GB VIET 2.0 - aquila1411 - F-4E "Spunky VI" - FineMolds 1/72

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
Poli 19
User who live in the Force
User who live in the Force
Messaggi: 3834
Iscritto il: 8 dicembre 2015, 12:17
Che Genere di Modellista?: Modellista Generico, importante che voli, velivoli AMI ed Elicotteri FF.AA. e FF.PP. Italia, non disdegno Jet o eliche di altre nazionalità!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya e Gunze
scratch builder: si
Club/Associazione: MT
Nome: Fiorenzo
Località: Rimini

Re: GB VIET 2.0 - aquila1411 - F-4E "Spunky VI" - FineMolds 1/72

Messaggio da Poli 19 »

ciao Andrea,
un gran bel modello...anche io osservo che le alette dei missili potevano essere lavorate un pochino!
Un caro saluto Fiorenzo

Immagine

ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine Immagine
Avatar utente
Aquila1411
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2077
Iscritto il: 24 agosto 2019, 19:04
Che Genere di Modellista?: Prevalentemente aerei, soprattutto WWII, ma non disdegno qualcosa di diverso ogni tanto...
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Andrea
Località: Veneto

Re: GB VIET 2.0 - aquila1411 - F-4E "Spunky VI" - FineMolds 1/72

Messaggio da Aquila1411 »

Buona sera a tutti.
Tanto per cominciare mi scuso con tutti per la mia latitanza quasi perenne in questo angolo bellissimo del forum, purtroppo le ore da dedicare al modellismo (forum e navigazione per ricerca materiale compresi) si sono ridotte davvero tantissimo nel 2022.

Questa sera sono riuscito a mettermi al pc anziché al telefono e quindi ne approfitto per rispondere a ciascuno di voi per ringraziarvi.
Cominciamo:
Dioramik ha scritto: 17 ottobre 2022, 5:41 Non sarà il mio genere, i jet moderni intendo, anche se ormai il Phantom II è d’epoca, ma è proprio bellissimo e l’F-4 ha comunque un espressione di potenza.

Bello, ben fatto e ben colorato, bello carico, pronto per la missione.
Complimenti.
Grazie Silvio, la mia passione per i Phantom è cresciuta piano piano e, anche se preferisco altri aerei, devo dire che è un soggetto che merita di stare nella vetrinetta di tutti. ;)


Massimo ha scritto: 17 ottobre 2022, 7:40Molto bello!
Grazie Massimo!


moregas ha scritto: 17 ottobre 2022, 8:26 Io non so come fate a fare lavori del genere in quella scala . Complimenti .
Grazie Beppe, sinceramente la mia scala ideale sarebbe la 48. Non nascondo che la 72 mi crei qualche difficoltà ma per questioni di spazio i Jet moderni (ad eccezione di qualcuno) ho deciso di farli in 72 mettendoci comunque il massimo impegno.


pawn ha scritto: 17 ottobre 2022, 8:52 Complimenti, bravissimo per il risultato.
La cosa molto bella è l'entusiasmo con cui ce lo presenti.
Continua così, e vedrai sempre miglioramenti.
Cosa mi piace meno....il parabrezza.
Ciao Fabrizio, grazie per l'appoggio e per la nota del parabrezza.
Devo dire che hai ragione, mea culpa, me ne sono accorto solo guardando le foto altrimenti sarei andato a ritoccarlo! :-vergo


microciccio ha scritto: 17 ottobre 2022, 8:56 Ciao Andrea,

un solo commento: mi piace!

microciccio
Grazie Paolo, e grazie per i tuoi sempre utili consigli e informazioni!!!


