IL MIO SPILLONE

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
SEBOHORNET
Appena iscritto!
Messaggi: 29
Iscritto il: 16 giugno 2009, 16:01
Che Genere di Modellista?: Modellista di aeromodellismo statico, partito dalla scala 1/72, ora approdato nell 1/48.
PREVALENZA DI AEREI MILITARI DI ULTIMA GENERAZIONE, MEGLIO SE DELLA NOSTRA MITICA AERONAUTICA MILITARE.
DA POCO, PER LA GIOIA DELLA FAMIGLIA, ANCHE SIMPATIZZANTE DEL FERMODELLISMO IN SCALA HO. AVETE PRESENTE QUEL TIPO DI MODELLISMO DINAMICO FERROVIARIO MOLTO COSTOSO..........BEH QUELLO!!!
Aerografo: si
scratch builder: no
Località: PADOVA

Re: IL MIO SPILLONE

Messaggio da SEBOHORNET »

A breve Vi mostro il Mig 29,
Vorrei dei pareri e se possibile delle critiche, credo che una buona critica se costruttiva possa migliorare le capacita' di ogni modellista, e' uno stimolo a migliorarsi ogni volta di piu'!!!!
:roll:

Ciauu!!
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47494
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: IL MIO SPILLONE

Messaggio da Starfighter84 »

L'unica critica l'ha già fatta Luca... meglio usare i colori ad olio per l'invecchiamento ed i lavaggi. Io aggiungo che, al posto del satinato, come trasparente finale è sempre meglio dare l'opaco. Facci vedere il Fulcrum Sebastiano... ciao! :-oook
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35373
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: IL MIO SPILLONE

Messaggio da pitchup »

Ciao Sebastiano
Complimentoni per il modello è bellissimo...un pò meno la scaletta forse un pò fuori scala. :-D
Per il resto benvenuto!
saluti
Massimo da Livorno
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
rob_zone
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 10426
Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.T.
Nome: Roberto
Località: Messina - Torino

Re: IL MIO SPILLONE

Messaggio da rob_zone »

Ciao bel modello complimenti..e soprattutto ben arrivato!! :-yahoo :-yahoo :-yahoo :-yahoo
saluti Roberto
da Messina
Avatar utente
SEBOHORNET
Appena iscritto!
Messaggi: 29
Iscritto il: 16 giugno 2009, 16:01
Che Genere di Modellista?: Modellista di aeromodellismo statico, partito dalla scala 1/72, ora approdato nell 1/48.
PREVALENZA DI AEREI MILITARI DI ULTIMA GENERAZIONE, MEGLIO SE DELLA NOSTRA MITICA AERONAUTICA MILITARE.
DA POCO, PER LA GIOIA DELLA FAMIGLIA, ANCHE SIMPATIZZANTE DEL FERMODELLISMO IN SCALA HO. AVETE PRESENTE QUEL TIPO DI MODELLISMO DINAMICO FERROVIARIO MOLTO COSTOSO..........BEH QUELLO!!!
Aerografo: si
scratch builder: no
Località: PADOVA

Re: IL MIO SPILLONE

Messaggio da SEBOHORNET »

Starfighter84 ha scritto:L'unica critica l'ha già fatta Luca... meglio usare i colori ad olio per l'invecchiamento ed i lavaggi. Io aggiungo che, al posto del satinato, come trasparente finale è sempre meglio dare l'opaco. Facci vedere il Fulcrum Sebastiano... ciao! :-oook
HO SENTITO MOLTI CHE INVECCHIANO CON I COLORI AD OLIO:
MA PER I GRIGI CHE TROVIAMO SUGLI AEREI CONVENZIONALI, QUALI MB 339, F 16 E TYPHOON ITALIANI CHE TIPO DI COLORE E' CONSIGLIATO, NERO O QUALCOSA DI DIVERSO?, INOLTRE MI INTERESSEREBBERO I TEMPI DI ASCIUGATURA......O MEGLIO, STENDO IL COLORE AD OLIO, LO LASCIO PENETRARE NELLE PANNELLATURE E POI LO PASSO CON UN PANNO PER ASPORATRNE L' ECCESSO, MA PRIMA DI QUEST' ULTIMA OPERAZIONE, QUANTO TEMPO DEVE PASSARE? :-help
HO PAURA CHE MI SI ASCIUGHI TUTTO, E LI' SON COZZE!!!!


CIAUU!!!

