Che Genere di Modellista?: Prediligo i jet anni '60/'80, per le loro livree, e tutti gli aerei dalla WWII in poi. Scala preferita 1/48. Mi piace alternare con auto da corsa in scala 1/24.
Buongiorno a tutti,
in attesa di aprire un w.i.p. su ModelingTime (se ne avrò il coraggio ), vi mostro le foto "galleria" del F-4B di Tamiya, in scala 1:48, nei colori del Sundowners", kit terminato a dicembre 2022.
Massimiliano. La capacità e tecnica di Massimiliano non è adatta al modellismo, ma lui non lo sa e lo fa lo stesso!
Ciao Massimiliano
Il Phantom del Vf111 è come l'F14 con i "teschi" cioè un modello che tutti i modellisti vorrebbero avere in vetrina...e chi dice il contrario mente spudoratamente
Anche se non hai il Wip magari raccontaci qualcosa in merito ai colori usati e le tecniche che usi nell'invecchiare i modelli
Ottimo lavoro direi, mi piace il tuo phantasma con "il sole che tramonta", bravo!
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Ah, però...alla faccia del coraggio! Apri un bel wip col prox modello e complimenti per questo RE!
Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti
"Quello che so fare ancora non lo so, però quel poco che faccio lo faccio bene!" (questa è mia) "Il mio avversario è colui che ancora non sa di essere sconfitto" (...sempre mia) ”La curiosità a volte porta a sbagliare ecco perché mi faccio i caxxi miei” (…ancora mia)
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Un bel biglietto da visita Massimiliano. Equilibrato nell'invecchiamento, decal ben trattate anche se non tutte hanno copiato le pannellature sottostanti... ma si sa che le Tamiya sono abbastanza spesse e dure. Il Sundowner sulla deriva l'hai gestito molto bene.
C'è qualche piccola imprecisione nel montaggio che, purtroppo, la finezza dei dettagli e delle pannellature del kit mettono subito in risalto... la precisione delle incisioni Tamiya fa notare le giunzioni tra i vari pezzi dove la profondità e la larghezza sono differenti.
In ogni caso hai una buona mano, continua così!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, men che principiante, Aerei/Elicotteri - ALE/AVES, AMI, US NAVY 40 ad oggi, URSS 46 ad oggi, classici WWII, altri varii USA/Europa, Missili Scale dalla 72 alla 32, anche se per ora mi faccio le ossa sulla 72
Buona sera Massimiliano
Non nego che mi manda in brodo di giuggiole,
À livello di montaggio cosa ti ha richiesto più attenzione?
(È comunque Il Tamiya ... )
Figli di Gondor! - Di Rohan! Fratelli miei! Vedo nei vostri occhi la stessa paura che potrebbe afferrare il mio cuore! Ci sarà un giorno, in cui il coraggio degli uomini cederà, in cui abbandoneremo gli amici e spezzeremo ogni legame di fratellanza, ma non è questo il giorno! Ci sarà l'ora dei lupi e degli scudi frantumati quando l'era degli uomini arriverà al crollo, ma non è questo il giorno! Quest'oggi combattiamo! Per tutto ciò che ritenete caro su questa bella terra, vi invito a resistere! Uomini dell'Ovest! Il Signore degli Anelli - Il ritorno del Re
Che Genere di Modellista?: Prediligo i jet anni '60/'80, per le loro livree, e tutti gli aerei dalla WWII in poi. Scala preferita 1/48. Mi piace alternare con auto da corsa in scala 1/24.
Vi ringrazio tutti, prima di tutto per l'accoglienza e poi per le vostre considerazioni; generalmente vivo con "ansia" la condivisione del wip e gli incitamenti mi fanno sempre piacere.
Quindi, birra pagata a Francesco!
Ovviamente una "ichnusa non filtrata" anche per Valerio: il kit è fantastico (tanto che ne ho acquistato un altro!), le decals sembrano gli adesivi che da bambino attaccavo alle finestre. Per le imprecisioni, io sono il "Re" delle imprecisioni , considerate però che modellisticamente parlando sono un bambino di 6 anni appena compiuti (era ottobre 2017).
Questo significa che con il tempo migliorerò? No, affatto, ho scoperto che di kit in kit non faccio MAI gli stessi errori, ma ne faccio sempre di nuovi. Non lo so perché.
Quindi, birra pagata anche per Domiziano. Il kit ha un livello di ingegnerizzazione eccezionale, Tamiya! Il problema me lo sono creato da solo all'inizio del montaggio e l'ho scoperto solo a modello terminato.
Ho voluto aggiungere un pò di dettaglio all'interno del cockpit
Con le prove a secco mi sembrava tutto ok, la fusoliera chiudeva tranquillamente e mi sono fidato.
