Questo esemplare era stanziato in Europa alla fine degli anni 50 e faceva parte del 49th TFW dell USAFE di base a Spangdahlem AB che dal 1957 al 1962 ha avuto questi meravigliosi aerei prima di sostituirli con un altro "Century Series", l F-105.
Prima del conflitto vietnamita gli aerei venivano consegnati e, per "l usanza" dell epoca, rimanevano in metallo naturale e ogni reparto riceveva sgargianti insegne sparse un po' per tutto il velivolo.
Il kit Trumpeter ha un buon rapporto qualità/prezzo, ma nonostante un buon dettaglio e una notevole facilità d assemblaggio, rimane con qualche errorino di stampaggio di cui il più vistoso è l intake bello piatto nella parte inferiore invece che ovale come nel velivolo vero. Un altro problema sono la lunghezza delle gambe del carrello principale che, essendo più lunghe, non permettono al modello di avere la tipica posizione "seduta" che aveva in parcheggio.
Entrambi sono errori che si possono rimediare facilmente soprattutto la lunghezza delle gambe del carrello, per l intake bisogna andare un po' di piegamenti di plastiche in modo da ripristinare un pochino l arco inferiore.
Con questo modello ho voluto aumentare la mia esperienza con l uso degli Alclad e provare a creare la tipica cottura del metallo che questo aereo aveva nella zona motore e in più mi è servito per migliorare l esperienza con le mascherature dato che nella zona di coda tutte le parti blu e le strisce rosse sono verniciate e non in decal anche se il kit le fornisce.
Molto utile è stato il Wip di Aurelio (che ringrazio), ma a differenza del suo, il mio modello l ho voluto riprodurre con una finitura più lucida e brillante proprio per rappresentare l aereo entrato in servizio da poco.
L unico after che ho preso è stato il set di PE dell Eduard che riguarda l abitacolo dato che in questa scala spesso le strumentazioni sono in decal.
la mia scelta di tenere chiuso il canopy (cosa che farò per tutti gli altri aerei della serie) è stata fatta soprattutto per apprezzare ancor meglio la spendida linea di questo aereo. Per lo stesso motivo ho commesso un errore che spero mi perdoniate, cioè non ho lasciato aperto l aerofreno che, in parcheggio per via del circuito idraulico scarico, tendeva a scendere.
Il risultato mi ha soddisfatto pienamente anche se qualche pecca c è e soprattutto una cosa molto fastidiosa che ho notato è che un pochino d impurità sono rimaste all interno del canopy attaccandosi al vetrino.......



La basetta presente nelle foto non è proprio il massimo, ma è comunque anche quella in NMF

è arrivato il momento delle foto, grazie a chi mi ha seguito e anche ha dato una semplice occhiata al Wip.

Spero vi piaccia!

P.S. le foto dell abitacolo sono state fatte prima dei lavaggi poi mi sono dimenticato di rifarle dopo....
