Ciao Massimo
Uh che bello!!! Ovviamente lascio agli Spittofili il compito del "lavoro sporco" in merito alla fedeltà storica del modello. Per quanto mi riguarda un gran bel lavoro, ben verniciato ed invecchiato.
Bravo!
saluti
Supermarine Spitfire Mk I - Eduard 1/48
Moderatore: Madd 22
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35160
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
- davmarx
- Ancient User
- Messaggi: 6383
- Iscritto il: 4 gennaio 2013, 22:42
- Che Genere di Modellista?: AEROPLANARO con rarissime escursioni carriste, navali e motociclistiche
- Aerografo: si
- colori preferiti: Lifecolor
- scratch builder: no
- Nome: Davide
- Località: Busto A.
- Cox-One
- Utente Sacro
- Messaggi: 9925
- Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
- Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
- Aerografo: si
- colori preferiti: humbrol
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Vincenzo
- Località: Castelfranco Veneto
Re: Supermarine Spitfire Mk I - Eduard 1/48
Bellissimo Spit. Complimenti per la realizzazione 

- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47256
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Supermarine Spitfire Mk I - Eduard 1/48
Tecnicamente ben fatto Massimo, ma oramai il tuo livello lo conosciamo e sei diventato tra i più bravi del forum (passa qualche dritta a tuo fratello che è ancora un pò pasticcione!
).
Il mio dubbio, invece, è sul colore dell'ogiva... per me non era gialla. Se prendi come riferimento la foto in B/N, guarda com'è più chiara rispetto al giallo della coccarda sulla fusoliera (e com'è molto più simile al bianco, anche della fin flash)... probabilmente era bianca o, forse, in sky. In ogni caso il piatto sembra essere nero, non dello stesso giallo.
Quali riferimenti hai preso per scegliere il giallo?

Il mio dubbio, invece, è sul colore dell'ogiva... per me non era gialla. Se prendi come riferimento la foto in B/N, guarda com'è più chiara rispetto al giallo della coccarda sulla fusoliera (e com'è molto più simile al bianco, anche della fin flash)... probabilmente era bianca o, forse, in sky. In ogni caso il piatto sembra essere nero, non dello stesso giallo.
Quali riferimenti hai preso per scegliere il giallo?

- Massimo
- Knight User
- Messaggi: 864
- Iscritto il: 6 aprile 2020, 11:40
- Che Genere di Modellista?: ex modellista anni '80, per lo più aerei WWII, rinato dopo oltre 30 anni
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
- Nome: Massimo
Re: Supermarine Spitfire Mk I - Eduard 1/48
Grazie a tutti.
Questo kit mi ha dato parecchie soddisfazioni, anche se ci sono un pò di magagne che potevo affrontare e risolvere meglio.
Ma non si può fare tutto bene e c'è sempre qualcosa per non essere completamente soddisfatti
L'unica cosa certa è che non è per nulla certo di che colore fosse.
C'è una discussione su questo argomento su Britmodeller che non scioglie i dubbi.
Le ipotesi sono tre: bianco, sky o giallo.
Lo sky l'ho trovato solo in una riproduzione artistica, il bianco discende per lo più dagli stessi ragionamenti di Valerio basati sulla foto in b/n che ho inserito a inizio discussione.
Il giallo è il colore più gettonato.
E' il colore indicato nelle istruzioni Eduard e in vari fogli aftermarket (Xtradecal, Top Notch e Printscale) ed è indicato come colore dello spinner nella didascalia della solita foto a pag. 24 del volume Aircraft of the Aces n. 12 della Osprey.
Ci sarebbero due ipotesi per il giallo: un precedente impiego del velivolo in una Operational Training Unit (che usavano per l'appunto spinner gialli) oppure una caratteristica distintiva di Lane come leader dello Squadrone (Lane non era molto ortodosso e i suoi velivoli spesso adottavano soluzioni "fuori ordinanza").
In tutto questo caos, mi sono semplicemente allineato "ai più"
Questo kit mi ha dato parecchie soddisfazioni, anche se ci sono un pò di magagne che potevo affrontare e risolvere meglio.
Ma non si può fare tutto bene e c'è sempre qualcosa per non essere completamente soddisfatti

