B-25j "bottom up II"
Moderatore: Madd 22
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35144
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: B-25j "bottom up II"
Ciao Andrea
meraviglioso, veramente complimenti! Forse avrei accentuato maggiormente l'opacità con qualche mano in più di flat, ma è solo un mio parere.
Per il resto veramente un bel lavoro!
saluti
meraviglioso, veramente complimenti! Forse avrei accentuato maggiormente l'opacità con qualche mano in più di flat, ma è solo un mio parere.
Per il resto veramente un bel lavoro!
saluti
Re: B-25j "bottom up II"
Lavoro degno di nota!! Davvero bello!! Nel suo complesso la scenetta rende davvero bene!! Unico appunto che mi sento di fare: come fatto già notare da altri il meccanico secondo me andrebbe levato.. non lo vedo molto pertinente nel contesto dell'aereo da poco schiantatosi, cioè non è che il motore poteva essere riparato con 2 colpi di chiave inglese
.. Io lascerei i piloti che fissano la loro "morte scampata" e magari altri 2/3 figurini a tua scelta xD

- nannolo
- Jedi Knight
- Messaggi: 4436
- Iscritto il: 13 settembre 2012, 19:01
- Che Genere di Modellista?: appassionato di modelli star wars ma riesco a fare danni anche in in altri campi.
L'importante e' creare qualcosa e mettersi alla prova ogni volta cercando di imparare sempre cose nuove. - Aerografo: si
- colori preferiti: gunze
- scratch builder: si
- Club/Associazione: acm ModelingTime
- Nome: andrea
- Località: Ostia Beach
Re: B-25j "bottom up II"
Vi ringrazio tutti sia per il sostegno morale che i consigli dati durante la costruzione di questo aereo, gran parte dovuti alla mia inesperienza.
Visto che e’ stato il mio secondo aereo, almeno nell'era moderna ( quelli fatti da bambino non contano) mi posso ritenere soddisfatto.
Fino ad ora mi ero dedicato a modelli di fantascienza che mi hanno creato sicuramente meno problemi almeno per quanto riguarda la ricerca storica . Una volta aperti i miei tre sacri libri di Star Wars ( sempre gloria a Obi One Kenobi
) e il cofanetto dei 6 dvd il più era fatto.
Inoltre devo dire che, considerando che prima del b25 la naca per me era un naso pronunciato male in romanesco, la necessità di documentarmi un minimo sulla tecnica e realizzazione degli aerei mi ha fatto scoprire un mondo tutto nuovo.
Come al solito poi ho il vizio di lasciarmi andare ai miei voli di fantasia ma per me gran parte del piacere nel fare un modello e’ immaginare come era, cosa gli e’ accaduto, quale e’ stata la sua storia e quella degli uomini che lo hanno utilizzato, andando oltre la fredda elencazione dei dati tecnici che lo riguardano.E' un po' come quando da bambini con un aeroplanino in mano ci sembrava di volare, immaginando storie di piloti impavidi che sfrecciavano tra le nuvole, in piedi su una sedia della cucina.
Detto questo ( dopo aver licenziato parte dei meccanici, rimandati nella garbatella di Kansas City come dice Valerio
) una volta riposto il b25 nella vetrina si passa oltre…
Ma questa e’ un’altra storia…

Visto che e’ stato il mio secondo aereo, almeno nell'era moderna ( quelli fatti da bambino non contano) mi posso ritenere soddisfatto.
Fino ad ora mi ero dedicato a modelli di fantascienza che mi hanno creato sicuramente meno problemi almeno per quanto riguarda la ricerca storica . Una volta aperti i miei tre sacri libri di Star Wars ( sempre gloria a Obi One Kenobi

Inoltre devo dire che, considerando che prima del b25 la naca per me era un naso pronunciato male in romanesco, la necessità di documentarmi un minimo sulla tecnica e realizzazione degli aerei mi ha fatto scoprire un mondo tutto nuovo.

Come al solito poi ho il vizio di lasciarmi andare ai miei voli di fantasia ma per me gran parte del piacere nel fare un modello e’ immaginare come era, cosa gli e’ accaduto, quale e’ stata la sua storia e quella degli uomini che lo hanno utilizzato, andando oltre la fredda elencazione dei dati tecnici che lo riguardano.E' un po' come quando da bambini con un aeroplanino in mano ci sembrava di volare, immaginando storie di piloti impavidi che sfrecciavano tra le nuvole, in piedi su una sedia della cucina.
Detto questo ( dopo aver licenziato parte dei meccanici, rimandati nella garbatella di Kansas City come dice Valerio

Ma questa e’ un’altra storia…
Ricreare un modello in scala permette di allontanarci quel tanto che basta per osservare la realtà circostante dal corretto punto di vista.
Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)
Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.





