
AMX-T Duarte model 1\48
Moderatore: Madd 22
-
- Appena iscritto!
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 24 maggio 2013, 18:49
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- scratch builder: no
- Nome: Roberto
Re: AMX-T Duarte model 1\48
Forse mi sono spiegato male,eravamo a 40 metri da quello vero(per inciso era il 1999 e il velivolo era lo stesso rappresentato in scala),il modello era a 50 cm degli occhi dell'osservatore,cosa credevate che il modello era a 40 metri?non l'avremmo neanche visto!Ribadisco che ognuno ha le propie idee e preferenze,è vero che TUTTI i colori sbiadiscono specie al sole meridionale o in vicinanze del mare,ma ridurre un modello che dovrebbe rappresentare la realtà in condizioni che manco un Corsair nel pacifico nel 45 era,e parlo di mezzi post 80',è quantomeno irrealistico.Certamente che un qualunque velivolo è sporco,specie i vani di carico o abitacoli,ma ditemi,riportate realmente il tutto 48 volte in scale e cosa vedrete?Per questo ho portato il paragone di essere visto da 40 metri,ciò che da 1 metro si nota,a tale distanza assolutamente no!Ho volato per oltre 120 ore su Ab212 e Ch47 dell'esercito e vi assicuro che a 15,non 40,metri gli elicotteri sembravano quasi nuovi,i vani carico li pulivamo appena atterrati,e per informazione,almeno qui ad Amendola e Viterbo dove ero di base,i velivoli vengono riverniciati sulle basi stesse,in ditta o nei centri di revisione ci vanno ogni circa 1000 ore di volo,una riverniciatura viene fatta ogni circa 200.Ecco il motivo della differenza della foto di Jacopo con il modello,ebbi la fortuna di vederlo dopo che era stato riverniciato,pensa che 3 mesi dopo,quando portai a far vedere il modello ad Amendola,tale velivolo aveva cambiato l'araldica!e 9 mesi dopo era stato radiato!E per favore non parliamo di polemiche,qui si confrontano idee e pareri,nient'altro,benvenga chiunque voglia dire la sua,di certo io non mi offendo.Il regolamento a cui mi riferisco è quello IPMS,modificato in tale senso 5 anni fà se non sbaglio,dopo che si era arrivati ad un tale livello di iperealtà da essere inaccettabile,troppi i casi di modelli giudicati SOLO in base ai lavaggi e invecchiamento,ignorado totalmente il montaggio,rifinutura,realtà storica,precisione dei colori,stemmatura,vedasi modelli perfettamente invecchiati ma con un montaggio men che mediocre,una rifinitura pessima,colori discutibili e infine applicazione delle dacals.........sto zitto và.Non sono un gran frequentatore di mostre,non potendomi muovere per via del lavoro,ma posso dire che in 30 anni di mostre,circa una trentina, a cui ho partecipato,sono sempre andato a podio,una quidicina sul più alto,anche quando ancora non esisteva la formula open,ed ho quasi sempre affrontato l'ira funesta del pelide modellista offeso che il suo perfettamente invecchiato non era stato premiato o che era stato superato da un modello piatto,vedasi il mio.Personalmente mai offeso o protestato se reputavo di essere superato da qualcuno.Ribadisco,il nostro è un bell'hobby,partecipare alle mostre ti permette di confrontarsi con altri,a me piace di più fare conoscenza,se ho volglia di competizione fino a qualche anno fà gareggiavo nel tiro con l'arco a livello agonistico,oggi mi limito ad andare a pesca sub,lì la competizione è un pò più estrema,basta sapere quando limitarsi.Aspetto numerose le risposte,vi avverto,lavoro di notte e di tempo ne ho tanto,sia per far modelli che per rispondere! 

- Kit
- Powerful User
- Messaggi: 3377
- Iscritto il: 17 luglio 2009, 23:17
- Che Genere di Modellista?: 360° ma mi manca il tempo.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Acrilici
- scratch builder: si
- Club/Associazione: Nada...;)
- Nome: Andrea
- Località: Prato (Toscana)
- Contatta:
Re: AMX-T Duarte model 1\48
Ciao! Bella realizzazione, manca solo un lavaggio (anche leggero) per essere ottima
.

- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47253
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: R: AMX-T Duarte model 1\48
Sinceramente non mi pare che il regolamento IPMS specifichi che i modelli non debbano essere usurati.... a questo punto, visto che ci siamo, puoi riportarci lo stralcio di regolamento che ne parla?
