Per il tettuccio non ho usato la tecnica di microciccio ma è verniciato.
Lo stucco non l'ho usato perchè mi sembrava che non ci fossero fessure.
L'elica la posso avvicinare al corpo dell'aereo perchè non è incollata ma il perno è fissato ad un gommino interno che gli permette di ruotare.
Per i fumi dei tubi di scarico ho preso il consiglio di starfighter di usare il colore asd olio.
Per la mimetica questa volta ho usato i colori che avevo a disposizione senza comperare nulla consapevole di possibili errori.
Ora ho in fase di assemblaggio un Hurricane e dopo di che non mi rimane molto da comperare.
Per cui mi devo procurare il nastro tamya, stucco e questo benedetta finitura in opaco che non ho ancora capito di cosa si tratta. Per fissare tutto il lavoro uso una bomboletta Tamya PS 55. Non è che il flash della macchina fotografica esalta in maniera eccessiva un "lucido" che in realta non è così sfacciato?
Grazie a tutti per l'aiuto
Ciao Rudi
[G] _ Messerschmitt Bf 109 E-3 -- { 1/72 Tamiya }
Moderatore: Madd 22
- coccobill
- Unleashed User of Modeling Time
- Messaggi: 1188
- Iscritto il: 23 novembre 2009, 20:49
- Che Genere di Modellista?: Aerei in genere e qualche volta mezzi blindati della IIWW
- Aerografo: si
- colori preferiti: Mr Hobby - Tamiya
- scratch builder: no
- Nome: rudi
- Località: Santa Cristina e Bissone (PV)
- spitfire
- Mimetic User
- Messaggi: 1212
- Iscritto il: 23 settembre 2009, 0:06
- Che Genere di Modellista?: Modellista medio
- Aerografo: si
- colori preferiti: lifecolor,aeromaster,m.master
- scratch builder: si
- Club/Associazione: libero pensatore
- Località: legnano-mi
Re: ME BF109 E-3 1/72 Tamya
ciao,
la bomboletta non e' il massimo per l'opaco,che e' semplicemente il trasparente,definitivo,dopo la fase delle decals,costa troppo,e dopo poco tempo diventa inutilizzabile.
Stucco:kits che non ne richiedono,praticamente non esistono,sembra che sia tutto a posto,ma se non dai una mano di primer,prima della verniciatura,non te ne accorgi,quello Tamiya resta impagabile.
Per le mimetiche,non usare i tamiya,salvo rare eccezzioni,o fai misture,senza avere un minimo di fonti su come farle,o rischi errori,pochi li usano per le mimetiche,Hurricane?,livrea?,se è la classica Battaglia d'Inghilterra,il verde e marrone tamiya,c'entrano niente,il primo è troppo rossiccio,il secondo e' troppo tendente a quello giapponese.
Prima di fare la mimetica,chiedi consigli,e indica quali marche di colori reperisci facilmente.
marco
la bomboletta non e' il massimo per l'opaco,che e' semplicemente il trasparente,definitivo,dopo la fase delle decals,costa troppo,e dopo poco tempo diventa inutilizzabile.
Stucco:kits che non ne richiedono,praticamente non esistono,sembra che sia tutto a posto,ma se non dai una mano di primer,prima della verniciatura,non te ne accorgi,quello Tamiya resta impagabile.
Per le mimetiche,non usare i tamiya,salvo rare eccezzioni,o fai misture,senza avere un minimo di fonti su come farle,o rischi errori,pochi li usano per le mimetiche,Hurricane?,livrea?,se è la classica Battaglia d'Inghilterra,il verde e marrone tamiya,c'entrano niente,il primo è troppo rossiccio,il secondo e' troppo tendente a quello giapponese.
Prima di fare la mimetica,chiedi consigli,e indica quali marche di colori reperisci facilmente.
marco
- coccobill
- Unleashed User of Modeling Time
- Messaggi: 1188
- Iscritto il: 23 novembre 2009, 20:49
- Che Genere di Modellista?: Aerei in genere e qualche volta mezzi blindati della IIWW
- Aerografo: si
- colori preferiti: Mr Hobby - Tamiya
- scratch builder: no
- Nome: rudi
- Località: Santa Cristina e Bissone (PV)
Re: ME BF109 E-3 1/72 Tamya
Per il colore mi è sufficiente il Federal Standard che giro al mio negoziante che ha anche i Gunze ma è sempre restio nel darmeli. Forse perchè non ha il colore che chiedo e in quel caso fa la conversione con il Tamya.
