Che Genere di Modellista?: Prediligo i jet anni '60/'80, per le loro livree, e tutti gli aerei dalla WWII in poi. Scala preferita 1/48. Mi piace alternare con auto da corsa in scala 1/24.
Questo, in ordine cronologico, è stato il mio terzo kit.
Avevo 16 anni quando uscì Top Gun al cinema, e con il Tomcat è stato amore a prima vista. Quel giorno è nata la mia passione per gli aerei da combattimento.
Nel mio cuore resta l'aereo più bello di sempre.
Massimiliano. La capacità e tecnica di Massimiliano non è adatta al modellismo, ma lui non lo sa e lo fa lo stesso!
Ciao Massimiliano
ma quanti ci piace il tomcat con i teschi...alla fine facciamo sempre quello, malgrado centinaia di altre possibili scelte !!!!
Il kit Tamiya è leggenda a quanto pare... forse per me sarebbe l'unica ragione possibile per tornare a fare modelli in scala 1/48!
Bello, ben colorato ed equilibrato che ben rappresenta un velivolo del block95, appena consegnato ai "Jolly Rogers"
Mancherebbe solo, giusto giusto per fare un po' di chiacchiere, quel filino tipico che si vede tra radome e parabrezza che credo (non vorrei dire castronerie però) sia un sistema empirico visivo per dare un idea dell'assetto del velivolo al pilota.
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Che Genere di Modellista?: Prediligo i jet anni '60/'80, per le loro livree, e tutti gli aerei dalla WWII in poi. Scala preferita 1/48. Mi piace alternare con auto da corsa in scala 1/24.
pitchup ha scritto: ↑5 settembre 2023, 16:33
Bello, ben colorato ed equilibrato che ben rappresenta un velivolo del block95, appena consegnato ai "Jolly Rogers"
Ti ringrazio Max; ricordo che quando feci un po' di ricerche lessi che i "CAG Birds" di solito erano tenuti molto meglio degli altri aerei, ecco perché alla fine decisi per una finitura finale abbastanza pulita.
Qualcuno lo può confermare?
Massimiliano. La capacità e tecnica di Massimiliano non è adatta al modellismo, ma lui non lo sa e lo fa lo stesso!
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, men che principiante, Aerei/Elicotteri - ALE/AVES, AMI, US NAVY 40 ad oggi, URSS 46 ad oggi, classici WWII, altri varii USA/Europa, Missili Scale dalla 72 alla 32, anche se per ora mi faccio le ossa sulla 72
Figli di Gondor! - Di Rohan! Fratelli miei! Vedo nei vostri occhi la stessa paura che potrebbe afferrare il mio cuore! Ci sarà un giorno, in cui il coraggio degli uomini cederà, in cui abbandoneremo gli amici e spezzeremo ogni legame di fratellanza, ma non è questo il giorno! Ci sarà l'ora dei lupi e degli scudi frantumati quando l'era degli uomini arriverà al crollo, ma non è questo il giorno! Quest'oggi combattiamo! Per tutto ciò che ritenete caro su questa bella terra, vi invito a resistere! Uomini dell'Ovest! Il Signore degli Anelli - Il ritorno del Re
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Rispetto agli altri che ci hai mostrato, su questo vedo molti più errori di montaggio e sulle decal (che non hanno copiato bene le pannellature in molti casi). Il probe dell'angolo d'attacco (sul muso) non è raccordato al resto del radome e più di qualche pannellatura si è persa durante la carteggiatura e non è stata ripristinata.
La verniciatura, invece, è buona anche se i fregi gialli sulle derive hanno una mascheratura un pò incerta.
Vedrai che andando avanti migliorerai sempre di più.
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Che Genere di Modellista?: Prediligo i jet anni '60/'80, per le loro livree, e tutti gli aerei dalla WWII in poi. Scala preferita 1/48. Mi piace alternare con auto da corsa in scala 1/24.
Starfighter84 ha scritto: ↑6 settembre 2023, 10:01
Rispetto agli altri che ci hai mostrato, su questo vedo molti più errori di montaggio e sulle decal (che non hanno copiato bene le pannellature in molti casi). Il probe dell'angolo d'attacco (sul muso) non è raccordato al resto del radome e più di qualche pannellatura si è persa durante la carteggiatura e non è stata ripristinata.
La verniciatura, invece, è buona anche se i fregi gialli sulle derive hanno una mascheratura un pò incerta.
Vedrai che andando avanti migliorerai sempre di più.
Grazie Valerio, si questo è precedente a tutti gli altri lavori, è un lavoro di quattro anni fa, ma mi faceva piacere condividerlo con voi.
Massimiliano. La capacità e tecnica di Massimiliano non è adatta al modellismo, ma lui non lo sa e lo fa lo stesso!
l'insieme si lascia guardare ed è vero che i CAG Bird sono, tradizionalmente, tenuti in condizioni migliori degli altri velivoli.
Come terzo modello il risultato è . I difettucci passeranno al crescere dell'esperienza.
microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Bhe sé è roba di 4 anni fa va guardato e valutato considerando che non è rappresentativo della tua qualità attuale.
In considerazione di ciò è un modello che seppur non da gara fa la sua bella figura in qualsiasi vetrinetta.
Bravo e complimenti ..... anche per lo spazio che hai, dato che in 48 il gatto occupa spazio
Il mio modello più bello?
Sicuramente il prossimo!
zaphod ha scritto: ↑5 settembre 2023, 14:51
Questo, in ordine cronologico, è stato il mio terzo kit.
Avevo 16 anni quando uscì Top Gun al cinema, e con il Tomcat è stato amore a prima vista. Quel giorno è nata la mia passione per gli aerei da combattimento.
Nel mio cuore resta l'aereo più bello di sempre.
Concordo con te: un aereo bellissimo e intramontabile! E anche il modello comunque non è niente male!