Concordo con ogni singola parola scritta da Syerra... ha espresso tutti i concetti che avrei voluto esprimere anche io.
Mi reputo, però, un tipo schietto e sincero (fin troppo direi), quindi mi sento di affermare che tutti quei giudici che hanno premiato i tuoi modelli in questi anni non avevano granché competenze oppure, cosa ancor più probabile, erano legati ad una "filosofia" modellistica dell'inizio degli anni '80!
Secondo me, più che un piacere nel realizzare modelli di velivoli lindi e pinti, dietro a tutto questo discorso c'è una mancanza di capacità nell'applicazione e interpretazione dell'invecchiamento.
IMHO.
Inviata da Tapatalk2.
Concordo con ogni singola parola scritta da Syerra... ha espresso tutti i concetti che avrei voluto esprimere anche io.
Mi reputo, però, un tipo schietto e sincero (fin troppo direi), quindi mi sento di affermare che tutti quei giudici che hanno premiato i tuoi modelli in questi anni non avevano granché competenze oppure, cosa ancor più probabile, erano legati ad una "filosofia" modellistica dell'inizio degli anni '80!
Secondo me, più che un piacere nel realizzare modelli di velivoli lindi e pinti, dietro a tutto questo discorso c'è una mancanza di capacità nell'applicazione e interpretazione dell'invecchiamento.
IMHO.
Inviata da Tapatalk2.
-
- Appena iscritto!
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 24 maggio 2013, 18:49
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- scratch builder: no
- Nome: Roberto
Re: AMX-T Duarte model 1\48
Quindi TUTTI i giudici che hanno giudicato i miei modelli sino ad oggi,compreso quello della mostra a settembre,sarebbero degli incompetenti od non aggiornati?,libero di crederlo,per quanto mi riguarda meno male che non vivo per le mostre,ma per la sodisfazione di guardare i MIEI modelli,se poi non rispondono ai canoni attuali del modellismo,poco male,continuo a pensare che il modellismo è pricipalmente sodisfazione personale,il confrontarsi è una conseguenza dell'incontro con altri,ma faccio notare che non mi sono mai considerato superiore a nessuno,come già detto ci sono modellisti di gran lunga superiori a me,ho solo esposto il mio pensiero sulle tecniche del lavaggio e dell'invecchiamento,opinioni,faccio notare,basate sull'osservazione di mezzi reali e sull'aspetto finale dei modelli dopo l'applicazione di tali trattamenti,in quanto alla mancanza di capacità,dopo più di 40 anni di modellismo,le capicità ci sono,semplicemente non reputo i metodi sopra esposti idonei a rappresentare un modello.Già che ci siamo,per chi dice che non ho capacità,provi a fare un modello,come dice lui,lindo e pinto,ma si ricordi che non avrà nè lavaggi nè sporcature per nascondere la benchè minima imperfezione o le decals men che perfette!Qualche tempo fà,ad una mostra a Caserta,ho fatto una proposta accettata da altri modellisti in merito all'argomento qui trattato:d'accordo con i giudici si è dato un valore per ogni parametro di giudizio,da 1 a 10,che eramo1)montaggio 2)rifinituta 3)verniciatura 4)realta storica e fedeltà dei colori 5)applicazione decals 6)invecchiamento.Ovviamente a me in partenza mi hanno dato 1 per l'ultimo paramentro,ma 10 per ognuno degli altri ed ho vinto oro assoluto e best in show,era il 2000 o 2001,e gli altri modellisti hanno dovuto ammettere che PRIMA di arrivare ai lavaggi ecc. si DEVE lavorare su ben altro.Per il regolamento internazionale,la modifica era stata pubblicata su varie riviste,Replic,SAM,SAM Intenational ed altre,se non sbaglio nel 2004,datemi il tempo di ripescarle e vi farò sapere,ma propio alla mostra di Ruvo il giudice ha risposto a chi riteneva non giusta la mia premiazione,che ha applicato il regolamento,cioè che l'invecchiamento non è un parametro di giudizio,in quanto,come già da me riportato,un mezzo nel corso della sua vità,PROBABILMENTE sarà stato ridotto nelle condizioni che spesso vengono ridotti i modelli,ma SICURAMENTE saranno stati,come già detto,lindi e pinti,ragion per cui non può essere un parametro per giudicare un modello,nel caso semmai l'ultimo e non certo decisivo.Un'ultima cosa,ho sin dell'inizio detto che per me,e solo per me,è irrealistica l'applicazione di un invecchiamento come quello che spesso vedo,uno leggero,quasi inpercettibile,piace anche a me,per i lavaggi il discorso è diverso,non si può mettere in risalto una pannellatura con un segno di mezzo mm o più,riportatelo in realtà e corrisponderebbe a una pannellatura di 2\3 cm!su un vero aereo tale pannellatura è percettibile quasi solo al tatto,spero che di questo ve ne rendiate conto,specie se mi fate poi il discorso della presisione di un modello,magari per millimetri,o corrispondenza dei colori. 