Se avessi alemeno gli FS sarebbe già un passo avanti.
E' possibile tenere il canopi aperto e non chiuso? Nel senso che si apre facendolo scorrere all'indietro oppure è aperto a compasso?
Grazie
ciao
Se avessi alemeno gli FS sarebbe già un passo avanti.
E' possibile tenere il canopi aperto e non chiuso? Nel senso che si apre facendolo scorrere all'indietro oppure è aperto a compasso?
Grazie
ciao
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47235
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: ME BF109 E-3 1/72 Tamya
Il tettuccio si apre a compasso nel '109 Rudi. Dimmi una cosa... hai detto che il tuo negoziante vende i Gunze, giusto? allota prendi il FLAT CLEAR H-20 per la finitura opaca dei tuoi modelli!
- spitfire
- Mimetic User
- Messaggi: 1212
- Iscritto il: 23 settembre 2009, 0:06
- Che Genere di Modellista?: Modellista medio
- Aerografo: si
- colori preferiti: lifecolor,aeromaster,m.master
- scratch builder: si
- Club/Associazione: libero pensatore
- Località: legnano-mi
Re: ME BF109 E-3 1/72 Tamya
ciao,
basarsi sugli F.S.,per aerei tedeschi,può aiutare,ma fino a un certo punto,cerca colori con la dicitura "RLM",quasi tutte le marche di vernici hanno in catalogo colori con questa dicitura,cerca quelli,i negozianti a volte fanno"i furbetti",il tettuccio centrale,come tutti i 109,si apre di lato,dx per l'esattezza,se c'e' la paratia corazzata dietro al pilota,và insieme al tettuccio.
Le tabelle di conversione,sono sempre da"prendere con le pinze",i tamiya di tedesco fà praticamente nulla.
marco
basarsi sugli F.S.,per aerei tedeschi,può aiutare,ma fino a un certo punto,cerca colori con la dicitura "RLM",quasi tutte le marche di vernici hanno in catalogo colori con questa dicitura,cerca quelli,i negozianti a volte fanno"i furbetti",il tettuccio centrale,come tutti i 109,si apre di lato,dx per l'esattezza,se c'e' la paratia corazzata dietro al pilota,và insieme al tettuccio.
Le tabelle di conversione,sono sempre da"prendere con le pinze",i tamiya di tedesco fà praticamente nulla.
marco
- coccobill
- Unleashed User of Modeling Time
- Messaggi: 1188
- Iscritto il: 23 novembre 2009, 20:49
- Che Genere di Modellista?: Aerei in genere e qualche volta mezzi blindati della IIWW
- Aerografo: si
- colori preferiti: Mr Hobby - Tamiya
- scratch builder: no
- Nome: rudi
- Località: Santa Cristina e Bissone (PV)
Re: ME BF109 E-3 1/72 Tamya
Perfetto grazie per le info.
Ne terrò conto per il prossimo modello.
ciao
Ne terrò conto per il prossimo modello.
ciao
- st0rm
- Perfect User of Modeling Time
- Messaggi: 1066
- Iscritto il: 19 marzo 2010, 12:57
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- colori preferiti: gunze tamiya modelmaster
- scratch builder: si
- Spitfire63
- Extreme User
- Messaggi: 273
- Iscritto il: 1 giugno 2010, 14:43
- Che Genere di Modellista?: Modellista aeronautico in scala 1/72; occasionalmente anche 1/32 o 24
- Aerografo: si
- colori preferiti: Humbrol
- scratch builder: si
- Nome: Paolo
- Località: Falconara M. (AN)
Re: [G] _ ME BF109 E-3 1/72 Tamya
Bravo "Cocco", vai sempre meglio... e in maniera esponenziale! bellissimo il tuo '109!



"Never in the field of human conflict was so much owed by so many to so few" W. L. S. Churchill

