


Moderatore: Madd 22
Ti ringrazio molto per questo tuo commento, riguardo il sigillante vedo che hai centrato il problema, purtroppo la gente e' abituata ad aerei come il Crusader dove il sigillante appare come un fine bordino netto e regolarissimo tanto che viene rappresentato in decal (vedi kit Academy) per cui se vi e' qualcosa di diverso, sono subito pronti a gridare allo ........"scandalo" !!!!Enrywar67 ha scritto:ciao Alberto....solo per il fatto di affrontare certi modelloni ,con le modifiche e quant'altro,hai tutta la mia stima e ammirazione.....secondo me hai fatto un ottimo lavoro e su un modello cosi' grande ed un lavoro cosi' lungo qualche piccola imprecisione puo' starci....come negli aerei veri del resto.Per dieci anni ho lavorato sui PD808 e quando si cambiava il vetro frontale si effettuava una masticiatura con un compound bicomponente che veniva steso con spatola e poi rifinito col dito insaponato dai marescialli piu' esperti e anziani mentre i giovani usavano il nastro carta per delimitare la zona di sovrapposizione del mastice sul vetro......
In ultimo la collezione che mostri alle tue spalle ,anche se parziale,è veramente notevole.Complimenti per tutto!
P.s......un amico modellista ha in firma questa scritta che condivido al 100%:"Un modello in scala, come una tela d'autore, va osservato a distanza debita, per
goderne l'effetto, non al microscopio, pena la delusione. Il modellismo è ricerca e conoscenza non stucchevole apparenza."
Ti ringrazio molto per il tuo commento e ...... per la condivisione dei gusti !!!!!!ilGamma ha scritto:ciao Alberto!!! finalmente è finito!il tuo wip l'ho seguito fin dall'inizio, un modello di tutto rispetto, impreziosito da tanta ricerca e dalle collaborazioni d'oltroceano! un pezzo unico! ancora complimenti!!!
![]()
comanche ha scritto:Bellissimo modello! Ho seguito il tuo wip, a parte i passaggi finali, poi i diffettucci sicuramente ci sono, come su ogni altro modello di questo mondo, ma dopo essermi impegnato tanto io vedrei solo un bel gigante da mettere in vetrina!
Spiacente per aver deteriorato il panorama con la mia presenza in foto (l'obbiettivo della mia Canon ha resistito al trauma!!!), ma un certo ringraziamento lo dovevo (queste stesse foto compaiono su HyperScale) a chi si e' privato di un ricordo per darlo a me solo perche' ho costruito un modello di questo aereo un tempo segretissimo ed a quanto pare amato dagli equipaggi !!!Massimo ha scritto:Ciao Alberto,
innanzi tutto complimenti per il gran lavoro svolto.
A me piace molto il modello,ma per valorizzarlo appieno avrei preferito una bella ragazza con solo la meglietta addosso (per far risaltare il soggetto,cosa pensavi ???)
Inoltre ,nonostante tu abbia comprato tutta la tela e il cartoncino azzurro della provincia,penso che le foto ad un modello di quelle dimensioni e di questa complessità andassero fatte ad Hollywood,o almeno a CineCittà!!!![]()
Detto questo mi è piaciuto molto tutto il WIP,a cominciare dalle premesse storiche e a finire dal modello,che per me è fantastico.Poi è ovvio che tutti noi abbiamo punti di forza e punti un po' meno forti,ma per come la vedo io...chapeau.Se poi,vista la tua collezione di soggetti abbastanza insoliti,volessi presentare qualcosaltro,tanto per parlare un po',aspetterò con piacere!
La livrea e la struttura asimmetrica sono state tra gli elementi determinanti nella scelta di effettuare questa conversione !!!HornetFun ha scritto:Ottimo modellone, mi piace molto la livrea assimmetrica![]()
PS:Enrywar67 ha scritto:Un modello in scala, come una tela d'autore, va osservato a distanza debita, per
goderne l'effetto, non al microscopio, pena la delusione. Il modellismo è ricerca e conoscenza non stucchevole apparenza.