Re: AMX-T Duarte model 1\48
Spero di non alimentare troppo la polemica. Sicuramente il discorso che l'invecchiamento è l'ultima cosa da tenere in considerazione ci posso stare, ma non perchè sia la meno importante anzi, do solo per scontato che gli altri requisiti da te citati debbano essere la minima base di partenza per considerare bello un modello. Molti in questo forum sanno che un modello mal montato, coi vetrini pasticciati, i piani di coda disassati, le decals sbagliate o con silvering non vada neanche considerato... anche se è invecchiato in maniera magistrale. Se avessi avuto il tempo di seguire qualche Wip avresti notato che di solito, sopratutto gli "anziani" del forum tendono a far notare per lo più i difetti di montaggio e hanno sempre spinto i neofiti ad accantonare l'invecchiamento favorendo in prima battuta montaggio e precisione.
E' anche vero che sinceramente un aereo pulito, lucido senza lavaggi o invecchiamento piace solo a te. Se parti dal presupposto che vuoi rappresentare la realtà in maniera maniacalmente verosimile butta via i modelli... ci sono già nei tuoi troppi compromessi. Non mi vorrai mica dire che il tuo AMX ha un canopy spesso 5 cm? (tanto per dirne una, passami questa ma credo tu abbia capito il senso). Il modellismo è sempre compromesso e, ad un certo punto, alcune caratteristiche date da determinate tecniche atte ad enfatizzare (lavaggi, invecchiamento, lumeggiature e quant'altro) diventano caratteristiche peculiari del modello. E' chiaro che i solchi delle linee dei pannelli non si vedono, ma pure sempre esistono e se non ci faccio un lavaggio è un particolare che viene perso. Ricordati che il tuo non è un aereo vero e non lo diventerà mai... forse a volte l'errore è proprio giudicare in questa maniera... noi ci avviciniamo alla rappresentazione della realtà, ma di una realtà "idealizzata". Dobbiamo anche rendere godibile all'occhio quello che abbiamo in mano, l'invecchiamento e l'enfatizzazione di alcuni particolari favoriscono la godibilità del modello. E' ovvio che la bravura del modellista sta nel bilanciare queste tecniche, è chiaro che un amx non sarà mai conciato come uno zero. E' anche vero che uno zero, lindo lucido e pulito, seppur montato alla perfezione non ti da il ritorno che ci si aspetta (anche se come dici tu una volta nella sua vita operativa sarà stato nuovo). Io uno zero lo voglio zozzo e scrostato perchè lo zero è così, anche se in scala si vedrebbe realmente poco o niente devo trasmettere questa peculiarità anche esagerandola. Per cambiare genere... hai mai visto alcuni figurini, magistralmente dipinti, in cui ogni elemento è un caleidoscopio di chiari scuri e contrasti? Nella realtà tutto è più piatto e le sfumature sono molto più attenuate, però se voglio rendere qualcosa in scala devo per forza enfatizzare.
Ok l'amx è abbastanza pulito? Un minimo sindacale di "operatività" bisogna comunque dargliela altrimenti è meglio cominciare una collezione di diecast. Io ho la presunzione di ritenere il modellismo un arte. Quando vedo un modello sono sempre attento anche al ritorno emozionale che mi da. Se ben invecchiato evoca tutta l'aria che ci è passata sulle ali (poca o tanta)... il carburante consumato e le turbine in funzione... le frustranti ore di missione, le riverniciature alla buona sul campo i fumi dei colpi sparati dalle mitratrici e così via.
Se guardo un modello pulito e asettico sinceramente evoca in me l'odore dei sedili nuovi di una macchina... faccio modellismo per sognare il pilota che non diventerò mai e non la concessionaria che non avrò mai.
