Esatto Matteo, senza l'avviso di qualcuno che ha già fatto l'esperienza te ne accorgi solo al momento della posa delle decals, e francamente poi è dura stuccare sulla verniciatura, sfumature, lavaggi acc.matteo44 ha scritto:Che dire Rosario...
semplicemente: FENOMENALE!!![]()
Anticipo la risposta di saro... Purtroppo Paolo, l'Italeri ha pannellato la maniglia con un'angolazione troppo eccessiva... mettendo in posizione corretta la decal, si vedrebbe la pannellatura "storta" sotto...microciccio ha scritto:... Ti segnalo l'inclinazione della decalcomania Canopy release che mi sembra avere assunto una angolazione eccessiva in sede di applicazione...
L'unica sarebbe stuccare e reincidere tutto a priori... ma, almeno per me, questo problema l'ho rilevato durante la posa delle decal... quindi la stuccatura e reincisione era improponibile
F-104S 1/32 Italeri 51° stormo CBO
Moderatore: Madd 22
-
- Modeling Time User
- Messaggi: 88
- Iscritto il: 13 febbraio 2013, 20:19
- Che Genere di Modellista?: Aerei da caccia moderni
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Nome: saro
Re: F-104S 1/32 Italeri 51° stormo CBO
-
- Modeling Time User
- Messaggi: 88
- Iscritto il: 13 febbraio 2013, 20:19
- Che Genere di Modellista?: Aerei da caccia moderni
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Nome: saro
Re: F-104S 1/32 Italeri 51° stormo CBO
.... semplice.... lo scrivi in formato word e lo mandi a Valerio con le foto allegate et voilà!!! Il problema???? Per me è trovare il tempo di scriverlo!
saluti[/quote]

saluti[/quote]
Off Topic
Grazie per le spiegazioni, Max.
- Maurizio
- Undead User
- Messaggi: 2609
- Iscritto il: 16 dicembre 2010, 17:41
- Che Genere di Modellista?: Modellista aerei moderni
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze, Tamiya
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M. Modeling Time
- Località: Udine
Re: F-104S 1/32 Italeri 51° stormo CBO
microciccio ha scritto:Ciao Rosario,
rinnovo i complimenti per il bel lavoro che prima o poi mi piacerebbe gustare dal vivo.![]()
Naturalmente su modelli così ben realizzati, come ha già scritto Luca, si guardano anche i dettagli. Ti segnalo l'inclinazione della decalcomania Canopy release che mi sembra avere assunto una angolazione eccessiva in sede di applicazione.
Confermo che con modelli così ben fatti i dettagli si guardano con grande attenzione per il piacere di vedere fino a dove ci si può spingere con i particolari. A proposito di decal, cos'é successo al rettangolo rosso sotto la coccarda di fusoliera destra?
Maurizio
- corrado25877
- Knight User
- Messaggi: 994
- Iscritto il: 12 aprile 2013, 10:01
- Che Genere di Modellista?: Aerei I-II g.m. & sporadici tubi da stufa moderni
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya-Gunze-Vallejo
- scratch builder: si
- Nome: Corrado
- Località: Genova
Re: F-104S 1/32 Italeri 51° stormo CBO
Ottimo da sapere per la "canopy release" che sia da stuccare....avevo viato anche io ma non me la sono sentita di contraddire la mia sensazione che fosse l'angolazione della foto.non ho guardato come é incisa ma se fosse difficile come forma da reincidere, potrebbe valer la pena di applicare la decal senza alcuna incisione sotto per non correre il rischio che poi,le forme tra decal e reincisione siano diverse.... Segnalo anche che lo stemma del 51esimo fa un po effetto trasparente sul blu e che le decal blu in coda non copiano il profilo del bordo del piano di coda.... Altra buona cosa da sapere secondo me,conviene verniciare la coda col blu e fare in bel cerchietto bianco dove andrá la decal,inoltre ho notato che il suddetto blu é stato stampato veramente troppo grosso rispetto alle foto delle code del 51,quei triangoli in realtà sono più fini....le coccarde invece sembrano buone e coprenti....insomma:italeri anche in questo caso sta provando a boicottare i modelli che avremo in vetrina....ma avrà vita dura! Ne é una dimostrazione il 104 di Saro.... Rinnovo i miei complimenti
Corrado
Re: F-104S 1/32 Italeri 51° stormo CBO
......Fantastico.....non c'è altro da dire.....!!!
P.s....il serbatoio dopo la j-box non mi torna come forma e colore....italeri sarebbe potuta essere piu' precisa.....



P.s....il serbatoio dopo la j-box non mi torna come forma e colore....italeri sarebbe potuta essere piu' precisa.....

