La conversione aime' non e' qualitativamente elevata, infatti alla resina stampata in 3d abbiamo della resina a stampo, le parti in stampo devo dire che non sono niente male, salverei del kit solo l'abitacolo e i sedili. Le parti in 3d invece le scarterei subito, i supporti di stampa sono talmente amalgamati che nel momento in cui si vanno a tagliare si crepa il pezzo in cui il supporto lo regge. In particolare gli sportellini si sono tutti rotti. Meno male che a questo problema corrono in aiuto le fotoincisioni della Eduard che sostituiscono gli sportellini degnamente. Il vano motore lasciatelo perdere evitate di acquistarlo, costa molto, una volta montato non si vede nulla, se vi mettete a fare dell' autocostruzione lo fate meglio. Le istruzioni sono pessime, scritte in modo approssimativo e piccolissimo, di certo non ti aiutano nel lavoro. in sostanza valuto la conversione in termini costo resa con un 5.
le decals offerte sono in foglio unico, quindi ritagliatevi per bene il pezzo da appliccare, per quanto concerne la resa attaccano bene e non lasciano silvering.
per quanto attiene la verniciatura ho utilizzato unicamente i colori del mrp il grigio l ho ottenuto aggiungendo un 15-20% di bianco, ricetta fornita da un pilota dell aeronautica modellista. I serbatoi arancioni sono stati desaturati sempre con del bianco mrp a piacimento.
Il velivolo che ho rappresentato è quello in carico al, 61 stormo con carico destinato alla campagna tiri a Decimomannu, configurazione vista spesso qui dalle mie parti.
Di seguito le foto.... Grazie a tutti per i consigli..