Ovviamente questa mia visione è strettamente personale, anche se forse largamente condivisa. Spero che tu capisca che nessuno di noi due è qui per convincere l'altro. Rispetto anche se non approvo il tuo punto di vista, mi sembra inutile tirar fuori regolamenti... sai meglio di me che alla fine, anche se la carta o i giudici ti danno ragione io e molti altri rimarremo della stessa idea. Accetta (anche non condividendo) le critiche che ti vengono fatte e continua per la tua strada se la ritieni giusta.
Fabio
E' anche vero che sinceramente un aereo pulito, lucido senza lavaggi o invecchiamento piace solo a te. Se parti dal presupposto che vuoi rappresentare la realtà in maniera maniacalmente verosimile butta via i modelli... ci sono già nei tuoi troppi compromessi. Non mi vorrai mica dire che il tuo AMX ha un canopy spesso 5 cm? (tanto per dirne una, passami questa ma credo tu abbia capito il senso). Il modellismo è sempre compromesso e, ad un certo punto, alcune caratteristiche date da determinate tecniche atte ad enfatizzare (lavaggi, invecchiamento, lumeggiature e quant'altro) diventano caratteristiche peculiari del modello. E' chiaro che i solchi delle linee dei pannelli non si vedono, ma pure sempre esistono e se non ci faccio un lavaggio è un particolare che viene perso. Ricordati che il tuo non è un aereo vero e non lo diventerà mai... forse a volte l'errore è proprio giudicare in questa maniera... noi ci avviciniamo alla rappresentazione della realtà, ma di una realtà "idealizzata". Dobbiamo anche rendere godibile all'occhio quello che abbiamo in mano, l'invecchiamento e l'enfatizzazione di alcuni particolari favoriscono la godibilità del modello. E' ovvio che la bravura del modellista sta nel bilanciare queste tecniche, è chiaro che un amx non sarà mai conciato come uno zero. E' anche vero che uno zero, lindo lucido e pulito, seppur montato alla perfezione non ti da il ritorno che ci si aspetta (anche se come dici tu una volta nella sua vita operativa sarà stato nuovo). Io uno zero lo voglio zozzo e scrostato perchè lo zero è così, anche se in scala si vedrebbe realmente poco o niente devo trasmettere questa peculiarità anche esagerandola. Per cambiare genere... hai mai visto alcuni figurini, magistralmente dipinti, in cui ogni elemento è un caleidoscopio di chiari scuri e contrasti? Nella realtà tutto è più piatto e le sfumature sono molto più attenuate, però se voglio rendere qualcosa in scala devo per forza enfatizzare.
Ok l'amx è abbastanza pulito? Un minimo sindacale di "operatività" bisogna comunque dargliela altrimenti è meglio cominciare una collezione di diecast. Io ho la presunzione di ritenere il modellismo un arte. Quando vedo un modello sono sempre attento anche al ritorno emozionale che mi da. Se ben invecchiato evoca tutta l'aria che ci è passata sulle ali (poca o tanta)... il carburante consumato e le turbine in funzione... le frustranti ore di missione, le riverniciature alla buona sul campo i fumi dei colpi sparati dalle mitratrici e così via.
Se guardo un modello pulito e asettico sinceramente evoca in me l'odore dei sedili nuovi di una macchina... faccio modellismo per sognare il pilota che non diventerò mai e non la concessionaria che non avrò mai.
Ovviamente questa mia visione è strettamente personale, anche se forse largamente condivisa. Spero che tu capisca che nessuno di noi due è qui per convincere l'altro. Rispetto anche se non approvo il tuo punto di vista, mi sembra inutile tirar fuori regolamenti... sai meglio di me che alla fine, anche se la carta o i giudici ti danno ragione io e molti altri rimarremo della stessa idea. Accetta (anche non condividendo) le critiche che ti vengono fatte e continua per la tua strada se la ritieni giusta.