Starfighter84 ha scritto: 17 ottobre 2022, 9:06 Piano piano stai diventando più pulito nella verniciatura. Non so se è colpa delle foto scure, ma il fading delle vernici (soprattutto del tan) che volevi riprodurre basandoti sul soggetto reale alla fine non ti è riuscito a pieno.
Quello che ancora "ti frega" è il montaggio... lasci indietro alcune giunzioni e alcune fessure che poi, alla fine, te la fanno un po' pagare.
Ripeto... è verniciato bene... ma prima dell'aerografo vengono necessariamente stucco e carta abrasiva.
Grazie Valerio, hai perfettamente ragione.
Purtroppo la fase delle stuccature, scartavetrate e reincisioni sono la fase che mi piace meno della realizzazione del modello e ad un certo punto dico "basta" anche se non è perfetto e nemmeno come lo vorrei, altrimenti rischio di lasciarlo incompiuto. Devo imparare ad avere più pazienza.


Fly-by-wire ha scritto: 17 ottobre 2022, 9:49 Bel lavoro Andrea :-oook
La cosa che più mi piace è la verniciatura ben interpretata e l’ottima stesura della vernice!

Il kit, nonostante sia recente, di certo non aiuta. Il problema più grande sono le pannellature davvero troppo fini che faticano a trattenere i lavaggi, soprattutto sulla pancia.

Nonostante tutto sei riuscito a tirar fuori un bel modello che, come hai detto, in vetrina farà un figurone
Grazie Fabio. Con un po' di accortezze (che ho appreso facendo questo modello penalizzando quindi la pancia che ho fatto per prima) i lavaggi si riescono a tirar fuori anche con pannellature sottili. Però tu con il tuo mi hai messo la pulce nell'orecchio... con il prossimo F-4 FineMolds vincerò la mia paura e lo reinciderò tutto? :think:
...Lo scopriremo nelle prossime puntate...


Jacopo ha scritto: 17 ottobre 2022, 11:06 Sui difetti ti hanno già detto tutto i ragazzi, personalmente trovo la camo davvero d'impatto, vedrai che i prossimi saranno sempre meglio!
continua così
Grazie Jacopo, si va sempre avanti! :-sigsi



siderum_tenus ha scritto: 17 ottobre 2022, 13:21 ...Aggressivo e cattivo!!!

Bello così!!!
Grazie Mario, il carico in effetti fà la sua sporca figura. ;)


Carbo178 ha scritto: 17 ottobre 2022, 17:17 Bel Phantom
Grazie mille Marco!



pitchup ha scritto: 17 ottobre 2022, 18:56 Ciao
I Phantom E early hanno un fascino tutto particolare forse perchè i meno rappresentati.
Hai fatto un bel lavoro, poi i carichi asimmetrici gli donano un tocco particolare.
Giusto a livello di weathering penso che potevi dargli una marcia in più, lavorando di postshading e facendo qualche scrostatura soprattutto nella zona delle piastre delle prese d'aria e quelle di calpestio nella zona cockpit, zone tipicamente usurate del phantasma.
Per il resto un bel phantom della Viet Nam era!
saluti
Grazie Max, opinione importante la tua, come quella di tutti i "culturisti" di Phantasmi!
Devo confessarti che delle volte vorrei davvero realizzare un bel modello super spagnoleggiante come piacciono a te, ma poi studiando le foto e complici gli inconvenienti strada facendo li tengo sempre belli puliti. :shifty:
Non smettere di seguirmi che un giorno forse sacrificherò un modello a scapito del realismo :-fiuu per inzozzarlo come un bambino che si diverte nel fango! :-boing


Enrico59 ha scritto: 18 ottobre 2022, 20:26 Bellissimo lavoro, anch'io trovo la scelta della disposizione dei carichi un punto di forza. Un modello tutto da ammirare.
Saluti cari
enrico
Grazie mille Enrico, delle volte le foto degli esemplari reali ci regalano delle belle chicche da copiare!


