Space Shuttle Research Program.... (scala 1/72)

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
brando
Brave User
Brave User
Messaggi: 1519
Iscritto il: 26 novembre 2012, 20:25
Che Genere di Modellista?: Aerei militari a jet e ad elica.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze,Tamiya,Alclad
scratch builder: si
Nome: Alessandro

Space Shuttle Research Program.... (scala 1/72)

Messaggio da brando »

Ciao ragazzi! questa è la mia ultima creazione folle! :-oook
Nel periodo degli anni 60-70 la NASA stava facendo ricerche sul futuro Space Shuttle creando ed utilizzando vari prototipi per la ricerca dell alta velocità ad alte altitudini (X-15) e modi per il rientro nell atmosfera planando come un aliante (lifting Body).
Per non dover creare aerei molto più costosi e complicati per farli decollare da terra autonomamente si pensò di continuare la "tradizione" dell X-1 e X-2 cioè lanciando ad alta quota questi prototipi da un aereo madre.Furono così modificati due B-52 che diventarono i nuovi aerei madre sostituendo gli ormai anziani B-50.
Perciò dalla fine degli anni 50 a metà dei 70, prima con l X-15 poi con i Lifting Body ci furono decine di voli di ricerca che alla fine portarono alla luce lo Space Shuttle.... da qui il titolo dell argomento.
per quanto rigurada i kit,il Monogram è vecchio quasi come me, resta ancora l unica alternativa per creare il B-52 della NASA ma le decal sono solo quelle del famoso "Balls 8" cioè il secondo Buff modificato per diventare l aereo madre. il kit, oltre al gigantesco aereo, comprende anche le stampate del più piccolo ma velocissimo X-15. Dopodichè riguardo al poker dei Lifting Body ho acquistato il kit Mach 2 degli X-24a e X-24b, poi quelli dell HL-10 e del M2-F2 entrambi della Anigrand Craftswork.
piccola nota l X-24b non è altro che l X-24a modificato aerodinamicamente perciò nella realtà la versione A non esiste più. quello che è esposto al museo dell Usaf è in realtà il prototipo del SV-5j riadattato coma X-24a, mentre l M2-F2 che era senza motore è stato modificato e divenne l M2-F3 con l aggiuta, oltre del motore, anche della deriva per migliorare la stabilità in volo ed altre piccole cose.
Oggi tutti questi velivoli sono esposti in musei tranne il B-52 che fa da immenso Gate Guardian all ingresso nord della Edwards AFB e dell HL-10 che è all ingresso dell Dryden (oggi Armstrong) Flight Research Center della NASA sempre a Edwards.
il kit del B-52, essendo vecchio, è in rilievo e quindi..........mi è venuta in mente la malsana idea di reinciderlo tutto..........dopo questa esperienza ho capito una cosa.....MAI PIU' UN KIT IN RILIEVO!!!!!
tutti i kit mi hanno dato parecchio da fare per l assemblaggio e stuccature ma alla fine sono riuscito a spuntarla egregiamente.
dato che l X-15 l avevo già fatto qualche anno fa nella classica colorazione nera ho voluto stavolta riprodurlo con la colorazione bianca dovuta al rivestimento ablativo completo di serbatoi e dello Scramjet, perciò documentandomi per bene ho verniciato il B-52 e l X-15 in modo da farli apparire com erano la mattina del 3 ottobre 1967, cioè il giorno che William J. "Pete" Knight fece il record di Velocità (mach 6.70 cioè 7274 km/h).
per quanto riguarda invece i Lifting Body la colorazione era praticamente scontata dato che tre erano in NMF mentre uno era quasi tutto bianco.
alla fine ho proceduto così:
B-52 Alclad Aluminium dato che era verniciato e non in metallo naturale
X-15 bianco
X-24b bianco
X-24a Alclad chrome
HL-10 Alclad polished aluminium
M2-F2 Alclad Polished aluminium
putroppo avento fatto per ultimo l X-24a, e vedendo il risultato, mi sono pentito di aver usato il polished aluminium per gli altri due....pazienza....magari più avanti li rifarò usando il Chrome.
come ultima aggiunta, dato che c'era e non stona, ho messo il figurino del pilota con la classica tuta argento tipica di quegl anni anche da dare l idea dell immensità del Buff.
detto questo sono rimasto molto soddisfatto del risultato finale anche se qualche pecca come al solito c'è, però ammetto che avere un B-52 in casa.......a fianco di un XB-70, mi da parecchio soddisfazione. :mrgreen:

ora vado di foto.... spero vi piaccia.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ImmagineImmagineImmagine ImmagineImmagineImmagine
ImmagineImmagine
Avatar utente
brando
Brave User
Brave User
Messaggi: 1519
Iscritto il: 26 novembre 2012, 20:25
Che Genere di Modellista?: Aerei militari a jet e ad elica.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze,Tamiya,Alclad
scratch builder: si
Nome: Alessandro