Fabio
- syerra
- Super Extreme User
- Messaggi: 393
- Iscritto il: 20 aprile 2013, 20:36
- Che Genere di Modellista?: Italica Aeronautica
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo
- scratch builder: si
- Club/Associazione: CMC
- Nome: Gianni
- Località: Africa Settentrionale
Re: AMX-T Duarte model 1\48
scusami Roberto ma c'è qualcosa che continuo a non aver ben chiaro... allora, ribadisci di velivoli operativi in condizioni quasi da vetrina o comunque molto puliti e lungi dall'essere sporchi o usurati nei toni della mimetica, cosa che a mio e non solo avviso è poco verosimile e non è precisamente come affermi! I velivoli sono usurati eccome...dalle mie conoscenze in merito non rientra nella normalità la riverniciatura totale dopo appena 200 ore di volo!! Così come gli F104, Yankee, Macchini nei tempi scorsi anche ora i Tornado, AMX o i nuovi Thyphoon son lordi ed usurati e dubito che, date le ristrettezze economiche in cui versano le nostre Forze Armate che a stento hanno le risorse per acquistare carburante e pneumatici per i velivoli, si concedano il lusso di riverniciare in toto un aereo dopo appena 200 ore di volo! Credimi non parlo per "sentito dire"... conosco bene Amendola dove ho trascorso un pò di tempo e ho ancor oggi qualche amico, e conosco bene le capacità manutentive e l'impegno dei ragazzi del reparto ora GEA , sin dai tempi del "Tango. Normalmente i velivoli son usurati e lordetti, poi ci son le eccezioni... che poi ci siano vari "stadi" di usura che vanno dal seminuovo al quasi rottame, son d'accordo, ma affermare che i velivoli militari operativi son puliti ripeto mi sembra davvero troppo azzardato.
Tornando invece ai modelli... tu affermi giustamente: "non si può mettere in risalto una pannellatura con un segno di mezzo mm o più,riportatelo in realtà e corrisponderebbe a una pannellatura di 2\3 cm!su un vero aereo tale pannellatura è percettibile quasi solo al tatto,spero che di questo ve ne rendiate conto,specie se mi fate poi il discorso della presisione di un modello,magari per millimetri,o corrispondenza dei colori."
come ho già detto nel mio intervento precedente il modellismo è "l'arte di prendere in giro l'occhio", infatti ripeto che se è giusto il tuo concetto di base sarebbe altresì corretto che nei tuoi modelli dovresti non solo non fare i lavaggi ma anche abolire le pannellature, i rivetti, gli strumenti dei cruscotti, i tubicini, le MM, le scritte di servizio, le fibbie delle cinture e tantissimi altri particolari minuti che invece non ometti!!! Quindi caro Roberto o tutto niente non credi?! Se è overscale il lavaggio pensa le scritte di servizio o peggio i quadranti degli strumenti!!! Quindi a mio avviso dovresti essere più onesto con te stesso nelle tue scelte di rappresentare il modello e poi magari sostenere quello che affermi e pratichi al cientoperciento, oppure scendere a compromessi!!! inoltre ho come l'impressione che tu abbia un'idea errata dell'invecchiamento sui velivoli... questo non serve a nascondere "magagne" come affermi, ma bensì a conferire un tocco di realismo in più al soggetto! Il modello di aereo per sua natura le "magagne" le fa vedere tutte sia sporco che nuovo.. non è mica un carro dove puoi far fronte ad eventuali problemucci con questo espediente!!! ( non me ne vogliano i colleghi carriolisti)
Altra questio... tu affermi; "Qualche tempo fà,ad una mostra a Caserta,ho fatto una proposta accettata da altri modellisti in merito all'argomento qui trattato:d'accordo con i giudici si è dato un valore per ogni parametro di giudizio,da 1 a 10,che eramo1)montaggio 2)rifinituta 3)verniciatura 4)realta storica e fedeltà dei colori 5)applicazione decals 6)invecchiamento."
scusami Roberto ma a che mostre hai partecipato fin ora?! Senza nulla togliere alla bontà della manifestazione degli amici di Caserta, quei punti da te proposti come "innovazione" rientrano da secoli nelle schede valutative delle giurie di tutto il mondo, persino qui in Africa Settentrionale pensa un pò
per quanto concerne invece il "nuovo regolamento Internazionale" che esclude dalla valutazione l'invecchiamento dei soli aerei, attendo tue news in merito... l'ultima volta alla convention IPMS a Londra non ne ho sentito parlare e cosa ancora più strana ho visto premiati velivoli con gli "effetti speciali"
Tornando invece ai modelli... tu affermi giustamente: "non si può mettere in risalto una pannellatura con un segno di mezzo mm o più,riportatelo in realtà e corrisponderebbe a una pannellatura di 2\3 cm!su un vero aereo tale pannellatura è percettibile quasi solo al tatto,spero che di questo ve ne rendiate conto,specie se mi fate poi il discorso della presisione di un modello,magari per millimetri,o corrispondenza dei colori."