- Cox-One
- Utente Sacro
- Messaggi: 9913
- Iscritto il: 5 giugno 2013, 17:14
- Che Genere di Modellista?: Mezzi militari in genere senza disdegnare divagazioni
- Aerografo: si
- colori preferiti: humbrol
- scratch builder: si
- Club/Associazione: ACMMT
- Nome: Vincenzo
- Località: Castelfranco Veneto
Re: F-104S 1/32 Italeri 51° stormo CBO
La scala aiuta .... ma come dico sempre poi esce il manico altrimenti diviene solo un grosso 48.
Da quel che hai fatto vedere di capacità e tecnica ne hai tanta ..... da vendere.
I miei più vivi complimenti.
Da quel che hai fatto vedere di capacità e tecnica ne hai tanta ..... da vendere.
I miei più vivi complimenti.
-
- Modeling Time User
- Messaggi: 88
- Iscritto il: 13 febbraio 2013, 20:19
- Che Genere di Modellista?: Aerei da caccia moderni
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Nome: saro
Re: F-104S 1/32 Italeri 51° stormo CBO
Se ti riferisci alla posizione ruotata, succede che mi sono fidato dello schema decals dell'Italeri. Mea culpa.Maurizio ha scritto:microciccio ha scritto:Ciao Rosario,
rinnovo i complimenti per il bel lavoro che prima o poi mi piacerebbe gustare dal vivo.![]()
Naturalmente su modelli così ben realizzati, come ha già scritto Luca, si guardano anche i dettagli. Ti segnalo l'inclinazione della decalcomania Canopy release che mi sembra avere assunto una angolazione eccessiva in sede di applicazione.
Confermo che con modelli così ben fatti i dettagli si guardano con grande attenzione per il piacere di vedere fino a dove ci si può spingere con i particolari. A proposito di decal, cos'é successo al rettangolo rosso sotto la coccarda di fusoliera destra?
Maurizio
Re: F-104S 1/32 Italeri 51° stormo CBO
Nel modello Rosario, per i mie gusti ci sono un po troppo pannelli aperti ma con il dettagli precisi che sei riuscito a fare non stonano affatto, i velivoli italiani con le insegne ad alta visibilità mi sono sempre piaciuti. Adesso avanti con il prossimo. Ciao.
Fabrizio.
Fabrizio.
-
- Modeling Time User
- Messaggi: 88
- Iscritto il: 13 febbraio 2013, 20:19
- Che Genere di Modellista?: Aerei da caccia moderni
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Nome: saro
Re: F-104S 1/32 Italeri 51° stormo CBO
Ciao Fabrizio, è vero ciò che dici, gli scomparti aperti rompono la bellezza della linea degli arei e il 104 ne ha da vendere, infatti ne ho un altro in armadio e lo farò tutto chiuso in natural metal.BernaAM ha scritto:Nel modello Rosario, per i mie gusti ci sono un po troppo pannelli aperti ma con il dettagli precisi che sei riuscito a fare non stonano affatto, i velivoli italiani con le insegne ad alta visibilità mi sono sempre piaciuti. Adesso avanti con il prossimo. Ciao.
Fabrizio.
Ma questo avevo voglia di elaborarlo il più possiblile, di imbottirlo di dettagli e ho rinunciato agli aerofreni aperti e al vano paracadute proprio per non esagerare.
Grazie, ciao.
- FreestyleAurelio
- L'eletto
- Messaggi: 12280
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
- Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
- scratch builder: si
- Club/Associazione: www.modelingtime.com
- Nome: I'm Aurelio!
- Località: Provincia di Caserta
Re: F-104S 1/32 Italeri 51° stormo CBO
Rosario è un bellissimo lavoro che ho seguito molto durante il wip anche se commentato poco. Mi piace la tua interpretazione del 104 e mi piace il dettaglio spinto che hai realizzato in molte zone.
Un wip il tuo da riferimento per molti, incluso me. Mi unisco alle positive riflessioni fatte dagli altri prime di me! Ancora bravo e complimenti.
PS. se ne hai ancora voglia, un velo di opaco agli pneumatici e dry brush grigio ad olio sarebbero la "ciliegina" sulla torta. E' un piccolo dettaglio che ho notato ma che non toglie nulla alla stupenda opera che hai realizzato.
Un wip il tuo da riferimento per molti, incluso me. Mi unisco alle positive riflessioni fatte dagli altri prime di me! Ancora bravo e complimenti.
PS. se ne hai ancora voglia, un velo di opaco agli pneumatici e dry brush grigio ad olio sarebbero la "ciliegina" sulla torta. E' un piccolo dettaglio che ho notato ma che non toglie nulla alla stupenda opera che hai realizzato.