IL MIO SPILLONE

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
SEBOHORNET
Appena iscritto!
Messaggi: 29
Iscritto il: 16 giugno 2009, 16:01
Che Genere di Modellista?: Modellista di aeromodellismo statico, partito dalla scala 1/72, ora approdato nell 1/48.
PREVALENZA DI AEREI MILITARI DI ULTIMA GENERAZIONE, MEGLIO SE DELLA NOSTRA MITICA AERONAUTICA MILITARE.
DA POCO, PER LA GIOIA DELLA FAMIGLIA, ANCHE SIMPATIZZANTE DEL FERMODELLISMO IN SCALA HO. AVETE PRESENTE QUEL TIPO DI MODELLISMO DINAMICO FERROVIARIO MOLTO COSTOSO..........BEH QUELLO!!!
Aerografo: si
scratch builder: no
Località: PADOVA

Re: IL MIO SPILLONE

Messaggio da SEBOHORNET »

Giusto, ho fatto confusione a livello di terminologia............
Diciamo che la terra/polvere che dir si voglia la uso per dare le sfumature dello sporco che si crea sulle superfici dell' aereo.
Ad esempio se faccio il lavaggio con i colori ad olio ottengo un bel modello con pannellature in rilievo, ma se voglio dare un tocco di realismo in piu', vedi flap, zone di apertura della fusoliera e cosi' via, avrei bisogno della tecnica a pennello secco, la vedo un po' rischiosa a questo punto della verniciatura, la polvere se ne usi troppa la levi con un panno asciutto.
L' effetto l' ho usato per il MIG, (domani cerco di inserirlo), le scie di sporco che escono dai fori, o vicino alla cabina di pilotaggio che simula la salita e la discesa dei piloti l'ho ottentua con la tecnica suscritta.
DICIAMO LAVAGGIO E SUCCESSIVO DRY BRUSHING. Cosi' e' maglio?
A meno che non ci sia un sistema diverso per raggiungere lo stesso scopo!!! :-help
Rispondi

Torna a “Jet”