Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
FreestyleAurelio ha scritto:@ seastorm: per gli interni ho usato il grigio fs36320 come base,successivamente leggermente schiarito per lumeggiare dopo i lavaggi
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Qualche info che potrebbe interessare su alcuni aspetti adottatti nella costruzione di questo modello:
la costruzione è stata piacevole,le pannellature sono poche ma buone considerando che era un modello quasi interamente in legno,soprattutto le ali. I dettagli alquanto fini e ben riprodotti anche volendo utilizzare solo la versione normale; in quella profipack ci sono le express mask, le belle ruote in resina con l'effetto peso ed una lastrina fotoincisa che riguarda sia gli interni che l'esterno dell'aereo, apparentemente scarna ma molto utile per dare realismo alla scala in molti punti in cui la plastica fallisce.
Per ottenere,l'effetto scala non mi sono accontentato di tutto questo;facendo il confronto con le foto dell'aereo reale ed il modello, notavo che c'era sempre qualcosa che lo rendeva troppo "modellino":i trasparenti ed i portelli del carrello d'atterraggio per me troppo spessi per creare quel colpo d'occhio che catturasse le proporzioni in ogni aspetto.
Bhè detto così può sembrare naturale ma durante la costruzione non lo è stato subito per me avere questa "intuizione".
Per la prima volta mi sono spinto più in là del solito con l'autcostruzione di alcuni pezzi.
Ho termoformato il canopy scomposto per lasciarlo aperto e non con plasticard, perchè lo trovavo troppo morbido nei bordi, ma con una lattina da bibite ho ricostruito i portelli del carrello d'atterraggio. Le costole interne sono in plasticard.
Per dare l'idea di dinamicità ho staccato il timone e con il milliput ho ricreato la zona mancante su entrambe i pezzi.
Primer grigio Tamiya e poi la mimetica
Ultima modifica di FreestyleAurelio il 24 luglio 2011, 12:05, modificato 1 volta in totale.
IWATA...Nothing else for successful goals!
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]
rob_zone ha scritto:Bello Yak!!i russi hanno sempre un proprio fascino
mi piace particolarmente l'azzuro di sotto!
ottimo modello ciao!
Rob
Guarda mi sono scemunito non poco con i colori perchè quelli sulle istruzioni cono sbagliati! troppo scuri e si discostano da quello reale a mio parere,
alla fine per il ventre ho utilizzato il 008 Vallejo air con una puntina di 004 e non poche imprecazioni per la diluizione di sti colori.....
IWATA...Nothing else for successful goals!
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]
Dimenticato di aggiungere che le decal sono della cartograph
IWATA...Nothing else for successful goals!
<<L'uomo è la misura di tutte le cose, di quelle che sono in quanto sono e di quelle che non sono in quanto non sono.>>
[Πρωταγόρας - Protagora 486-411 a.C.]