[G] _ F-86K -- { 1/72 Tauromodel }

Moderatore: Madd 22

Avatar utente
microciccio
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 26337
Iscritto il: 3 gennaio 2010, 16:32
Che Genere di Modellista?: Aeroplanaro onnivoro; principalmente settantaduista.
Aerografo: si
colori preferiti: Colori? Non basta la colla?
scratch builder: si
Club/Associazione: IPMS
Nome: Paolo
Località: Bergamo

Re: F-86K Tauromodel 1/72

Messaggio da microciccio »

Starfighter84 ha scritto:...In teoria dovrebbero essere la stessa cosa... però, convenzionalmente, noi modellisti intendiamo con il termine "carta vetrata" una carta con grane molto grosse! tipo 400... o 300. La carta abrasiva ha delle gradazioni più adatte alle nostre esigenze.... normalmente io uso grane dalla 500 alla 2000. Raramente più basse (giusto per lavori di sgrosso e molto invasivi). :-oook
In effetti Valerio ha ragione quando fa quella distinzione modellistica.

RASP MODE = ON

Anche io devo cominciare con in teoria perché le certezze sull'argomento sono spesso discutibili (es.: il colore varia anche solo a seconda della marca utilizzata ecc.). Considera poi che parlo della mia esperienza personale, quindi basterebbe anche solo vivere altrove per trovare una situazione differente.

Di solito quella che mi viene venduta come carta vetrata è caratterizzata dal color mattone. Le particelle abrasive sono costituite da ossidi di silicio (come il vetro per l'appunto). La trovo facilmente dal ferramenta nelle grane grosse e medie mentre è più difficile trovare grane fini o finissime. Il supporto cartaceo è abbastanza rigido e, se asciutto, tende a lacerarsi facilmente complicando la lavorazione. Infine, secondo me, lascia sulle superfici un numero elevato di solchi che richiedono maggior attenzione e più lavorazioni successive rispetto all'abrasiva.
La carta abrasiva ha generalmente colore grigio molto scuro, tendente al nero. Le particelle abrasive sono costituite da ossidi di alluminio della famiglia dei corindoni (in genere smeriglio da cui il termine carta smeriglio). La trovo agevolmente di grane grosse, medie e fini mentre la reperibilità delle finissime è più difficoltosa. Il supporto cartaceo è mediamente più flessibile anche in condizioni di asciutto.

Sempre a livello molto generale lo smeriglio ha una durezza maggiore rispetto al vetro (da qualche parte ricordo di aver letto che la sua durezza è inferiore al solo diamante ma è un'affermazione che andrebbe verificata).

Non escludo che l'uso di carte vetrate di alta qualità minimizzi o annulli gli svantaggi che ho segnalato così come carte abrasive di scarsa qualità rendano la lavorazione un incubo.

Naturalmente sul mercato puoi trovare anche altre alternative come le tele (il supporto dei taglienti di materiale abrasivo invece che essere cartaceo è un tessuto) o le paste (come le vernici sono composte da un legante o solvente nel quale sono immerse le particelle abrasive). Per non parlare poi delle lime, le mole ecc.

Note dalla 626 del modellista: salvo casi estremi raccomando l'uso bagnato per evitare l'inalazione dei residui di materiale asportato e delle particelle staccatesi dalle carte durante la lavorazione. Entrambi sono sgadevolmente fattori di incremento del rischio di tumore, quindi per l'uso asciutto areate bene l'ambiente, utilizzate la mascherina e se possibile i guanti (le abrasive finissime distaccano particelle perl'appunto finissime che possono depositarsi anche nei pori presenti sulla pelle e ... mo' basta che vi ho angosciati a sufficienza :mrgreen: ).

microciccio
Ho visto cose che voi umani non potete nemmeno immaginare...E tutti quei momenti andranno perduti come lacrime nella pioggia...

ImmagineImmagine Immagine
Immagine

Nota: i siti linkati nei miei post hanno il solo scopo di mostrare i prodotti di cui si discute e non vogliono in alcun modo essere sollecitazioni all'acquisto.
Avatar utente
Psycho
Ancient User
Ancient User
Messaggi: 5901
Iscritto il: 6 febbraio 2010, 0:09
Che Genere di Modellista?: Modellista zucca vuota
Aerografo: si
scratch builder: si
Nome: Emanuele
Località: Padova

Re: F-86K Tauromodel 1/72

Messaggio da Psycho »

dici giusto, il corindone è appena sotto al diamante come durezza nella scala di Mohs, ma tra diamante e corindone ne passa di acqua sotto i ponti! :D
tornando alla carta abrasiva, io utilizzo dalla 600 alla 1000, e occasionalmente... una lima tonda! perchè quando i duri cominciano a giocare... arriva il corindone? no... :-sbraco
ti consiglio anch'io di bagnare la carta perchè otterrai dei risultati migliori nella levigazione, e cerca di fare passaggi circolari dove puoi! ;)
Avatar utente
pitchup
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 35129
Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
Aerografo: si
colori preferiti: il verde
scratch builder: si
Nome: Max
Località: Livorno

Re: F-86K Tauromodel 1/72

Messaggio da pitchup »

Ciao David
un kit veramente "tosto" questo ma alla fin fine ne sei uscito bene.
saluti
Massimo da Livorno

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine ImmagineImmagine Immagine ImmagineImmagine Immagine
"NON HANNO IL PANE???? CHE MANGINO BRIOCHES"
COGLI L'ATTIMO...FAI SEMPRE IL MODELLO CHE VUOI, QUANDO VUOI E COME VUOI!
rob_zone
L'eletto
L'eletto
Messaggi: 10311
Iscritto il: 20 febbraio 2009, 22:27
Che Genere di Modellista?: Modellista aereonautico di tutte le scale possibili ed immaginabili..nel modellismo "mai dire mai"..ma prevalentemente,appassionato alle leggendarie eliche della WW2!
Aerografo: si
colori preferiti: Tamiya,Gunze,Alclad
scratch builder: si
Club/Associazione: A.C.M.T.
Nome: Roberto
Località: Messina - Torino

Re: F-86K Tauromodel 1/72

Messaggio da rob_zone »

Les tuccature con il tempo le aggiusterai a dovere..intanto cosi il modello..me piace :-prrrr :-oook
Rispondi

Torna a “Jet”