come ho già detto nel mio intervento precedente il modellismo è "l'arte di prendere in giro l'occhio", infatti ripeto che se è giusto il tuo concetto di base sarebbe altresì corretto che nei tuoi modelli dovresti non solo non fare i lavaggi ma anche abolire le pannellature, i rivetti, gli strumenti dei cruscotti, i tubicini, le MM, le scritte di servizio, le fibbie delle cinture e tantissimi altri particolari minuti che invece non ometti!!! Quindi caro Roberto o tutto niente non credi?! Se è overscale il lavaggio pensa le scritte di servizio o peggio i quadranti degli strumenti!!! Quindi a mio avviso dovresti essere più onesto con te stesso nelle tue scelte di rappresentare il modello e poi magari sostenere quello che affermi e pratichi al cientoperciento, oppure scendere a compromessi!!! inoltre ho come l'impressione che tu abbia un'idea errata dell'invecchiamento sui velivoli... questo non serve a nascondere "magagne" come affermi, ma bensì a conferire un tocco di realismo in più al soggetto! Il modello di aereo per sua natura le "magagne" le fa vedere tutte sia sporco che nuovo.. non è mica un carro dove puoi far fronte ad eventuali problemucci con questo espediente!!! ( non me ne vogliano i colleghi carriolisti)
Altra questio... tu affermi; "Qualche tempo fà,ad una mostra a Caserta,ho fatto una proposta accettata da altri modellisti in merito all'argomento qui trattato:d'accordo con i giudici si è dato un valore per ogni parametro di giudizio,da 1 a 10,che eramo1)montaggio 2)rifinituta 3)verniciatura 4)realta storica e fedeltà dei colori 5)applicazione decals 6)invecchiamento."
scusami Roberto ma a che mostre hai partecipato fin ora?! Senza nulla togliere alla bontà della manifestazione degli amici di Caserta, quei punti da te proposti come "innovazione" rientrano da secoli nelle schede valutative delle giurie di tutto il mondo, persino qui in Africa Settentrionale pensa un pò

per quanto concerne invece il "nuovo regolamento Internazionale" che esclude dalla valutazione l'invecchiamento dei soli aerei, attendo tue news in merito... l'ultima volta alla convention IPMS a Londra non ne ho sentito parlare e cosa ancora più strana ho visto premiati velivoli con gli "effetti speciali"

un Siculo saluto
Gianni

Chi Vola Vale... chi non Vale non Vola ed è Vile !!!
Gianni
Chi Vola Vale... chi non Vale non Vola ed è Vile !!!
- microciccio
- L'eletto
- Messaggi: 26370
- Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
- Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
- scratch builder: si
- Club/Associazione: IPMS
- Nome: Paolo
- Località: Bergamo
Re: AMX-T Duarte model 1\48
Off Topic
Ciao a tutti,
rileggo oggi la discussione dopo il mio commento iniziale. Vedo che gli argomenti devìano OT.
Vi chiedo la cortesia di interrompere i post che attengono più alle idee generali legate alle modalità di realizzazione dei modelli.
Pur rendendomi conto che questo tipo di discussione nasce spontaneamente ritengo più appropriato che si sviluppi in Louge Room che contiene per l'apunto Discussioni in libertà.... La discussione potrebbe essere ritenuta interessante anche da altri che avrebbero la possibilità di fornire il loro contributo esprimendo le proprie opinioni aiutati anche da un titolo che ne descriva il contenuto.
Poiché per esperienza so bene che questo tipo di argomento ha la tendenza ad accendere gli animi modellistici vi invito, in via preventiva dato che alcuni commenti e affermazioni possono andare facilmente sopra le righe, a mantenere toni pacati. Come sempre accade nei post su MT esprimiamo opinioni personali che possono essere condivise o meno da chi le legge.
Grazie a tutti.
rileggo oggi la discussione dopo il mio commento iniziale. Vedo che gli argomenti devìano OT.
Vi chiedo la cortesia di interrompere i post che attengono più alle idee generali legate alle modalità di realizzazione dei modelli.
Pur rendendomi conto che questo tipo di discussione nasce spontaneamente ritengo più appropriato che si sviluppi in Louge Room che contiene per l'apunto Discussioni in libertà.... La discussione potrebbe essere ritenuta interessante anche da altri che avrebbero la possibilità di fornire il loro contributo esprimendo le proprie opinioni aiutati anche da un titolo che ne descriva il contenuto.
