
Ve ne elenco alcuni, gli altri trovateli voi, partiamo dalla zona ventrale,
- in primis ho avuto problemi con il primer nero Mr. surfacer 1500, in alcune zone effetto polveroso ( vano carrello principale su tutti, difficilmente carteggiabile) aerografato durante il periodo estivo, potrebbe essere stata questa la causa? Non lo so, ho diluito al mio solito 70/80 % con diluente nitro.
- Altro punto dolente, sempre nella zona ventrale il white Aluminium dell'Alclad, il colore usciva dall'aerografo ad intermittenza, diluito con la nitro aerografo usato iwata Eclipse HP-CS, anche qui non so spiegarmi se sono io la capra più probabile, o il colore fosse vecchio, acquistato per l'occasione quindi era intonso.
- Le gambe carrello quello anteriore ho dimenticato di aggiungere il sistema idraulico e la cavetteria, quello principale invece ho agginto il sistema idraulico ma ho toppato con il diametro del filo di rame troppo sottile, non so mai quale sia il diametro corretto per non andare fuori scala.
- Passando alle superfici superiori, il pitot l'ho rifatto con aghi ipodermici di diversi diametri, la colorazione ho dato il bianco poi messo il nastro tamiya e dato il rosso, anche questo forse leggermente fuori scala, in realtà avevo quello della Master ma non me la sono sentita di utilizzarlo, su questo modello.
- Windshild, la mascheratura mi ha tradito è filtrato un po' di colore e poi ho omesso di simulare la tipica guaina rossa che borda le vetrature, avevo paura di fare danni irreparabili
.
- Post shading ancora non padroneggio la tecnica, ci riuscirò mai? Boh, mi viene sempre un effetto piastrellato.
- Capitolo decal, un altro delirio, ho usato un mix di decal Hase, e altri fogli prestati da un amico, i numeroni 6-01 dovevano essere scomposti nella mezzeria ma come sono stati messi in acqua si sono frantumati in 1000 pezzi, sono riuscito a recuperare altri numeri ma erano interi, per evitare danni ho preferito non tagliarli.
Per gli stencil il foglio della tauro era out of stock, contattata la Pronto Model non mi hanno saputo dare una data di quando sarebbero stati nuovamente disponibili, per ovviare un amico e utente di MT tal "Lorenzo"è accorso in aiuto, mi ha gentilmente scalato in 48 gli stencil di un foglio in 32, come dimensioni tutto ok, ma stampando su un supporto decal trasparente le scritte in rosso risultavano sbiadite, pazienza era l'unico modo per portarlo a termine, immancabile ovviamente il silvering su alcune decal.
La Chevron del 6° Stormo e la linea rossa della zona motore sono state mascherate e fatte ad aerografo.
- Uniche parti in resina utilizzate il seggiolino Aires con poggiatesta modificato e cinture fatte con nastro carta e fibbie in filo di rame, e ruote Brassin.