Re: Space Shuttle Research Program.... (scala 1/72)

Messaggio da brando »

altre foto....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ImmagineImmagineImmagine ImmagineImmagineImmagine
ImmagineImmagine
Avatar utente
brando
Brave User
Brave User
Messaggi: 1519
Iscritto il: 26 novembre 2012, 20:25
Che Genere di Modellista?: Aerei militari a jet e ad elica.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze,Tamiya,Alclad
scratch builder: si
Nome: Alessandro

Re: Space Shuttle Research Program.... (scala 1/72)

Messaggio da brando »

altre foto..... :-D
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ImmagineImmagineImmagine ImmagineImmagineImmagine
ImmagineImmagine
Avatar utente
brando
Brave User
Brave User
Messaggi: 1519
Iscritto il: 26 novembre 2012, 20:25
Che Genere di Modellista?: Aerei militari a jet e ad elica.
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze,Tamiya,Alclad
scratch builder: si
Nome: Alessandro

Re: Space Shuttle Research Program.... (scala 1/72)

Messaggio da brando »

ultime foto....tra cui quella di gruppo....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
ImmagineImmagineImmagine ImmagineImmagineImmagine
ImmagineImmagine
Avatar utente
Cox-One
Utente Sacro
Utente Sacro
Messaggi: 9912
Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
Aerografo: si
colori preferiti: humbrol
scratch builder: si
Club/Associazione: ACMMT
Nome: Vincenzo
Località: Castelfranco Veneto

Re: Space Shuttle Research Program.... (scala 1/72)

Messaggio da Cox-One »

Complimenti ...... per lo spazio!! Pure un Valkirie ....
Bel progetto, soggetto decisamente originale e ben realizzato. Anche la basetta è bella. Dove andrà adesso? In teca o è prevista qualche partecipazione a mostre o altro?
Il mio modello più bello?
Sicuramente il prossimo!
Immagine Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Immagine Immagine
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47235
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: Space Shuttle Research Program.... (scala 1/72)

Messaggio da Starfighter84 »

Soggetti interessantissimi e poco visti... faresti contento mio papà che per gli Aerei X va pazzo!
Complimenti Alessandro!

Sbaglio o il B-52 lo hai reinciso solo parzialmente?
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Faq87
Modeling Time Super User
Modeling Time Super User
Messaggi: 149
Iscritto il: 7 maggio 2014, 22:20
Aerografo: si
colori preferiti: Humbrol, Tamiya
scratch builder: si
Nome: Diego

Re: Space Shuttle Research Program.... (scala 1/72)

Messaggio da Faq87 »

Ciao complimenti per il progetto ambizioso! Realizzazione veramente bella e particolare!! Vorrei solo capire la differenza tra il rivestimento dell'X-15 bianco rispetto al classico nero, io lo ho sempre visto in nero con fascia gialla NASA!
Diego
Avatar utente
Icari Progene
Powerful User
Powerful User
Messaggi: 3371
Iscritto il: 18 gennaio 2009, 10:23
Che Genere di Modellista?: Modellista Aeronautico tutte le scale, dal1/144 all'1/32
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze, Tamiya e Alclad
scratch builder: no
Club/Associazione: ACM Modelingtime
Nome: Luca
Località: Romano ad Abano Terme (PD)

Re: Space Shuttle Research Program.... (scala 1/72)

Messaggio da Icari Progene »

Stupendi!!! Ci sono quasi tutti i miei aerei preferiti e di certo quello è il periodo che preferisco in assoluto. Bravissimo!
Ciao
Luca
HINC PER AETHRAM ALAM TEMPTAT ICARI PROGENESIS


A Mafà, c'ho certi caxxi che manco te che sei pratica l'hai visti mai

Come Furia per l'Anguria!!!
Avatar utente
comanche
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2402
Iscritto il: 17 febbraio 2013, 17:05
Che Genere di Modellista?: Modellista aeronautico alle prime armi, i miei soggetti sono soprattutto i jet in scala 1/48.
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya, Gunze, Italeri
scratch builder: no
Club/Associazione: A.C.M.M.T.
Nome: Alessandro
Località: Verona

Re: Space Shuttle Research Program.... (scala 1/72)

Messaggio da comanche »

Veramente una bella collezione! :-oook
SPILLONEFOREVER

Re: Space Shuttle Research Program.... (scala 1/72)

Messaggio da SPILLONEFOREVER »

Sono pezzi che difficilmente si vedono in giro....e tutti assieme :-oook
Complimenti anche da parte mia Alessandro.
:-lino
Rispondi

Torna a “Jet”