 6 aprile 2009, 0:17
Che Genere di Modellista?: Caccia moderni, F-4 Phantom in primis, anche se qualcuno mi fa venir voglia di eliche.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze - Tamiya - Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: FAIdaTE :)
Nome: Francesco
Località: Siracusa

Re: Grumman F4F-4 Wildcat -Trumpeter 1:32

Messaggio da Bonovox »

ammazza che modelli e che bel diorama...Complimenti!

Ciao e B(u)onomodellismoVox a te
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti :-D

"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia)
"Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia)
”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine ImmagineImmagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35129
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: [G] _ Grumman F4F-4 Wildcat --{ 1/32 Trumpeter }

Messaggio da pitchup »

ciao Giorgio
Wow!!!!
Fenomenale è la prima cosa che mi viene in mente!
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Rispondi

Torna a “Eliche”