" Come furia per l'anguria !!! " 
Non perdere la pazienza, anche se può sembrare impossibile, è già pazienza (proverbio giapponese)
Non si smette di giocare quando si invecchia.... Si invecchia quando si smette di giocare.












- Slash
- Super Extreme User
- Messaggi: 299
- Iscritto il: 12 settembre 2012, 16:21
- Che Genere di Modellista?: Warhammer 40000, Warhammer, aerei 1:72, carri 1:72 - 1:35, periodo I e II GM
- Aerografo: si
- scratch builder: no
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Luca
- Località: Bologna
Re: B-25j "bottom up II"
Ciao!! Che bell'idea hai avuto, il diorama è davvero forte e realistico.
Anche io anni fa provai a modificare uno Stuka aprendo parzialmente una ala e creando l'effetto "rottame", ma il mio era proprio un disastro... tanto che è atterrato... nella scatola dei pezzi di ricambio!

Anche io anni fa provai a modificare uno Stuka aprendo parzialmente una ala e creando l'effetto "rottame", ma il mio era proprio un disastro... tanto che è atterrato... nella scatola dei pezzi di ricambio!

Re: B-25j "bottom up II"
Bel lavoro Andrea! Sei riuscito a rendere bene la drammaticità della situazione con un intervento ben meditato e realizzato.
Personalmente avrei opecizzato un po' di più il B-25 e risoddo il numero delle "comparse" ma è una pura questioni di gusti.
Leggo che è il tuo secondo aeroplano...alora i complimenti sono doppi

Personalmente avrei opecizzato un po' di più il B-25 e risoddo il numero delle "comparse" ma è una pura questioni di gusti.
Leggo che è il tuo secondo aeroplano...alora i complimenti sono doppi



-
- Super Extreme User
- Messaggi: 364
- Iscritto il: 15 dicembre 2012, 15:47
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- colori preferiti: Acrilici (Gunze,tamiya)
- scratch builder: si
- Nome: Davide
- Località: Riolo terme
Re: B-25j "bottom up II"
Per essere il tuo secondo aereo ,senza contare quelli fatti da piccolo,prometti davvero bene
bravo!,molto ben fatti i danni all'aereo e poi ci vuole coraggio a fare scene cosi' perche' ce' il rischio di non rendere bene abbastanza l'effetto ,l'unica cosa avrei curato di piu' gli effetti sul terreno e l'erba.

Re: B-25j "bottom up II"
Ciao
personalmente trovo il modello ben eseguito e verniciato, anche se avrei dato una finitura decisamente più opaca. Hai fatto cosa buona e giusta non mettere il meccanico sotto l'elica, che ci stava a fare li sotto sotto dopo un crash
La basetta contrasta un pò con la buona qualità del modello. Certo non è affatta facile riprodurre una simile situazione però a mio avviso alcuni ritocchi li puoi fare, tipo dipingere l'erba in verde scuro, io uso l'olive drab della Gunze e poi faccio un dry con un verde giallino. In questo modo togli quel colore sintetico delle polverine
Un saluto dal Roger

personalmente trovo il modello ben eseguito e verniciato, anche se avrei dato una finitura decisamente più opaca. Hai fatto cosa buona e giusta non mettere il meccanico sotto l'elica, che ci stava a fare li sotto sotto dopo un crash

La basetta contrasta un pò con la buona qualità del modello. Certo non è affatta facile riprodurre una simile situazione però a mio avviso alcuni ritocchi li puoi fare, tipo dipingere l'erba in verde scuro, io uso l'olive drab della Gunze e poi faccio un dry con un verde giallino. In questo modo togli quel colore sintetico delle polverine

Un saluto dal Roger
- willy74
- Jedi Knight
- Messaggi: 4711
- Iscritto il: 22 settembre 2009, 20:33
- Che Genere di Modellista?: Modellista Aereo scala 1/48,WWII per la maggiore
- Aerografo: si
- colori preferiti: Vallejo/AK/Mr/Italeri/Gunze/Ta
- scratch builder: no
- Club/Associazione: M.A.Centaurus
- Nome: William
- Località: Casalbordino(Ch)
Re: B-25j "bottom up II"
Bellissimo25!ciao!
-
- L'eletto
- Messaggi: 10314
- Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
- Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M.T.
- Nome: Roberto
- Località: Messina - Torino
Re: B-25j "bottom up II"
Nannolo finalmente posso commentarti!
Hai terminato e fatto un bel lavoro..complimenti!La scena è molto convincente!Spero innanzitutto che tu sia soddisfatto del tuo lavorone!
saluti
RoB da Messina
Hai terminato e fatto un bel lavoro..complimenti!La scena è molto convincente!Spero innanzitutto che tu sia soddisfatto del tuo lavorone!

saluti
RoB da Messina
