Per quanto riguarda i voli BOAC del mosquito molto interessante e documentato questo link:
http://home.online.no/~vingtor/Mosquito ... ature.html
Per la livrea da bombardiere: personalmente non mi fiderei tanto dei soli profili a colori, non me ne voglia nessuno.
Io ho un'idea diversa basata su uno studio che feci molto (troppo!) tempo fa per un modello.
Le circolari RAF (in serata, se serve posso darvi i riferimenti, ma mi pare del 43 o 44) ) in materia di camouflage per i bombardieri prevedevano - indipendentemente dal ruolo notte/giorno - la nota livrea verde/marrione/nero escludendo però espressamente il Mosquito.
L'uso notturno di questo aereo non era stata la sua ragion d'essere ma solo un adattamento successivo e non tanto per le sue capacità di carico che non erano raffrontabili neppure a quelle del pur modesto Wellington, ma in quanto efficace marca bersagli o pathfinder imbarcando i sistemì di navigazione radio come l' OBOE.
Proprio perchè, come forse ho già scritto, le linee di montaggio non sapevano a priori a quale reparto il lotto nè la singola cellula sarebbe andata uscivano in livrea day (grigio/verde). come da specifica.
Una volta completati arrivavano ai centri di raccolta e smistamento che erano gli unici a sapere quale fosse la destinazione finale dei velivoli (abbiamo infatti matricole successive e contigue sparpagliate tra reparti diurni e pathfinder) e qui, o presso i reparti stessi, subivano una parziale "notturnizzazione" con una bella mano random di night sulle superfici inferiori e l'eventuale aggiornamento avionico OBOE.
In verità per un brevissimo periodo i Mosquito furono effettivamente in verde e marrone ma ci riferiamo al primissimo lotto (12 aerei) che era strutturalmente simile al prototipo con gondole motore corte, piani di coda piccoli e scarco gas motore singolo