A modello terminato, quando sono andato a poggiare il canopy in modalità chiusa mi sono accorto che non chiudeva perfettamente. Se lo allineavo alla parte frontale fissa non chiudeva dietro nella cerniera e viceversa, in più se allineavo il canopy a sinistra risultava sghembo sulla destra.
Lo sconforto ha fatto il resto, ho cercato di capire se il canopy toccasse all’interno, ho scavato per rimuovere del dettaglio, che comunque chiuso non si sarebbe visto, ma senza risultato. Maneggiando così di continuo il pezzo, senza guanti, nonostante le decals fossero sotto tre strati di trasparente, si sono staccati i bordi rossi della decal. Ho deciso allora di ritoccare a pennello. Delusione totale, non mi piaceva.
Allora ho deciso di passare al piano B: realizzare il canopy aperto. Peccato che tenendo in mano l’arco centrale lo abbia spezzato in due, proprio al centro.
Ho resettato la mente per una settimana, incollato il pezzo, stuccato e levigato, e verniciato. Però l’angolo di curvatura sarà cambiato di qualche decimo di millimetro.
Massimiliano. La capacità e tecnica di Massimiliano non è adatta al modellismo, ma lui non lo sa e lo fa lo stesso!
Che Genere di Modellista?: Prediligo i jet anni '60/'80, per le loro livree, e tutti gli aerei dalla WWII in poi. Scala preferita 1/48. Mi piace alternare con auto da corsa in scala 1/24.
Non ho dimenticato Max, mi serviva più spazio per altre foto. Intanto birra pagata!
Per la superficie inferiore ho usato il white FS17875 Real Color di AK.
Ho poi fatto del post shading con XF-53 e radome tan e poi velature leggere di colore diluito all'80% fino a coprire al livello desiderato.
In seguito ho ripassato le linee con lo Shaders "Starship Filth" di Ammo Mig. Per i principianti come me è comodo perchè se fai un errore lo rimuovi subito con un cotton fioc umido.
Vi leggo da tanto e lo so che Valerio "non ama" i prodotti già pronti, ma considerate appunto che: a) io conosco i metodi tradizionali dallo stesso tempo dei nuovi b) sono pigro
Per il colore principale ho usato il light gull grey FS 16440 Real Colors, poi ho eseguito un leggero "mottling" con il bianco diluito all'85/90% all'interno dei pannelli.
Poi ho evidenziato le pannellature con il panel line dark grey di Tamiya
alla fine, dopo le decals ho sporcato leggermente i bordi di uscita delle ali e dei flap con i gessetti acquerellabili.
E tutto, grazie a voi per la pazienza ,)
Massimiliano. La capacità e tecnica di Massimiliano non è adatta al modellismo, ma lui non lo sa e lo fa lo stesso!
Che Genere di Modellista?: Principiante ma con il "Sacro Fuoco". Approdato in tarda età, ho fretta di colmare il divario. Adoro il dettaglio estremo e l'auto-costruzione di ciò che manca.
Voglio anche io la mia birra (preferisco una doppio malto rossa o ambrata, meglio se belga grazie ) perchè, a dispetto di tutto quello che ti è successo, a me questo modello piace e moltissimo.
Adesso non voglio fare quello che ripete cose dette da altri ma, appena ho visto le foto, l'aggettivo che mi frullava in testa era "equilibrato". E per me è un gran complimento.
Anche io sono principiante e, pur dandomi molto da fare, sento che ho molto da imparare da te.
Per cui, coraggio e regalaci altri wip.
Ciao
Marco
"L'uomo non smette di giocare perché invecchia, ma invecchia perché smette di giocare" (George Bernard Shaw)
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
zaphod ha scritto: ↑29 agosto 2023, 15:27
Ovviamente una "ichnusa non filtrata" anche per Valerio
Cochina bella fresca... sono astemio!
zaphod ha scritto: ↑29 agosto 2023, 15:27
Questo significa che con il tempo migliorerò? No, affatto, ho scoperto che di kit in kit non faccio MAI gli stessi errori, ma ne faccio sempre di nuovi. Non lo so perché.
Quando, alla fine, avrai finito di commettere errori... migliorerai. E' esperienza... vedrai che andando avanti ne commetterai sempre meno.
zaphod ha scritto: ↑29 agosto 2023, 15:27
Con le prove a secco mi sembrava tutto ok, la fusoliera chiudeva tranquillamente e mi sono fidato.
Molto strano.. anche perchè, come hai potuto notare, i Tamiya sono kit dalla perfezione quasi assoluta. Hai inserito qualche dettaglio autocostruito ai lati dell'abitacolo? non è che hanno fatto spessore?
zaphod ha scritto: ↑29 agosto 2023, 15:49
Vi leggo da tanto e lo so che Valerio "non ama" i prodotti già pronti, ma considerate appunto che: a) io conosco i metodi tradizionali dallo stesso tempo dei nuovi b) sono pigro
E pensa che quelli tradizionali sono più facili e meno costosi!
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)