Hudson MK I - revell 1/72

Moderatore: Madd 22

matteo44

Re: Hudson MK I - revell 1/72

Messaggio da matteo44 »

Questo velivolo (come il Ventura) mi sono sempre stati "simpatici" e mi piaciono ;)
Alla fine hai sperimentato varie cose (e questo è l'importante)... come sempre però, alcune vanno bene e altre vanno male...
Per il mio modesto parere, hai fatto un bel modello ma... viste le tue capacità, non è da te...
C'è qualche stuccatura da riprendere e anche la posa delle decal al vedere ti ha creato qualche problema (avrei cercato di evidenziare anche le pannellature sotto le decal sopratutto in fusoliera)...
Come detto però, l'importante è aver sperimentato e capire dove bisogna migliorare di più sul prossimo modello... che sarà...? ;)
Avatar utente
heinkel111
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4557
Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto!
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: piacenza

Re: Hudson MK I - revell 1/72

Messaggio da heinkel111 »

Ciao Matteo ho in mente parecchie cose....
Ju 88 Revell - montaggio in contemporanea di due Lancaster ...-p39 airacobra in versione russa...
Oppure mi dedico a qualcosa in 1/32....basta scatole fetecchie...voglio modellare Easy ,con piacere e tribolare poco
ImmagineImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine ImmagineImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
heinkel111
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4557
Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto!
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: piacenza

Re: Hudson MK I - revell 1/72

Messaggio da heinkel111 »

Che poi è da sempre la filosofia modellistica. ...il modellismo è un piacere se non è easy che piacere è?
ImmagineImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine ImmagineImmagineImmagine Immagine
miki68
Brave User
Brave User
Messaggi: 1527
Iscritto il: 3 giugno 2012, 16:17
Che Genere di Modellista?: WW2 in Italia, Aerei Moderni
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: GAMS Udine
Nome: Michele
Località: Gemona del Friuli

Re: Hudson MK I - revell 1/72

Messaggio da miki68 »

Ho anch'io il Panel Liner della Tamiya. Si tratta di un colore a smalto molto diluito. Rispetto a prodotti Ammo Mig/AK soffre per il fatto di essere a smalto rispetto ai colori ad olio spagnoli.
Infatti i tempi di asciugatura del Tamiya sono molto svelti ed il colore sio agrappa bene, poi per toglierlo è necessario utilizzare una pezzuola o cotton fiock imbevuto di diluente. Se le pannellature non sono sufficientemente profonde si rischia di portare via il lavaggio anche nelle incisioni e quindi una pannellatura poco definita.
I prodotti spagnoli di Ammo/AK invece sono ad olio e quindi sono più lenti inizialmente ad asciugare, ma poi possono essere tolti gli eccessi sono una pezzuola/cooton fiock senza utilizzare il diluente e quindi molto più semplici e gestibili, lasciando il diluente (con un pennellino) per rifiniture.
Avatar utente
heinkel111
Jedi Knight
Jedi Knight
Messaggi: 4557
Iscritto il: 10 aprile 2013, 9:12
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico dilettante in questo gruppo di fuoriclasse...
ma l'importante è divertirsi...
e io mi diverto!
Aerografo: si
colori preferiti: tamiya gunze mrcolor
scratch builder: no
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Marco
Località: piacenza

Re: Hudson MK I - revell 1/72

Messaggio da heinkel111 »

Ciao Miki grazie per aver chiarito. Quindi il tempo di rimozione dell eccesso sarebbe di ?
ImmagineImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine ImmagineImmagineImmagine Immagine
Rispondi

Torna a “Eliche”