Mi hai tolto le parole di bocca.SPILLONEFOREVER ha scritto:Mi ha incuriosito il portellone (lato sinistro) montato aperto. Mi aspettavo di vedere gli interni ed invece c'è una sorta di "fusoliera" interna con la stessa colorazione.
Grazie per l'interesse, ovviamente la risposta e' la stessa data a Spillone, il portellone di fusoliera aperto avrebbe destato interesse e contrariamente a quanto ci si potrebbe aspettare all'interno vi e' un altro portellone, ma scorrevole in questo caso con una porta di accesso per il personale . probabilmente costruiro' la particolare scala mobile d'accesso a questo portellone , ben visibile nel filmato personale che ho ricevuto da un membro degli equipaggi del tempo (fine anni 70 / primi anni 80) .nemesis92 ha scritto:Mi hai tolto le parole di bocca.SPILLONEFOREVER ha scritto:Mi ha incuriosito il portellone (lato sinistro) montato aperto. Mi aspettavo di vedere gli interni ed invece c'è una sorta di "fusoliera" interna con la stessa colorazione.
Bellissimo lavoro, interessantissimo!
Ti ringrazio per il cortese commento - ho notato che sei il modellista del Forum che abita piu' vicino a me : io sono a Bellinzago !!trachio001 ha scritto:Ho seguito dall'inizio il wip ( anche se non sono mai intervenuto...) e devo dire che hai fatto davvero un bel lavoro , soprattutto per quanto riguarda la ricerca storica![]()
Grande, davvero complimenti
![]()
![]()
Saluti
Circa il discorso sulla pulizia, hai provato a guardare le foto dei modelli presentati ai Nats dell'IPMS USA ????? non vi e' traccia di pesanti invecchiamenti sugli aerei moderni, ho provato a guardare anche i modelli WW2 (terreno totalmente sconosciuto per me) ma in nessun caso ho visto sporcature/usure molto accentuate eppure tali aerei operavano in condizioni ben peggiori dei moderni jet !!!! - malignamente consiglierei a Max e qualcun altro di guardarseli con attenzione .......poi, ad ognuno i propri gusti !!!!!!microciccio ha scritto:Ciao Alberto,
La pulizia del modello è secondo me l'interpretazione corretta. Forse quello che gli amici del forum intendono è l'uso più spinto di qualche effetto pittorico ad hoc per conferirgli una tridimensionalità ancor più evidente come propongono le attuali tendenze del modellismo statico. Ma in questo caso, come hai sottolineato, si tratta di scelte individuali e pertanto incontestabili.
microciccio
Un'ultima nota su questa faccenda, con riferimento alla foto postata in dimensioni e risoluzione ridotta nelle mie risposte, quella che ho usato come riferimento l'ho ridimensionata al computer con PhotoPaint fino a portare l'aereo assai vicino alle dimensioni del modello e ti assicuro che le irregolarita' sui montanti del parabrezza sono ben visibili . - Se poi guardi le foto di qualche Crusader, od A-7 o anche F-4 ed F-105 che hanno tutti il sigillante con bordi netti la differenza la noti bene, viceversa l'XB-70 non e' molto meglio del CobraBall !!!! e con questo chiudiamo definitivamente il discorso, non voglio certo scatenare polemiche .microciccio ha scritto:
Sulla guarnizione ho una mia idea personale. Sono assolutamente consapevole di quanto descritto da Enrico nel suo post e convengo sul fatto che le imprecisioni del velivolo reale debbano essere riportate anche sul modello che lo rappresenta ma ritengo che le linee delle guarnizioni, riportate in scala, a causa delle ridotte dimensioni renderebbero poco apprezzabile l'imprecisione della realtà. microciccio