Che Genere di Modellista?: premetto che sono un AEROGRAFISTA da quasi 30 anni..ma la passione per il modellismo lo sempre avuta...ho iniziato con modelli fantasy e solo da circa 2 mesi e poco più sono entrato in questo nuovo mondo..dove tutto e diverso..dove quello che realizzi deve avvicinarsi quasi alla realtà……..e per me ci vorranno molti e molti anni… ma vado avanti
Che Genere di Modellista?: premetto che sono un AEROGRAFISTA da quasi 30 anni..ma la passione per il modellismo lo sempre avuta...ho iniziato con modelli fantasy e solo da circa 2 mesi e poco più sono entrato in questo nuovo mondo..dove tutto e diverso..dove quello che realizzi deve avvicinarsi quasi alla realtà……..e per me ci vorranno molti e molti anni… ma vado avanti
Ragazzi.. ECCOLO QUA.. QUESTO È QUELLO CHE MI HA FATTO ENTRARE NEL MONDO DEL MODELLISMO AEREO... POSSO DIRVI CHE È IL MIO PRIMO IN ASSOLUTO FATTO APPENA CIRCA 2 MESI FA....
Che Genere di Modellista?: premetto che sono un AEROGRAFISTA da quasi 30 anni..ma la passione per il modellismo lo sempre avuta...ho iniziato con modelli fantasy e solo da circa 2 mesi e poco più sono entrato in questo nuovo mondo..dove tutto e diverso..dove quello che realizzi deve avvicinarsi quasi alla realtà……..e per me ci vorranno molti e molti anni… ma vado avanti
Oggi o scoperto una cosa.. Non devo più fotografare con un programma che ho scaricato.. Le foto escono troppo sgranate perché uso un MACRO nel cell.. Ora in poi farò le foto normali.. Comunque questo è AMX FINITO.. CON AGGIUNTA DI PARTICOLARI AUTOCOSTRUITI.. COME IL PANNELLO LATERALE APERTO.. I REMOVE BEFORE FLIGT CHE HO RIMPICCIOLITO E RITAGLIATI SU CARTA DA FOTO.. COLORI ACRILICI E SOLVENTI.. LAVAGGIO AD OLIO
per cominciare ti chiedo la cortesia di indicare già nel titolo delle discussioni marca e scala del modello insieme ad eventuali versioni per agevolare chi ti segue a capire quale tema viene trattato nella discussione.
Rispetto al giudizio di Mario devo essere più severo. Noto nel modello diverse parti che necessitano di una miglior raccordatura per evitare le entiestetiche fessure che talvolta si creano nell'accoppiamento dei pezzi. Le due più evidenti si notano nella palpebra del cruscotto dove si raccorda con l'incastro del parabrezza, nei bordi d'attacco delle prese d'aria e nel punto di incastro tra semiali e fusoliera.
Ti segnalo anche che i pitot sono montati al contrario. L'errore può dipendere da più fattori a cominciare dal fatto, che, come hai scritto, è solo da poco che sei passato al modellismo aeronautico ed alcuni elementi dei velivoli ti sono ancora poco conosciuti. Per risolvere basterà acquisire esperienza e seguire la bibliografia.
Per farti un'idea dai uno sguardo al modello di Maurizio WIP e galleria che è ottimamente realizzato.
microciccio
Nota: hai salvato la discussione nelle gallerie ma il modello sembra ancora in fase di completamento ed hai postato la discussione AMX finito che andrò a sbirciare appena possibile. Questa la sposto sotto altra sezione.
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...
Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Ciao Roberto
Dico subito che per essere il tuo secondo modello sei già ad un ottimo livello, anzi di più. Diciamo che gestisci molto bene l'aerografo e sai gli effetti che vuoi ottenere. Questo è un grossissimo vantaggio. Ora però, come dice anche Paolo, devi concentrarti di più sull'aspetto documentale del soggetto (che si fa prima di aprire la scatola) e sul montaggio. Intendiamoci sei bravo anche qui ma devi migliorare sotto l'aspetto di rifinitura dei pezzi (lisciatura, stuccature, raccordature varie) nonché definizione di alcuni particolari.
Questo però è una questione di esperienza e visto che sei al secondo modello è normale che qualcosa sfugga.
saluti
Massimo da Livorno
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
Che Genere di Modellista?: premetto che sono un AEROGRAFISTA da quasi 30 anni..ma la passione per il modellismo lo sempre avuta...ho iniziato con modelli fantasy e solo da circa 2 mesi e poco più sono entrato in questo nuovo mondo..dove tutto e diverso..dove quello che realizzi deve avvicinarsi quasi alla realtà……..e per me ci vorranno molti e molti anni… ma vado avanti