Vegas ha scritto: 18 ottobre 2022, 21:44 Ciao, mi aggiungo ai commenti dei colleghi, sia nei complimenti che nelle osservazioni, la Camo è molto intrigante, concentrati sui tuoi punti deboli e farai molti passi avanti.
Grazie Michele, mi impegno sempre, un passetto alla volta spero di combinare qualcosa di davvero bello prima o poi!


pankit ha scritto: 19 ottobre 2022, 12:10 Complimenti per averlo portato a termine, gran bel soggetto!!!
La verniciatura mi piace abbastanza, forse avrei insistito un pò sul lucido post decal perchè si vede un pò lo spessore degli stencil, nel complesso è davvero piacevole. Mi piacerebbe un sacco fare un loro Phantom in 1/72 e credo che procedere come Fabio "Fly By Wire" ripassando tutte le pannellature!
Grazie Mattia, credimi che già così è annegato nel lucido... purtroppo le decals Finemolds sono belle ma spesse. La prossima volta che mi capitano delle decals così magari insisto un po' di più.
Ripassare tutte le pannellature... al momento la mia bestia nera. :-vergo Però come ho già risposto a Fabio la pulce nell'orecchio me l'avete messa.
...Lo scopriremo nelle prossime puntate...


Bonovox ha scritto: 19 ottobre 2022, 17:22 La versione E è tra le più belle, poi con questa camo
Migliora gli aspetti del montaggio che a spruzzare ci sei! I lavaggi e i vari effetti per il prossimo ce li fai vedere? Non è colpa tua ma la decal centrale non arriva alla base dell'ala e questo stona un po. Per il resto è un bellissimo modello :-oook
Il Phantom con questa camo l'ho sempre ammirato anch'io. Per la decal centrale ci sono rimasto male anch'io, penso che se la facevano un pelo più lunga sarebbe stato meglio ed il modellista avrebbe poi avuto modo di correggerla con il cutter invece di trovarsi con i pantaloni "ad acqua alta".
Porta pazienza che gli effetti arriveranno anche se non mi piace esagerare. :-oook


Cox-One ha scritto: 19 ottobre 2022, 18:27 Colore bello! Non c'è che dire!
Lo so che la 72 non è la 48 .... ma una assottigliata agli impennaggi del "materiale" da caduta la avrei fatta ;-)
Grazie Vincenzo, hai ragione, non ci avevo nemmeno pensato visto che erano aftermarket... Lezione imparata!


castoro84 ha scritto: 21 ottobre 2022, 23:48 complimenti bel lavoro
Grazie Pierluigi!


Poli 19 ha scritto: 18 novembre 2022, 16:06 ciao Andrea,
un gran bel modello...anche io osservo che le alette dei missili potevano essere lavorate un pochino!
Grazie Fiorenzo, la prossima volta ci sto sicuramente più attento.



PS Ho dovuto togliere faccine ovunque altrimenti non mi lasciava pubblicare, ma nei messaggi originali ci sono!
filippo77
Burning User
Burning User
Messaggi: 2845
Iscritto il: 22 settembre 2014, 16:00
Che Genere di Modellista?: Modellista Aeronautico prediligo il moderno e i modelli 1/48
Aerografo: si
colori preferiti: gunze-tamiya
scratch builder: no
Club/Associazione: modelingtime
Nome: Filippo
Località: Cagliari

Re: GB VIET 2.0 - aquila1411 - F-4E "Spunky VI" - FineMolds 1/72

Messaggio da filippo77 »

molto bello, ben verniciato e pesantemente armato
Avatar utente
Aquila1411
Highlander User
Highlander User
Messaggi: 2077
Iscritto il: 24 agosto 2019, 19:04
Che Genere di Modellista?: Prevalentemente aerei, soprattutto WWII, ma non disdegno qualcosa di diverso ogni tanto...
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Andrea
Località: Veneto

Re: GB VIET 2.0 - aquila1411 - F-4E "Spunky VI" - FineMolds 1/72

Messaggio da Aquila1411 »

filippo77 ha scritto: 24 novembre 2022, 12:07 molto bello, ben verniciato e pesantemente armato
Grazie anche a te Filippo!
Rispondi

Torna a “Jet”