Poiché per esperienza so bene che questo tipo di argomento ha la tendenza ad accendere gli animi modellistici vi invito, in via preventiva dato che alcuni commenti e affermazioni possono andare facilmente sopra le righe, a mantenere toni pacati. Come sempre accade nei post su MT esprimiamo opinioni personali che possono essere condivise o meno da chi le legge.
Grazie a tutti.
-
- Appena iscritto!
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 24 maggio 2013, 18:49
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- scratch builder: no
- Nome: Roberto
Re: AMX-T Duarte model 1\48
La mia risposta in louge room.
- paolo72fg
- Die Hard User
- Messaggi: 1769
- Iscritto il: 16 marzo 2012, 13:07
- Che Genere di Modellista?: Prediligo aerei di fabbricazione russa, dalla guerra fredda ai giorni nostri.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, Tamiya, Vallejo
- scratch builder: si
- Club/Associazione: CMD Foggia - ACMMT
- Nome: Paolo
- Località: Foggia / Ferrara
Re: AMX-T Duarte model 1\48
Ammazza!!! Uno dei post più lunghi che abbia letto sul forum... Interessante però
Chissà se la risposta è arrivata? Boh?
Chissà se la risposta è arrivata? Boh?
- kukku66
- Super Extreme User
- Messaggi: 395
- Iscritto il: 26 agosto 2014, 12:45
- Che Genere di Modellista?: Tanker convinto.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Lifecolor/Gunze
- scratch builder: no
- Club/Associazione: nessuna
- Nome: Alessandro
Re: AMX-T Duarte model 1\48
Whauuuuuuu, che post!!!!!!
Vorrei dire la mia, sperando di non incasinare le cose1
Se si postano dei modelli sul sito, penso che si debba essere disposti ad accettare le osservazioni che vengono fatte dagli amici che popolano questa community!
Sono consapevole che un modello visto dal vivo può suscitare anche una impressione diversa e che le foto, se non ben riuscite, possono falsare una osservazione, ma nonostante tutto ritengo che chi dedica del tempo a commentare, nello spirito che ho sempre trovato corretto nel sito della non derisione, possa essere di aiuto per migliorarsi e comunque meriti rispetto!
Molti anni fa facevo parte di una associazione modellistica e per un certo periodo ho partecipato alle mostre vincendo diversi premi con un soggetto che ad altre mostre non è stato considerato meritevole di nulla. Francamente ho abbandonato quel mondo poichè non condividevo quello spirito che era rivolto solo alla prestazione ed al premio, con scene veramente assurde a cui ho assistito e che mi hanno portato sul altri lidi.
Tornando a noi, il tuo "topone" mi piace
anche se quoto Valerio e sono sicuro che una lavaggino lo avrebbe reso più accattivante.
Ora spetta a te, in piena libertà, se aprirti sul prossimo modello a sperimentare il suggerimento o continuare sulla tua strada.
Da ultimo quoto anche Max, mai vorrei la scomunica
, la scomunica nooo, ti prego.


Vorrei dire la mia, sperando di non incasinare le cose1

Se si postano dei modelli sul sito, penso che si debba essere disposti ad accettare le osservazioni che vengono fatte dagli amici che popolano questa community!
Sono consapevole che un modello visto dal vivo può suscitare anche una impressione diversa e che le foto, se non ben riuscite, possono falsare una osservazione, ma nonostante tutto ritengo che chi dedica del tempo a commentare, nello spirito che ho sempre trovato corretto nel sito della non derisione, possa essere di aiuto per migliorarsi e comunque meriti rispetto!
Molti anni fa facevo parte di una associazione modellistica e per un certo periodo ho partecipato alle mostre vincendo diversi premi con un soggetto che ad altre mostre non è stato considerato meritevole di nulla. Francamente ho abbandonato quel mondo poichè non condividevo quello spirito che era rivolto solo alla prestazione ed al premio, con scene veramente assurde a cui ho assistito e che mi hanno portato sul altri lidi.
Tornando a noi, il tuo "topone" mi piace


Ora spetta a te, in piena libertà, se aprirti sul prossimo modello a sperimentare il suggerimento o continuare sulla tua strada.
Da ultimo quoto anche Max, mai vorrei la scomunica




