Ciao a tutti
pankit ha scritto: ↑13 novembre 2020, 18:39
ma devo andare un pò controcorrente rispetto ai giudizi generali
...grande Mattia... Ho letto l'intervento e ho dovuto ripercorrere mentalmente le varie fasi incriminate:
1) ala: in effetti l'ala è stata incastrata alla fine della colorazione per comodità e, malgrado le prove a secco iniziali, ho dovuto forzare molto l'inserimento. Per non fare danni proprio al trauguardo, alla fine, l'ho lasciata con quell'inclinazione. A dirla tutta si sarebbero dovuti riposizionare anche i flap ma ho lasciato stare perchè non sono così bravo nei tagli.
2)lavaggio: per i velivoli UsNavy uso il Bruno Van Dyke scuro perchè mi piace proprio quel tono caldo diversamente da altri che utilizzano invece un lavaggio da toni più freddi tendenti al grigio. Qui purtroppo è una mia fissa. Nelle foto esce un nero, sicuramente più scuro del dovuto.
3) Ovviamente il primo pensiero è stato di dipingere io i fregi del VMFA 235. Il problema però, mi sono accorto subito, sarebbe stato quelle stelline bianche. troppo piccole anche provando a tagliarle una per una. Quindi ho usato quel che passa il convento. Sicuramente avevo decine di decals di ricambio in "banca" ma VOLEVO proprio fare questo del VMFA235. Circa il posizionamento ci sta in effetti quello che hai segnalato, anzi anche per altri stencils ho trovato sulle foto posizionamenti diversi sui velivoli dello stesso squadron (le frecce "Rescue" ad esempio) nonche fogge diverse come i triangoli di pericolo. Inoltre ho il dubbio che nelle decals Academy manchino le walkways nere situate normalmente sul Crusader sullo scarico prima della parte metallica. Non avendo però riscontri fotografici della zona sui velivoli VMFA 235 non posso dire se sia una mancanza dell'Academy.
Per il resto, e qui la discussione si porta sul filosofico

, riconosco che tutto sia perfettibile e migliorabile e che, sicuramente, anni fa dettagliavo molto di più i miei modelli rispetto ad oggi. Certo, avevo anche una vista migliore

e forse un sacro fuoco più ardente. Ma dopo 30 e più anni di plastica, dopo tanti traslochi, vedendo quale comunque sarà, inevitabilmente, il destino di questi oggetti (il cassonetto) oggi ho trovato un mix tra il montaggio da scatola e piccoli miglioramenti in scratch ( e se no non mi diverto) e dedicarmi principalmente al montaggio nel modo migliore ed alla successiva colorazione, privilegiando il lato visivo. Questo per risucire anche a fare qualche modello in più dei miei soliti tre annui, quando va bene, per sfoltire un po' lo scaffale!
Spero però per questo che non ritirerai la mia tessera del tuo fanclub
siderum_tenus ha scritto: ↑15 novembre 2020, 14:03
Davvero bello, in due parole!
..grazie a te!
saluti a tutti e grazie ancora