PORC... ho scritto in maiuscolo...pardon, devo abituarmi a scrivere piccolino..........be patient please :-COMPUGNO

E GRAZIE A TUTTI PER IL BENVENUTO :-Figo
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47494
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: IL MIO SPILLONE

Messaggio da Starfighter84 »

Il colore ad olio per i lavaggi dipende molto dal colore di fondo dell'aereo. Il principio alla base è questo: meglio uasare una tinta che sia simile a quella di fondo, solo più scura. Per fart un esempio, sul 36280 dei nostri velivoli si può usare un grigio scuro... sul 36440 di un Phantom US Navy, è meglio usare un grigio chiaro! su una mimetica desertica il Bruno Van Dyck dato puro... oppure un 50 e 50 di Van Dyck e Nero. Insomma, il lavaggio deve risultare subito alla vista, ma non deve "sparare" troppo. Deve essere complementare alla mimetica insomma...
Per i tempi, questi variano a seconda delle necessità. Se la pannellatura è sottile, dovrai fare un a miscela più densa e lasciarla asciugare per più tempo... altrimenti rischi di portare via tutto e non far penetrare il colore nell'incisione. Al contrario, se la pannellatura è profonda, puoi usare un colore più diluito e portarlo via dopo un paio di minuti....
Un buon diluente per il lavaggi ad olio è l'Humbrol! va bene anche la Ragia, ma puzza e ci mette di più ad asciugarsi... ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
aspide85
Brave User
Brave User
Messaggi: 1426
Iscritto il: 13 marzo 2008, 13:07
Che Genere di Modellista?: Crostaceo
Aerografo: si
colori preferiti: gunze-tamiya-humbrol
scratch builder: no
Nome: piergiuseppe
Località: teramo

Re: IL MIO SPILLONE

Messaggio da aspide85 »

mi piace molto il tuo modello..bravissimo!anche il colore ''grigio ami'' pare centrato abbastanza!
''ciò che è bello vola anche bene''...dassault aviation
Immagine
Avatar utente
matia_1980
Modeling Time User
Messaggi: 98
Iscritto il: 18 maggio 2009, 12:29
Che Genere di Modellista?: Aereosfegatato
Località: San Giovanni Lupatoto (Verona)

Re: IL MIO SPILLONE

Messaggio da matia_1980 »

molto molto

MOLTO MOLTO

MOLTISSIMOOOOOOOOOO

bellissimo..... complimenti :-oook
WIP: B-17F Fort Alamo 1/72 Academy ### SR-71A BlackBird 1/72 Academy

Immagine Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
SEBOHORNET
Appena iscritto!
Messaggi: 29
Iscritto il: 16 giugno 2009, 16:01
Che Genere di Modellista?: Modellista di aeromodellismo statico, partito dalla scala 1/72, ora approdato nell 1/48.
PREVALENZA DI AEREI MILITARI DI ULTIMA GENERAZIONE, MEGLIO SE DELLA NOSTRA MITICA AERONAUTICA MILITARE.
DA POCO, PER LA GIOIA DELLA FAMIGLIA, ANCHE SIMPATIZZANTE DEL FERMODELLISMO IN SCALA HO. AVETE PRESENTE QUEL TIPO DI MODELLISMO DINAMICO FERROVIARIO MOLTO COSTOSO..........BEH QUELLO!!!
Aerografo: si
scratch builder: no
Località: PADOVA

Re: IL MIO SPILLONE

Messaggio da SEBOHORNET »

Grazie infinite per i complimenti e sopratutto per l' info sui colori ad olio.
Sapete che faccio,
ho un typhoon tra le mani,
lo faccio del 4° stormo ci piazzo un bel grigio Gunze, quello giusto ovviamente, ci faccio un "dry" con l' olio, come scritto dall' AMMINISTRATORE, e poi..lasciatemelo fare...... un tocco a lavoro finito con pennello secco di polvere scura a bordo pannellature.
Mi sa che viene bene!!!! :-Figo

Oh sapete che vi dico,
la miglior cosa e' fare del sano modellismo divertendosi al max. :P
Avatar utente
Starfighter84
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 47494
Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
Aerografo: si
colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
scratch builder: no
Nome: Valerio
Località: Roma
Contatta:

Re: IL MIO SPILLONE

Messaggio da Starfighter84 »

Aspetta Sebastià, stiamo facendo un pò di confusione! con l'olio si fanno i LAVAGGI... il dry brush è un'altra cosa! con i lavaggi le pannellatre vengono già evidenziate... il pennello a secco sulle pannellature a che ti serve? ;)
"I migliori modellisti sono costantemente alla ricerca di metodi per migliorare la qualità del loro lavoro e non sono mai pienamente soddisfatti dei loro risultati" (Bill Horan)

Immagine Immagine

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine
Rispondi

Torna a “Jet”