Sull'ogiva ho perso un bel pò di tempo.Starfighter84 ha scritto: ↑7 giugno 2022, 13:06 Tecnicamente ben fatto Massimo, ma oramai il tuo livello lo conosciamo e sei diventato tra i più bravi del forum (passa qualche dritta a tuo fratello che è ancora un pò pasticcione!).
Il mio dubbio, invece, è sul colore dell'ogiva... per me non era gialla. Se prendi come riferimento la foto in B/N, guarda com'è più chiara rispetto al giallo della coccarda sulla fusoliera (e com'è molto più simile al bianco, anche della fin flash)... probabilmente era bianca o, forse, in sky. In ogni caso il piatto sembra essere nero, non dello stesso giallo.
Quali riferimenti hai preso per scegliere il giallo?![]()
L'unica cosa certa è che non è per nulla certo di che colore fosse.
C'è una discussione su questo argomento su Britmodeller che non scioglie i dubbi.
Le ipotesi sono tre: bianco, sky o giallo.
Lo sky l'ho trovato solo in una riproduzione artistica, il bianco discende per lo più dagli stessi ragionamenti di Valerio basati sulla foto in b/n che ho inserito a inizio discussione.
Il giallo è il colore più gettonato.
E' il colore indicato nelle istruzioni Eduard e in vari fogli aftermarket (Xtradecal, Top Notch e Printscale) ed è indicato come colore dello spinner nella didascalia della solita foto a pag. 24 del volume Aircraft of the Aces n. 12 della Osprey.
Ci sarebbero due ipotesi per il giallo: un precedente impiego del velivolo in una Operational Training Unit (che usavano per l'appunto spinner gialli) oppure una caratteristica distintiva di Lane come leader dello Squadrone (Lane non era molto ortodosso e i suoi velivoli spesso adottavano soluzioni "fuori ordinanza").
In tutto questo caos, mi sono semplicemente allineato "ai più"

WIP: Kawasaki Ki-61-Id Hien - Tamiya 1/48

Modelli finiti:
F-51D Mustang Airfix 1/48 - Bf-109 G6 Eduard 1/48 - Hawker Hurricane Mk.1 Airfix 1/48 - Mitsubishi A6M5 Zero Tamiya 1/48 - Grumman F6F-5N Eduard 1/48 - Macchi MC.205 Veltro Italeri 1/48 - de Havilland DH98 Mosquito PR Mk IV Tamiya 1/48 - Yakovlev Yak-3 Zvedza 1/48 - M48A3 Patton Tamiya 1/35 - Supermarine Spitfire Mk I Eduard 1/48 - Vought F4U-1A Corsair - Tamiya 1/48 - Messerschmitt Me 262 A-1a - HobbyBoss 1/48 - Reggiane Re.2005 - Special Hobby 1/48 - Republic P-47D Thunderbolt - Tamiya 1/48 - Brewster F2A-2 Buffalo - Tamiya 1/48


Modelli finiti:
F-51D Mustang Airfix 1/48 - Bf-109 G6 Eduard 1/48 - Hawker Hurricane Mk.1 Airfix 1/48 - Mitsubishi A6M5 Zero Tamiya 1/48 - Grumman F6F-5N Eduard 1/48 - Macchi MC.205 Veltro Italeri 1/48 - de Havilland DH98 Mosquito PR Mk IV Tamiya 1/48 - Yakovlev Yak-3 Zvedza 1/48 - M48A3 Patton Tamiya 1/35 - Supermarine Spitfire Mk I Eduard 1/48 - Vought F4U-1A Corsair - Tamiya 1/48 - Messerschmitt Me 262 A-1a - HobbyBoss 1/48 - Reggiane Re.2005 - Special Hobby 1/48 - Republic P-47D Thunderbolt - Tamiya 1/48 - Brewster F2A-2 Buffalo - Tamiya 1/48







- sidewinder89
- Brave User
- Messaggi: 1378
- Iscritto il: 25 maggio 2009, 14:39
- Che Genere di Modellista?: Yankee giudeo
- Aerografo: si
- colori preferiti: GUNZE, HUMBROL, TAMIYA, ALCLAD
- scratch builder: si
- Nome: Francesco
- Località: Verona
Re: Supermarine Spitfire Mk I - Eduard 1/48
Eccezionale, complimenti! Finitura ineccepibile dal punto di vista tecnico ed esecutivo 
